Conoscere la biblioteca
La collana "Conoscere la biblioteca" si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche si presta ad essere utilizzata dai bibliotecari nelle loro attività di promozione e divulgazione.
Come avvicinare i ragazzi alla lettura dell'immagine
Una proposta di lavoro per la biblioteca e la scuola
di Francesca Pongetti, Raffaela Maggi
editore: Editrice Bibliografica
Dopo una sezione teorica di carattere pedagogico, che illustra i processi di apprendimento del leggere attraverso l’immagine q
Come avvicinare i ragazzi alla lettura dell'immagine
Una proposta di lavoro per la biblioteca e la scuola
di Raffaela Maggi, Francesca Pongetti
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 160
Dopo una sezione teorica di carattere pedagogico, che illustra i processi di apprendimento del leggere attraverso l’immagine quale modalità di sviluppo della competenza narrativa – presentando la lettura funzionale come processo metacognitivo – il volume illustra in modalità teorico-pratica le diverse tipologie di “libri 2.0” (come il quiet book, il wordless book, il kamishibai, i libri in simboli, gli inbook) e i vantaggi che presentano sia per il lettore normotipico sia per quello speciale in base allo specifico sviluppo neuronale. Bibliotecari e insegnanti possono così disporre di una linea guida di alfabetizzazione sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa e di uno strumento utile per intervenire e operare con lettori/studenti che hanno problemi di comunicazione.
Leggere in biblioteca tra arte e letteratura
di Micaela Mander
editore: Editrice Bibliografica
Questo libro propone una serie di capitoli su alcuni grandi scrittori del Novecento che hanno dedicato una parte della loro pr
Leggere in biblioteca tra arte e letteratura
di Micaela Mander
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 160
Questo libro propone una serie di capitoli su alcuni grandi scrittori del Novecento che hanno dedicato una parte della loro produzione e buona parte delle proprie riflessioni al rapporto tra parola scritta e arti visive: tra gli altri, Antonia S. Byatt, Melania Mazzucco, Marosia Castaldi, Orhan Pamuk, Antonio Tabucchi. L’autrice propone inoltre una rassegna di titoli di romanzi che hanno per soggetto un’opera o un artista o vicende legate a opere d’arte. In appendice, un approfondimento sul gruppo di lettura della biblioteca “Il Piazzalunga” di Suzzara, che in una delle due edizioni si è concentrato proprio su romanzi che parlano di arte e artisti: un esempio di come questo testo possa essere utilizzato dai bibliotecari e anche come elenco di spunti per qualsiasi lettore.
La biblioteca spiegata ai volontari del servizio civile
di Ivana Pellicioli
editore: Editrice Bibliografica
Questa pubblicazione intende fornire un quadro generale che, partendo dalle regole del servizio civile e della leva civica, ra
La biblioteca spiegata ai volontari del servizio civile
di Ivana Pellicioli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 176
Questa pubblicazione intende fornire un quadro generale che, partendo dalle regole del servizio civile e della leva civica, racconti, in maniera semplice ma anche esaustiva, cosa è la biblioteca, quale è il suo ruolo sociale e come funziona nella pratica di tutti i giorni. Argomenti complessi come l’organizzazione, gli spazi, la classificazione e la collocazione dei libri, la cooperazione, le risorse digitali, la costruzione delle raccolte sono trattati con l’intenzione di costruire un’immagine la più completa possibile di un servizio dove essere volontario per un anno può essere davvero un’esperienza bellissima. Per sé e per gli altri.
