Franco Achilli
Franco Achilli
autore
Editrice Bibliografica
Dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Milano, Franco Achilli (1957, l’anno in cui appare l’Helvetica) è stato allievo di Alfred Hohenegger, poi di Gianni Sassi e Roberto Pieraccini all’Umanitaria di Milano e di Michael Perpich alla School of Visual Arts di New York.
Dopo la collaborazione in G&R Associati, nel 1984 ha aperto il suo primo studio con Guglielmo Ghizzardi e Mario Piazza. Nel 1995 fonda, con Guglielmo Ghizzardi, A+G Achilli Ghizzardi Associati, studio di visual design impegnato nella consulenza per società editoriali, gruppi industriali, istituzioni pubbliche.
Ha insegnato graphic design all’Istituto Europeo di Design, all’Accademia di Comunicazione, alla NaBa e alla School of Design Marangoni. Più volte Visiting professor alla Northern Illinois University, ha tenuto corsi e lezioni in università italiane e internazionali.
È stato docente al Master in Editoria dell’Università degli Studi di Milano e della Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori.
Insegna Visual Identity all’Università IULM e, dal 2017, dirige il corso triennale in Visual Design di Raffles Milano. Per l’attività didattica ha riconoscimenti dal D&AD/British Designers and Art Directors Club di Londra ed è autore di saggi e articoli sul tema del design e della comunicazione visiva.
Membro ADI - Associazione Disegno Industriale, vive e lavora a Milano.
Libri dell'autore
Fare grafica editoriale
Progettare il libro: storia, teorie, tecniche e processi
di Achilli Franco
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 177
Dedicato non solo ai visual designer, ma anche a tutti coloro che svolgono un ruolo nel processo di ideazione e realizzazione
€29,00
Iscriviti alla Newsletter
Rassegna stampa
"Nazionalismi": Andrea Pipino su Radio3 Mondo
28/11/2019

Andrea Pipino, autore di "Nazionalismi", dialogo con Marina Lalovic alla trasmissione radiofonica Radio3 Mondo.
Occasioni
Incatenati alla tastiera
Manuale di sopravvivenza per traduttori
di Olivia Crosio
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 96
Tutto quello che un traduttore deve sapere per sopravvivere lavorando in casa!
Questo piccolo manuale di sopravvivenza per traduttori vuole affrontare i problemi quotidiani di chi ha scelto questo mestiere, spesso più complessi di quelli creati dal testo in lingua originale. Stiamo parlando di illusi e illuse che hanno deciso di lavorare in casa convinti, così facendo, di poter godere di più flessibilità e tempo libero. Pia illusione, appunto.
Come difendersi dalla vita domestica quando si ha l’ufficio in casa? Come non farsi sopraffare dalla pigrizia, dalla solitudine, dalla tentazione di posticipare e di chiudersi, dai famigliari invadenti, dai bambini piangenti, dai pasti da cucinare, dalla voce suadente del frigorifero che invoca Aprimi, aprimi?
Per essere un bravo traduttore occorre invece soprattutto vivere, uscire, conoscere, sapere. È necessario ricercare e documentarsi in continuazione, perché gli argomenti sono infiniti. Insomma, in equilibrio perenne tra le pentole che ribollono in cucina e l’ora di uscita di scuola dei figli, chi sceglie questo lavoro difficile, oscuro, mal pagato e privo di riconoscimenti ufficiali può approfittarne per farsi una buona cultura generale e metterci, quando il testo lo consente, anche un po’ della propria personalità.
€9,90
€4,95
La biblioteca aperta
Tecniche e strategie di condivisione
Autori vari
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 224
Il volume, diviso per sessioni, contiene tutte le relazioni dei relatori che hanno apportato il loro contributo al Convegno Stelline 2017, in entrambe le giornate di giovedì 16 e venerdì 17 marzo. In allegato il fascicolo contenente le relazioni della sessione "La biblioteca pubblica nelle politiche di welfare: nuovi criteri di valutazione dell'impatto sociale", a cura dell'Associazione Biblioteche oggi con il patrocinio della Fondazione Cariplo (copertina in HD).
€15,00
€7,50
Questo libro è un coltellino svizzero
Romanzi e serie tv ci insegnano che...
di Moreno Scorpioni
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 128
«Smettila di perdere tempo davanti alla tv e a quella roba!».
Quante volte vi siete sentiti dire questa frase da genitori o fidanzati? E quante volte sapevate di aver ragione voi ma non avendo la risposta giusta avete spento o desistito? Questo libro è un antidoto ai sensi di colpa per continuare a spendere intere giornate guardando serie tv e leggendo ciò che vi pare sapendo che state diventando persone migliori. Ed è un’arma affilatissima per zittire chi vi sta intorno, perché sì, si impara da Lost, da Bridget Jones, da Big Bang Theory, ma anche dai Piccoli Brividi e da Lady Oscar.
Tra humor graffiante e situazioni paradossali, Moreno Scorpioni vi accompagnerà alla scoperta di tecniche di sopravvivenza che farebbero gridare allo scandalo persino MacGyver.
€9,90
€4,95