fbevnts Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Piccola Biblioteca Bibliografica

Il dizionario delle biblioteche dei ragazzi e delle ragazze

di Giuseppe Bartorilla

editore: Editrice Bibliografica

Le istituzioni bibliotecarie pubbliche e private mettono a disposizione della propria comunità di giovani utenti servizi e spa
9,99

Il dizionario delle biblioteche dei ragazzi e delle ragazze

di Giuseppe Bartorilla

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 160

Le istituzioni bibliotecarie pubbliche e private mettono a disposizione della propria comunità di giovani utenti servizi e spazi che, nel tempo, hanno assunto una fisionomia sempre più complessa, fino a trasformarsi in veri e propri “contenitori di storie”. Luoghi ameni, comunitari e narrativi che, in una convergenza di media differenti e in un contesto partecipativo, si posizionano tra letture, educazione e tempo libero. Il libro racconta la complessità progettuale, organizzativa e gestionale dei servizi bibliotecari destinati a bambini e ragazzi, attraverso le parole che sempre più spesso incontrano la quotidianità professionale di bibliotecarie e bibliotecari. Il dizionario si presenta come il risultato di un lavoro sistematico che raccorda i più tradizionali elementi biblioteconomici a conoscenze e competenze di aree disciplinari diverse (psicopedagogica, letteraria, sociologica ecc.), per offrire uno strumento di lavoro per tutti coloro che intendono avvicinarsi al mondo delle biblioteche under 19.
15,00 14,25

Leggere in biblioteca

di Giovanni Solimine

editore: Editrice Bibliografica

Da alcuni anni la Fondazione Bellonci e la FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) conducono indagini su cosa si legge
9,99

Leggere in biblioteca

di Giovanni Solimine

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 144

Da alcuni anni la Fondazione Bellonci e la FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) conducono indagini su cosa si legge in biblioteca. L’obiettivo è quello di superare il livello di conoscenza consentito dalle statistiche finora disponibili e da altri studi sulle biblioteche pubbliche italiane, che si limitano a fornirci dati quantitativi sul numero degli utenti o sul numero di prestiti effettuati e, tutt’al più, a offrire una panoramica sulle tipologie di pubblicazioni maggiormente richieste, senza entrare nel merito degli autori e dei titoli su cui si concentrano le preferenze del pubblico. Questo studio di Giovanni Solimine, grazie ai dati inediti ai quali attinge, offre una prospettiva nuova e più approfondita sugli acquisti effettuati dalle biblioteche, sui titoli scelti dai gruppi di lettura, sui libri più prestati anno per anno attraverso i dati di diversi sistemi bibliotecari, per terminare con un’indagine sull’uso di e-book e audiolibri e di come questi supporti stiano modificando i comportamenti e le scelte delle biblioteche e dei cittadini che le frequentano.
15,00 14,25

La biblioteca dei consigli

Introduzione ai servizi di orientamento alla lettura

di Luca Ferrieri

editore: Editrice Bibliografica

I servizi di consiglio di lettura sono un esempio dei modi in cui le biblioteche affrontano l’attuale fase di transizione attr
10,99

La biblioteca dei consigli

Introduzione ai servizi di orientamento alla lettura

di Luca Ferrieri

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 312

I servizi di consiglio di lettura sono un esempio dei modi in cui le biblioteche affrontano l’attuale fase di transizione attraverso la metamorfosi dei vecchi servizi e/o la nascita di nuovi. Questo saggio esamina il variegato territorio dei consigli di lettura partendo dalla loro esistenza nelle relazioni tra le persone, esaminando poi la loro storia dentro e fuori la biblioteca, per concentrarsi infine sulla dimensione di un possibile servizio da introdurre anche nelle librerie, tra e con i gruppi di lettura. Nel finale viene affrontato inoltre il tema delle innovazioni, delle potenzialità e delle incertezze legate agli sviluppi del digitale e delle forme di intelligenza artificiale, che sono sempre più presenti nella vita della biblioteca e nei processi di formazione ed erogazione dei consigli di lettura.
18,00 17,10

Educare e motivare alla lettura nella biblioteca scolastica

Uno strumento per docenti e bibliotecari

di Beatrice Eleuteri

editore: Editrice Bibliografica

Cos’è la lettura e perché (non) leggiamo? Cosa ricercano i ragazzi nella pagina scritta e quali sono le spinte che li portano
9,99

Biblioteche in carcere

Dall’esperienza romana un modello avanzato

di Luciana Arcuri, Stefania Murari

editore: Editrice Bibliografica

“Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni”, scriveva Dostoevskij
9,99

