Biblioteconomia e scienza dell'informazione

Le collezioni nell’ecosistema del libro e della lettura

Nuovi modelli di valutazione, organizzazione e comunicazione

di Sara Dinotola

editore: Editrice Bibliografica

Il volume descrive un articolato percorso di ricerca finalizzato a valorizzare la relazione tra l’identità bibliografica delle
19,99

Le collezioni nell’ecosistema del libro e della lettura

Nuovi modelli di valutazione, organizzazione e comunicazione

di Sara Dinotola

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 280

Il volume descrive un articolato percorso di ricerca finalizzato a valorizzare la relazione tra l’identità bibliografica delle collezioni e il loro uso all’interno dello spazio fisico e digitale delle biblioteche pubbliche contemporanee. L’autrice adotta una prospettiva che tenta di ricomporre i diversi canoni della biblioteconomia e di arricchirli grazie a un’apertura verso altri domini disciplinari. In primo luogo, è auspicabile un più costante dialogo tra chi si occupa di biblioteche e gli altri soggetti della filiera del libro, che ponga le basi sia per approfondite valutazioni incentrate sul confronto tra le collezioni e l'offerta editoriale, sia per un’analisi condivisa del complesso fenomeno della lettura. Tutto ciò può favorire lo sviluppo di un’offerta documentaria maggiormente diversificata, plurale, non influenzata da bias, in grado di riflettere la bibliodiversità del mercato editoriale e gli interessi dei lettori. Di grande rilievo appaiono, inoltre, i modelli concettuali, organizzativi e comunicativi delle collezioni (tra cui quelli basati su soluzioni altamente tecnologiche), che svolgono un ruolo fondamentale sia per promuovere l’incontro tra libri e lettori, sia per arricchire le esperienze di lettura in biblioteca.
26,00 24,70

Metadatazione

La catalogazione in era digitale

di Mauro Guerrini

editore: Editrice Bibliografica

La metadatazione, scrive Mauro Guerrini, è la catalogazione nell’era in cui tutto è connesso
19,99

Dalle fake news all'infodemia

Glossario della disinformazione a uso dei bibliotecari

di Matilde Fontanin

editore: Editrice Bibliografica

Il volume fa chiarezza sui termini usati per descrivere l’ecosistema della disinformazione, raccogliendoli in un glossario che
15,99

Dalle fake news all'infodemia

Glossario della disinformazione a uso dei bibliotecari

di Matilde Fontanin

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 248

Il volume fa chiarezza sui termini usati per descrivere l’ecosistema della disinformazione, raccogliendoli in un glossario che aiuta a dare struttura a un dibattito in divenire e talvolta contraddittorio. I lemmi del glossario sono in gran parte prestiti anglofoni, che talvolta sono entrati nei dizionari italiani prima che in quelli inglesi; tuttavia, anche se la forma esteriore ha lo stesso suono, l’ambito semantico può variare. È importante capire le differenze, tanto più per quella parte della comunità italiana che intenda seguire e partecipare al dibattito internazionale: l’autrice offre chiarimenti in questo senso, sottolineando sia le difformità che le identità di vedute. Ciascun lemma viene spiegato a partire da un’analisi contrastiva dei dizionari linguistici italiani e inglesi. Ogni voce è integrata da suggerimenti di lettura che vanno dalla filosofia alle scienze sociali, dalla comunicazione alla psicologia, raccolti con intento bibliografico e osservati dal punto di vista delle discipline del libro e del documento.
25,00 23,75

L'innovazione in biblioteca

di Ferruccio Diozzi

editore: Editrice Bibliografica

Da concetto e metodo dotato di una sua propria caratterizzazione disciplinare all’interno della scienza organizzativa, l’innov
12,49

L'innovazione in biblioteca

di Ferruccio Diozzi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 128

Da concetto e metodo dotato di una sua propria caratterizzazione disciplinare all’interno della scienza organizzativa, l’innovazione ha assunto oggi una centralità assoluta nell’analisi della società, nell’agire politico, nella vita di tutti i giorni: promuoverla e realizzarla è diventata una priorità nel consorzio umano. Un contributo al concretizzarsi di fenomeni e processi innovativi proviene anche dalle biblioteche, organismi caratterizzati da capacità rilevanti nella gestione dei processi di cambiamento e dalla ricerca di nuovi approcci e di nuovi paradigmi che consentano loro di ri-affermarne la funzione nel contesto contemporaneo. Questo lavoro offre un inquadramento generale del concetto di innovazione, ricostruendone l’origine storico-culturale e le successive evoluzioni.Approfondisce inoltre approcci e metodologie correnti che la supportano e illustra casi specifici nel settore delle biblioteche, con una metodologia di analisi che consenta il continuo confronto con il contesto in evoluzione, evidenziando i punti di forza e le debolezze delle proposte innovative.
20,00 19,00

