Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Francesca Antonelli

Francesca Antonelli
autore
Editrice Bibliografica
È dottoranda in Storia della scienza all’Università di Bologna e all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi.
Prepara una tesi su Madame Lavoisier e sul salotto come luogo di scienza e di sociabilità (1776-1836). In precedenza ha scritto articoli e recensioni sulla storia della scienza del Settecento ed ha curato l’edizione delle “Notes sur la Musique” di Lavoisier, in corso di pubblicazione.

Titoli dell'autore

Alchimia e chimica nel Settecento

Antologia di testi

di Francesca Antonelli, Marco Beretta, VV. AA.

editore: Editrice Bibliografica

La chimica del Settecento è una scienza soggetta a rapide e profondissime trasformazioni
11,99

Alchimia e chimica nel Settecento

Antologia di testi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 248

La chimica del Settecento è una scienza soggetta a rapide e profondissime trasformazioni. Per molti versi questi cambiamenti coesistono con la persistenza di concetti attinti dalla tradizione alchemica: mentre personalità autorevoli come Guillaume François Rouelle e Pierre Joseph Macquer credono ancora nella trasmutazione dei metalli vili in oro, l’immagine dell’alchimia che traspare dall’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert è quella di un corpo di nozioni e pratiche sperimentali tutt’altro che estinto. I progressi sorprendenti della chimica tecnica e le sensazionali scoperte sulla natura dei gas minano però profondamente questo quadro, favorendo l’emergere di teorie della materia completamente nuove. È soprattutto il chimico francese Antoine Laurent Lavoisier (1743-1794) a fare da protagonista in questo mutamento di orizzonte. Se con gli esperimenti sulla natura composta dell’acqua Lavoisier sgretola definitivamente la teoria aristotelica dei quattro elementi, con la scoperta dei meccanismi che presiedono alla respirazione umana apre nuovi scenari, nella chimica come nella medicina. L’importanza delle sue scoperte, in particolare quella dell’ossigeno, fu tale che non mancò chi cercò di rinnovare, intorno ad esse, l’antico sogno alchemico dell’elisir di lunga di vita. L’antologia propone una serie di testi rappresentativi di questi dibattiti e scoperte, documentandone lo sviluppo in modo da farne risaltare la straordinaria ricchezza culturale.
19,50 18,53
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.