Viaggio nei mondi impossibili
La fantascienza sugli scaffali della biblioteca
di Stefania Fabri
editore: Editrice Bibliografica
Il libro offre un ricco percorso di lettura alla scoperta del genere fantascientifico, a partire dal diverso approccio con cui
Viaggio nei mondi impossibili
La fantascienza sugli scaffali della biblioteca
di Fabri Stefania
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 176
Il libro offre un ricco percorso di lettura alla scoperta del genere fantascientifico, a partire dal diverso approccio con cui è stato affrontato dai maggiori autori: critica alla conoscenza scientifica, senso della catastrofe, significati profondi legati all’immaginario. Le diverse opere vengono poi passate in rassegna per affinità tematiche: il concetto di infinito, le invasioni aliene, la colonizzazione di nuovi mondi, cyborg e robot, città e mondo del futuro. Uno strumento utile e completo per bibliotecari e insegnanti che abbiano bisogno di orientamento per proporre testi e letture legati alla science fiction.
Nuovi autori italiani per ragazzi
Con esperienze di laboratorio in biblioteca
di Carla Ida Salviati
editore: Editrice Bibliografica
L’autrice offre una panoramica della narrativa italiana destinata ai giovani tra gli 11 e i 16 anni, corredata da esperienze e
Nuovi autori italiani per ragazzi
Con esperienze di laboratorio in biblioteca
di Carla Ida Salviati
editore: Editrice Bibliografica
L’autrice offre una panoramica della narrativa italiana destinata ai giovani tra gli 11 e i 16 anni, corredata da esperienze e percorsi di lettura realizzati (e realizzabili) nelle biblioteche e nelle scuole. Attraverso l’analisi di storie e di autori contemporanei, premiati dalla critica e dal pubblico, si va a comporre lo scenario della variegata produzione editoriale offerta all’adolescenza nel primo ventennio del Duemila.Il libro presenta inoltre alcune attività svolte nelle biblioteche pubbliche e nelle scuole con la partecipazione degli stessi autori: si tratta di esperienze trasferibili e adattabili a situazioni ambientali e culturali diverse, esempi utili per bibliotecari, docenti, librai, animatori culturali.
Cari genitori, benvenuti in biblioteca
di Fabio Bazzoli, Giovanna Malgaroli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 144
Quanto è importante la lettura nei primi anni di vita dei bambini? Che rilevanza ha la biblioteca nel fornire suggerimenti sui libri più adatti alla lettura in famiglia?
Il libro fornisce spunti e preziosi consigli per iniziare e continuare nel tempo un percorso di lettura fin dalla più tenera età. Il testo si rivolge a tutti gli interessati a queste tematiche e al programma Nati per Leggere (bibliotecari, operatori socio-sanitari, educatori e volontari), soffermandosi sul contributo specifico che la biblioteca può dare alla promozione della lettura tra le mura domestiche e illustrandone le risorse, i benefici messi a fuoco dalle evidenze scientifiche nell’ambito del programma Nati per Leggere e il ruolo decisivo che l’ascolto condiviso assume nella creazione del lettore.
Cari genitori, benvenuti in biblioteca
di Fabio Bazzoli, Giovanna Malgaroli
editore: Editrice Bibliografica
Quanto è importante la lettura nei primi anni di vita dei bambini? Che rilevanza ha la biblioteca nel fornire suggerimenti sui
Brividi e delitti in biblioteca
di Stefania Fabri
editore: Editrice Bibliografica
Lacan ha affermato che un vero atto di lettura è un intreccio di rigore, pathos e sospetto: definizione perfetta per un romanz
Brividi e delitti in biblioteca
I libri gialli che non possono mancare sugli scaffali
di Stefania Fabri
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 200
Lacan ha affermato che un vero atto di lettura è un intreccio di rigore, pathos e sospetto: definizione perfetta per un romanzo giallo! Questo volume propone un viaggio nella narrativa poliziesca, dalle origini statunitensi a opera di Edgar Allan Poe fino ai nostri giorni. Detective novel, roman policier, thriller... a seconda della componente predominante, queste sono solo alcune delle declinazioni che acquisisce il genere nei vari Paesi. Un libro per scoprire l’universo giallo attraverso culture, sensazioni e modi di investigare spesso totalmente diversi tra loro.