Nuovo manuale di biblioteconomia

di Giorgio Montecchi, Fabio Venuda

editore: Editrice Bibliografica

Di fronte alla crescita delle competenze professionali e al proliferare dei compiti affidati ai bibliotecari, soprattutto nei
18,99

La biblioteca accademica

di Danilo Deana, AA.VV.

editore: Editrice Bibliografica

Il manuale è rivolto a tutti coloro che lavorano nelle biblioteche accademiche o aspirano lavorarci e si pone l’obiettivo di d
20,99

La biblioteca accademica

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 512

Il manuale è rivolto a tutti coloro che lavorano nelle biblioteche accademiche o aspirano lavorarci e si pone l’obiettivo di descrivere ciò che avviene oggi al loro interno: dalla gestione del patrimonio documentario a quella degli spazi e dei servizi, dalla conservazione dei dati della ricerca alla collaborazione tra sistemi. È stato quindi chiesto ad alcuni dei maggiori esperti nei vari settori (docenti, responsabili di sistemi bibliotecari di ateneo, bibliotecari) di preparare un contributo che sintetizzasse quanto appreso nel corso del loro lavoro. Particolare attenzione è stata posta al ruolo che le biblioteche possono ricoprire a supporto delle attività principali che si svolgono all’interno delle università: didattica, ricerca e Terza missione. I saggi sono affiancati da una serie di casi di studio.
32,00 30,40

Nuovo manuale di biblioteconomia

di Giorgio Montecchi, Fabio Venuda

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 504

Di fronte alla crescita delle competenze professionali e al proliferare dei compiti affidati ai bibliotecari, soprattutto nei settori contigui alle discipline dell’informazione e della comunicazione, il Manuale di biblioteconomia, giunto alla sesta edizione, si conferma come uno strumento indispensabile per gli studenti universitari e gli aspiranti bibliotecari. Aggiornato alle ultime norme di catalogazione e di classificazione sia italiane che internazionali, il volume offre tutte le nozioni di base della biblioteconomia, oltre a un’introduzione di ampio respiro relativa alla formazione professionale e all’organizzazione bibliotecaria nel suo complesso. La prima parte introduce alla storia del libro e delle biblioteche, alla biblioteca come istituzione e servizio, alla sua struttura e tipologia. La seconda tratta, fra l’altro, di organizzazione del lavoro in biblioteca, dei servizi offerti, dell’informatica e delle risorse elettroniche applicate alla professione bibliotecaria. Completano il manuale un ricco apparato bibliografico, una serie di appendici normative e un glossario dei termini biblioteconomici.
29,00 27,55

Metadatazione

La catalogazione in era digitale

di Mauro Guerrini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 352

La metadatazione, scrive Mauro Guerrini, è la catalogazione nell’era in cui tutto è connesso. La tradizione catalografica viene confermata nella sua essenza proprio nel momento in cui aggiorna e rafforza le sue tecniche per permettere che il catalogo non sia solo “nel web”, ma che diventi “del web”, ovvero impieghi il linguaggio della contemporaneità, come ha sempre fatto nella storia. Al bibliotecario, quale persona di cultura, viene ora chiesto di acquisire competenze tecniche che lo rendano in grado di rispondere efficacemente alle nuove sfide (Diego Maltese, Prefazione). Il volume si caratterizza per un taglio innovativo: ventisei bibliotecari e professori di biblioteconomia italiani sono invitati a rispondere a dieci domande su temi legati alla metadatazione. Le interviste sono precedute da quattro saggi e sono seguite da un’ampia bibliografia critica.
28,00 26,60

Le risorse cartografiche: definizione, storia, catalogazione

di Laura Manzoni

editore: Editrice Bibliografica

Il volume affronta il tema della definizione, della storia e della catalogazione delle risorse cartografiche, un patrimonio di
18,99

Le risorse cartografiche: definizione, storia, catalogazione

di Laura Manzoni

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 408

Il volume affronta il tema della definizione, della storia e della catalogazione delle risorse cartografiche, un patrimonio di straordinario valore documentario, storico, artistico e culturale che, solo a partire dalla fine dell’Ottocento, ha iniziato a ottenere l’attenzione che merita. I primi due capitoli sono dedicati all’analisi delle più famose definizioni di “mappa” e “cartografia” elaborate tra la metà del Settecento e la fine del Novecento e alla ricostruzione della storia della cartografia nel mondo occidentale dall’antichità all’età contemporanea. Il terzo capitolo è dedicato alla catalogazione descrittiva delle risorse cartografiche, mentre il quarto e il quinto si concentrano sull’analisi dei principali sistemi d’indicizzazione e classificazione adottati nelle raccolte cartografiche. Le pratiche catalografiche prese in considerazione riguardano il contesto occidentale con particolare attenzione verso l’Italia e i paesi che hanno dato un contributo significativo in quest’ambito come gli Stati Uniti, l’Inghilterra, la Germania e la Francia.
29,00 27,55