fbevnts Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Biblioteconomia e scienza dell'informazione

Dai dati alla conoscenza

Introduzione all’epistemologia dell’informazione

di Riccardo Ridi

editore: Editrice Bibliografica

L’informazione, soprattutto ma non esclusivamente digitale, è un concetto sempre più centrale nella società contemporanea, sia
18,99

Comunicare la biblioteca al tempo dell’IA

Strategie e nuovi scenari da esplorare

di Anna Busa

editore: Editrice Bibliografica

Comunicare la biblioteca oggi significa navigare in un ecosistema complesso, dove l’intelligenza artificiale e l’evoluzione de
14,99

Comunicare la biblioteca al tempo dell’IA

Strategie e nuovi scenari da esplorare

di Anna Busa

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 168

Comunicare la biblioteca oggi significa navigare in un ecosistema complesso, dove l’intelligenza artificiale e l’evoluzione dell’infosfera ridefiniscono linguaggi, strumenti e strategie. Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie, ma di ripensare il modo in cui contenuti e relazioni prendono forma, tra multicanalità, modelli decisionali non lineari e l’evoluzione dei social in spazi di intrattenimento. Questo saggio offre un quadro metodologico per affrontare il cambiamento, integrando analisi e strategie per una comunicazione efficace, consapevole e in sintonia con le nuove abitudini dei pubblici. Un focus è dedicato all’IA generativa e al prompting, con esempi pratici per un utilizzo mirato e informato delle loro potenzialità.
22,00 20,90

Come cambia la professione del bibliotecario

di Maddalena Battaggia

editore: Editrice Bibliografica

La letteratura professionale è animata da contributi che raccontano e lamentano lo scarso riconoscimento sociale, giuridico, e
17,99

Come cambia la professione del bibliotecario

di Maddalena Battaggia

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 224

La letteratura professionale è animata da contributi che raccontano e lamentano lo scarso riconoscimento sociale, giuridico, economico della professione bibliotecaria. Nonostante negli anni siano stati fatti alcuni importanti passi avanti, quella del bibliotecario continua a essere una professione debole, sconosciuta, incompresa, poco valorizzata. Con queste premesse, possiamo parlare di futuro della professione? Lo scetticismo è inevitabile. Tuttavia, si è convinti che sia possibile individuare strategie nuove per affrontare il tema e per costruire una visione “altra”. Una via perseguibile viene proposta in questo volume e fonda le sue basi su una precisa tesi: per comprendere e affrontare la realtà bibliotecaria contemporanea è necessario mettere al centro lo sguardo dei bibliotecari che operano nelle biblioteche italiane. Il libro ha l’ambizione di offrire una lettura della professione e del lavoro bibliotecario nella contemporaneità, integrando prospettive disciplinari diverse e valorizzando il ruolo centrale del bibliotecario.
25,00 23,75

Dai dati alla conoscenza

Introduzione all’epistemologia dell’informazione

di Riccardo Ridi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 280

L’informazione, soprattutto ma non esclusivamente digitale, è un concetto sempre più centrale nella società contemporanea, sia a livello pratico che teorico. Ciò vale per chiunque, ma in particolare per chi già lavora nell’ambito della sua conservazione, organizzazione e diffusione (bibliotecari, archivisti, gestori di musei e siti web, editori, giornalisti, insegnanti, informatici ecc.) e per chi sta ancora studiando per poter poi svolgere tali attività. Sia professionisti che studenti comprenderanno e sfrutteranno molto meglio gli innumerevoli – e rapidamente mutevoli – strumenti tecnici disponibili per gestire le informazioni se avranno anche dimestichezza coi concetti teorici – più stabili e meno numerosi – che ne stanno alla base. Questo volume offre loro un primo inquadramento sia storico che teoretico delle principali nozioni connesse coi molteplici sensi del termine “informazione” (conoscenza, dato, documento, significato, veridicità, rilevanza, pertinenza, causazione, comunicazione, coscienza, saggezza ecc.), mostrandone i reciproci legami e mettendo in guardia contro banalizzazioni concettuali ed equivoci terminologici più diffusi di quanto spesso non si sospetti.
26,00 24,70

Alle origini della Classificazione Decimale Universale

La corrispondenza tra Paul Otlet e Melvil Dewey

di Antonietta Folino

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 303

La classificazione decimale, e in particolare il raggiungimento della concordanza tra la Classificazione Decimale Dewey (CDD)
19,99

