Il corso fa parte del ciclo Lavorare in Editoria nato dalla storica collaborazione con il Centro di ricerca Europeo libro, editoria, biblioteca (CRELEB) e che coinvolge i docenti dei Master in Editoria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
A chi è rivolto
- A chi sta muovendo i primi passi nel mondo dell’editoria e della produzione di contenuti.
- A chi già lavora in questo campo e vuole promuovere il proprio lavoro.
- A chi lavora in questo campo e vuole sviluppare la propria rete di contatti.
Modalità di svolgimento
Il corso si terrà interamente online sulla piattaforma Zoom.
Il corso (obiettivi e contenuti)
Il corso si propone di accompagnare il professionista nello sviluppo di una strategia di personal branding che gli permetta di promuovere le proprie competenze, ampliare la propria rete di contatti e rimanere aggiornato sui trend del settore.
È suddiviso in due moduli: nel primo modulo verranno introdotti i principi base del personal branding, con particolare attenzione alle peculiarità del settore dell’editoria e dei contenuti. Nel secondo modulo si passerà alla pratica offrendo alcune indicazioni sulla creazione e gestione di un proprio brand personale online e “onlife”, da linkedin al networking.
Il metodo
Il corso si avvale di un metodo laboratoriale nato con la Scuola di Editoria e ampiamente consolidato in anni di insegnamento ai Master in editoria dell'Università Cattolica (Professione Editoria e BookTelling).
Gli argomenti saranno introdotti da spiegazioni teoriche accompagnate da casi pratici, sempre calati nella pratica lavorativa quotidiana di un professionista dell’editoria, con particolare attenzione alle peculiarità delle varie figure di una casa editrice. Alla fine di ogni lezione verrà assegnata un’esercitazione, che permetterà di mettere subito all’opera quanto imparato durante il corso. Le esercitazioni avranno puntuale riscontro da parte del docente che provvederà a fornire un feedback individuale.
Il programma
Modulo 1 – Principi di personal branding
- La cultura della comunicazione
- Online e onlife: Internet non è diverso dalla realtà
- Definire la propria specificità, i propri punti di forza, il proprio stile, i propri obiettivi
- Essere se stessi, diventare se stessi
- Lasciarsi andare, sbagliare, imparare
- Saper raccontare i successi e i fallimenti
- Mentor, guru, advocate, reference
- Fare networking
- Specificità del mondo editoriale
Modulo 2 – Fare personal branding
- L’importanza delle immagini e di una buona foto
- Definizione del ruolo
- Il piano editoriale: costruire la propria storia unica
- Galateo, spontaneità, formalità
- Quando e come chiedere di collegarsi con un altro professionista
- Piattaforme: social, sito, newsletter, eventi
- LinkedIn:
- L’importanza del sommario
- Chi accettare nella propria rete
- Testo, foto, video, link, tag
- Scrivere per Linkedin: piccole astuzie
Biografia del docente
Giulio Passerini
È responsabile della comunicazione delle Edizioni E/O per cui cura come editor anche la collana degli Intramontabili. Ha scritto un libro dal titolo Nemici di penna (Editrice Bibliografica), un saggio sui litigi fra gli scrittori. Ha tenuto lezioni sulla comunicazione per Università Cattolica, Università Statale di Milano, per il Master in Economia e Gestione della comunicazione dell'Università di Tor Vergata, per Lotto49 e Scuola Belleville.