Micaela Mander
Titoli dell'autore
Come costruire lo scaffale del fumetto in biblioteca
di Micaela Mander, Fabiano Ambu
editore: Editrice Bibliografica
Pensato per liste di titoli, di pronta efficacia per gli addetti ai lavori, il volume è uno strumento utile per organizzare lo
Come costruire un percorso di lettura per i ragazzi delle superiori
di Micaela Mander
editore: Editrice Bibliografica
Frutto dell’esperienza diretta sul campo da parte dell’autrice, uno strumento prezioso nell’attività professionale di insegnan
Come costruire lo scaffale dell'arte in biblioteca
di Micaela Mander
editore: Editrice Bibliografica
Uno strumento utile per organizzare lo scaffale dei libri di arte in biblioteca: partendo dalle opere generali di consultazion
La biblioteca che piace ai ragazzi
di Micaela Mander
editore: Editrice Bibliografica
Un’aggiornata panoramica sulle esperienze intraprese da numerose biblioteche italiane per avvicinare gli adolescenti al mondo
Leggere in biblioteca tra arte e letteratura
di Micaela Mander
editore: Editrice Bibliografica
Questo libro propone una serie di capitoli su alcuni grandi scrittori del Novecento che hanno dedicato una parte della loro pr
Leggere in biblioteca tra arte e letteratura
di Micaela Mander
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 160
Questo libro propone una serie di capitoli su alcuni grandi scrittori del Novecento che hanno dedicato una parte della loro produzione e buona parte delle proprie riflessioni al rapporto tra parola scritta e arti visive: tra gli altri, Antonia S. Byatt, Melania Mazzucco, Marosia Castaldi, Orhan Pamuk, Antonio Tabucchi. L’autrice propone inoltre una rassegna di titoli di romanzi che hanno per soggetto un’opera o un artista o vicende legate a opere d’arte. In appendice, un approfondimento sul gruppo di lettura della biblioteca “Il Piazzalunga” di Suzzara, che in una delle due edizioni si è concentrato proprio su romanzi che parlano di arte e artisti: un esempio di come questo testo possa essere utilizzato dai bibliotecari e anche come elenco di spunti per qualsiasi lettore.
Come costruire lo scaffale del fumetto in biblioteca
di Fabiano Ambu, Micaela Mander
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 70
Pensato per liste di titoli, di pronta efficacia per gli addetti ai lavori, il volume è uno strumento utile per organizzare lo scaffale dei fumetti in biblioteca, offrendo al lettore e al bibliotecario una panoramica di titoli indispensabili. Dalla fantascienza al fantasy, dai reportage alle biografie, passando per i supereroi più amati e i romanzi di avventura o western, i titoli sono organizzati in un catalogo ragionato della produzione italiana e internazionale.
Come costruire lo scaffale dell'arte in biblioteca
di Micaela Mander
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 72
Uno strumento utile per organizzare lo scaffale dei libri di arte in biblioteca: partendo dalle opere generali di consultazione e arrivando alla sezione dei libri in prestito di argomento storico-artistico, si vuole offrire al lettore e al bibliotecario una panoramica di titoli indispensabili per ogni biblioteca pubblica, dalle monografie sui principali artisti italiani e stranieri di ogni epoca, ai testi di architettura, ai volumi di critica e storia dell’arte, con un cenno ai manuali sulle tecniche per realizzare le proprie opere d’arte.
La biblioteca che piace ai ragazzi
di Micaela Mander
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 136
Un’aggiornata panoramica sulle esperienze intraprese da numerose biblioteche italiane per avvicinare gli adolescenti al mondo delle biblioteche: laboratori, concorsi, riorganizzazioni degli spazi, collaborazioni con le scuole fino a iniziative più specifiche, talvolta curiose e molto creative. Dalla viva voce degli addetti ai lavori, un repertorio di best practices pensate per la fascia d'età forse più difficile da conquistare per le biblioteche.
Come costruire un percorso di lettura per i ragazzi delle superiori
di Micaela Mander
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 64
Frutto dell’esperienza diretta sul campo da parte dell’autrice, uno strumento prezioso nell’attività professionale di insegnanti e bibliotecari e di tutti coloro i quali, a vario titolo, si occupano di consigli di lettura per i ragazzi della scuola superiore.