Alle origini della Classificazione Decimale Universale

La corrispondenza tra Paul Otlet e Melvil Dewey

di Antonietta Folino

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 304

La classificazione decimale, e in particolare il raggiungimento della concordanza tra la Classificazione Decimale Dewey (CDD) e la Classificazione Decimale Universale (CDU), fu l’oggetto di un fitto scambio epistolare che vide come protagonisti Paul Otlet, Melvil Dewey e i loro più stretti collaboratori. La cooperazione prese formalmente avvio con le lettere che Otlet inviò a Dewey il 24 marzo e l’8 giugno 1895, per poi continuare con l’obiettivo di confrontarsi sugli sviluppi dei due schemi, scambiandosi opinioni, proposte di modifiche e anche pesanti critiche. Questo saggio si propone di illustrare, proprio attraverso l’analisi della corrispondenza, i rapporti intercorsi tra gli ideatori della CDD e della CDU, presentando il contesto storico culturale che fa loro da sfondo, le caratteristiche, le similitudini e le differenze tra le classificazioni e le posizioni di altri studiosi. A una dettagliata parte introduttiva segue la presentazione degli Archivi dai quali provengono le lettere e del metodo adottato per l’edizione delle stesse. L’ultima sezione contiene l’edizione delle lettere, con trascrizione integrale in lingua originale (inglese e francese) e regesto in lingua italiana. 
27,00 25,65

Biblioteche, archivi, musei: i nuovi confini digitali

di Anna Maria Marras

editore: Editrice Bibliografica

Quali sono i confini digitali di musei, archivi e biblioteche? Questa triade culturale con radici lontane ha trovato nelle tec
12,99

Biblioteche, archivi, musei: i nuovi confini digitali

di Anna Maria Marras

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 144

Quali sono i confini digitali di musei, archivi e biblioteche? Questa triade culturale con radici lontane ha trovato nelle tecnologie digitali, sempre più pervasive, indispensabili e allo stesso tempo fragili, un potente elemento di connessione e integrazione. Questo libro esplora le relazioni tra le discipline e i modelli di rappresentazione del patrimonio culturale, soffermandosi su alcuni elementi trasversali: le definizioni, i formati, gli standard, l’usabilità delle interfacce utente, l'accessibilità, le strategie digitali e le applicazioni dei sistemi di intelligenza artificiale. I temi sono trattati con diversi livelli di approfondimento, esplorando alcuni aspetti rilevanti in un ambito specifico, ma che in realtà rivestono la stessa importanza metodologica in tutti gli altri ambiti. Rivolto agli studiosi di biblioteconomia, scienza dell'informazione, patrimonio culturale, ma anche ai professionisti del settore culturale, rappresenta una guida essenziale alle frontiere digitali che stanno rivoluzionando l'accesso e la gestione del nostro patrimonio condiviso.
20,00 19,00

Il ruolo delle biblioteche nell’università

Un progetto per valutare l’impatto sulla società

di Agnese Bertazzoli

editore: Editrice Bibliografica

Il contesto in cui operano le biblioteche delle università è in continua evoluzione
12,99

Il ruolo delle biblioteche nell’università

Un progetto per valutare l’impatto sulla società

di Agnese Bertazzoli

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 136

Il contesto in cui operano le biblioteche delle università è in continua evoluzione. Cambiano le priorità e i bisogni negli ambiti della ricerca, della didattica e della terza missione; cambiano le istanze del presente, con l’emersione di nuovi bisogni da parte dei singoli individui e della società. Le biblioteche non possono rimanere indifferenti a questi mutamenti: come fornire, allora, un contributo al perseguimento degli obiettivi degli atenei d’appartenenza? Come generare un impatto concreto sulla vita delle persone? Questo volume propone un ribaltamento del concetto di impatto: non più solo qualcosa che si valuta, ma anche e soprattutto qualcosa che è necessario progettare. A partire dai dati e dalle narrazioni raccolti nel corso delle sue ricerche, dalla centralità del dialogo con i membri delle governance accademiche e dal confronto con altri ambiti disciplinari, l’autrice propone un percorso per la progettazione dell’impatto – oltre che per la sua valutazione – e una riflessione sull’allineamento come chiave di lettura per progettare un orizzonte futuro per le biblioteche delle università italiane.
20,00 19,00

Biblioteche, lettura, intelligenza artificiale

Struttura e contesto del progetto Reading(&)Machine

di Fabrizio Lamberti, Marco Mellia, Maurizio Vivarelli

editore: Editrice Bibliografica

Il volume analizza alcuni elementi di trasformazione delle biblioteche pubbliche e dell’esperienza di lettura, in relazione al
18,99

Guida alla biblioteca e alla ricerca bibliografica

di Carlo Bianchini, Mauro Guerrini

editore: Editrice Bibliografica

La Guida si presenta come un prezioso compagno di viaggio nella comprensione e nell’uso dei servizi offerti dalle biblioteche,
19,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.