Il volume illustrato affronta il tema della diffusione di contenuti archivistici in quanto innanzitutto valori pubblici e civili, con una cifra stilistica diversa da quella abitualmente praticata da una disciplina piuttosto misurata nei suoi abituali canoni espressivi. Il libro nasce dal bisogno di individuare un modello di trasmissione di valori e sensazioni che possa aiutare a diffondere l’archivistica nella società, senza peraltro rinunciare all’indispensabile rigore tecnico-scientifico.
La parte narrativa e grafica si sviluppa in episodi che, quasi fossero una piccola serie televisiva, ruotano intorno a un impianto di fondo ambientato nell’ipotetica città di Archinia, i cui archivistici abitanti si confrontano con i vizi e le virtù di un’intera comunità, in lotta con gli inesauribili mulini a vento dei pregiudizi su archivi e archivisti.
La parte narrativa e grafica si sviluppa in episodi che, quasi fossero una piccola serie televisiva, ruotano intorno a un impianto di fondo ambientato nell’ipotetica città di Archinia, i cui archivistici abitanti si confrontano con i vizi e le virtù di un’intera comunità, in lotta con gli inesauribili mulini a vento dei pregiudizi su archivi e archivisti.
Biografia degli autori
Salvatore Renna
Creativo nato a Gravina in Puglia, è laureato in Management dei beni culturali. Ha ideato nel 2015 il progetto di arti figurative e di ricerca “Ad Maiora”: un’arte per raccontare l’ltalia. Ha pubblicato due romanzi grafici: Eterna Primavera nel 2017 e Un Giudice Ragazzino nel 2018, per i quali gli viene assegnato il premio “Livatino-Saetta-Costa” per l’impegno sociale.Valacchi Federico
È professore ordinario di archivistica e archivistica informatica presso l’Università di Macerata, dove insegna dal 2002. I suoi principali ambiti di ricerca sono legati al rapporto tra tecnologie dell’informazione e archivi, con particolare riferimento al web e alle problematiche di conservazione del documento informatico. Recentemente si è interessato al ruolo politico e sociale della disciplina archivistica. Per Editrice Bibliografica è autore di Diventare archivisti, pubblicato nella collana Biblioteconomia e scienza dell’informazione.Eventi collegati a Le avventure di Archinia
il 27.04.2022 alle ore 16.30
Università degli Studi di Firenze, il 09.11.2021 alle ore 09.00, Aula 4B - Piazza Brunelleschi, Firenze
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, il 17.09.2021 alle ore 11.00, Via Don Minzoni, 14, Bologna