Biblioteche in carcere

Dall’esperienza romana un modello avanzato

di Luciana Arcuri, Stefania Murari

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 224

“Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni”, scriveva Dostoevskij. Le biblioteche pubbliche, per propria natura, devono cercare di raggiungere l’utenza anche lì dove non si può uscire. Questo libro racconta l’interessante esperienza ultraventennale delle biblioteche in carcere a Roma e offre una panoramica delle biblioteche operanti negli istituti penitenziari in Italia, evidenziando le specifiche di un lavoro da bibliotecari “ospiti” fuori dal proprio ambito con le relative ricadute sull’organizzazione del servizio. Queste esperienze hanno alimentato diverse riflessioni sulla professione del bibliotecario in carcere e sul ruolo particolare di queste biblioteche collocate all’interno di un’istituzione totale, condizione che determina un plusvalore dal punto di vista sociale.
16,50 15,68

Educare e motivare alla lettura nella biblioteca scolastica

Uno strumento per docenti e bibliotecari

di Beatrice Eleuteri

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 232

Cos’è la lettura e perché (non) leggiamo? Cosa ricercano i ragazzi nella pagina scritta e quali sono le spinte che li portano lontano dalla lettura? Sulla base dei risultati delle indagini “Ars Lectorica” e “Scuola e tempo libero”, volte a sondare la percezione, la motivazione e le abitudini di lettura dei giovani adulti, l’autrice si impegna nella costruzione di strumenti utili alla comprensione e misurazione della motivazione alla lettura in età adolescenziale e oltre. L’obiettivo è fornire alle biblioteche scolastiche, esistenti o nascenti, indicazioni utili sul ruolo attivo che possono avere nell’educazione alla lettura e strumenti scientificamente validati a questo scopo.
16,50 15,68

Proibito proibire

L'anticonformismo nei libri per ragazzi. Nuova edizione riveduta e ampliata

di Stefania Fabri

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 160

La letteratura per ragazzi viene spesso intesa in un’ottica pedagogica, come se le storie fossero “lezioni impartite in forma di racconti” (Alison Lurie). In questo saggio – riveduto e ampliato, giunto alla sua seconda edizione – Stefania Fabri esamina un’ampia varietà di testi e ne svela il lato sovversivo, mostrando che l’unica regola è “proibito proibire”. I preziosi consigli di lettura – dagli anni Settanta fino ai nostri giorni – che si trovano tra le pagine permettono a lettori, insegnanti e bibliotecari di recuperare un filone narrativo sovversivo e rivoluzionario.
15,00 14,25

La riscoperta dei classici

Percorsi di lettura. Nuova edizione riveduta e ampliata

di Stefania Fabri

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 128

I classici della letteratura per ragazzi offrono numerosi spunti narrativi per l’editoria, il cinema, le serie tv e i videogiochi. In questo universo culturale, il saggio di Stefania Fabri – riveduto e ampliato, giunto alla sua seconda edizione – è un’utile guida per i lettori che vogliono riscoprire i classici e ripercorrere gli snodi più significativi della loro evoluzione. Il libro fa emergere l’innegabile attualità di questi testi e ne propone una rilettura che può risultare interessante e stimolante anche per insegnanti e bibliotecari.
13,00 12,35

La biblioteca immaginata

Un’insolita galleria di tipi e vicende

di Francesco Barone

editore: Editrice Bibliografica

Che cosa può succedere a un bibliotecario catapultato in una comunità al quale viene chiesto di raccontare la vita dei suoi ab
8,99

La biblioteca immaginata

Un’insolita galleria di tipi e vicende

di Francesco Barone

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 176

Che cosa può succedere a un bibliotecario catapultato in una comunità al quale viene chiesto di raccontare la vita dei suoi abitanti? È ciò che accade a Sebastiano, giovane napoletano, dopo appena un anno dall’entrata in servizio alla biblioteca di Qui, piccolo paese immaginario. La comunità sembra proprio non avere nulla da narrare ai posteri, nessuna vicenda degna di nota. Forse solo l’occhio attento di un bibliotecario può compiere questa missione impossibile: la sua professione gli consente di osservare una galleria infinita di tipi umani, decine di anime ciascuna con le proprie stravaganze e aspirazioni. E così si convince che la strada giusta sia quella di prendere in mano la penna e raccontare il suo personale punto di vista. Incontreremo un fruttivendolo catalogatore, la matematica che mette in discussione gli acquisti della biblioteca, un burocrate igienista fissato con la carta dei servizi…
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.