Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Studi e ricerche

Ad limina

Frontiere e contaminazioni transdisciplinari nella storia delle scienze

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 592

Il volume raccoglie gran parte dei contributi presentati in occasione del Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Scienza (SISS), tenutosi a Catania, dal 30 maggio al 1° giugno 2022, nella prestigiosa sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università etnea. Ad limina. Frontiere e contaminazioni transdisciplinari nella storia delle scienze, oltre a essere il titolo che la Società ha scelto per questo evento, è diventato un momento di grande dibattito e confronto sulla complessità e sull’attualità della storia delle scienze e delle tecniche, oltre che sull’importante ruolo che questa disciplina ha assunto negli ultimi anni. Proprio nel 2022, la SISS giunge al quarantesimo anno dalla sua fondazione: il ritorno a un convegno in presenza e la pubblicazione di questi atti sono certamente il modo migliore per festeggiare questo importante traguardo.
45,00 42,75

Umanesimo digitale

Percorsi e contaminazioni disciplinari

di Paola Ciandrini, Ibridamente, AA. VV.

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 159

L’uomo al centro e il digitale a servizio dell’uomo: tecnologie come strumenti cognitivi, mind tools con i quali, e non solo d
13,99

Il processo distributivo del libro

Uno sguardo sull'editoria in Italia

di Elena Ranfa

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 119

Il panorama editoriale italiano è un ecosistema complesso, variegato, dove coesistono realtà che lavorano, spesso con non poch
13,99

Umanesimo digitale

Percorsi e contaminazioni disciplinari

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 168

L’uomo al centro e il digitale a servizio dell’uomo: tecnologie come strumenti cognitivi, mind tools con i quali, e non solo dai quali, impariamo. Riflettendo su approcci, metodi, tecniche dell’umanesimo digitale, il volume presenta una “cassetta degli attrezzi” che offre utensili – cose utili da usare – concepiti da un laboratorio improntato all’ibridazione. Le sezioni del libro corrispondono a tappe di un percorso di contaminazioni disciplinari: L’ingresso dell’officina propone una bussola per orientarci nella definizione di Digital Humanities; Dentro l’officina incarna la fucina di ragionamenti sulle ripercussioni del “pensare e fare” digitale e sull’ergonomia delle tecnologie; infine, la sezione Cinghie di trasmissione è dedicata all’analisi di casi e alla socializzazione di alcune risoluzioni di matrice archivistica. Un’opera collettiva che prova a rappresentare la “bottega digitale umanistica” come catalizzatrice di conoscenze, competenze e abilità differenti. Con i contributi di – in ordine di intervento – Francesca Tomasi, Federico Valacchi, Herbert Natta, Salvatore Maria Pisacane, Alessandro Alfier, Cecilia Tamagnini, Francesco del Castillo e Roberta Maggi.
20,00 19,00

Il processo distributivo del libro

Uno sguardo sull'editoria in Italia

di Elena Ranfa

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 136

Il panorama editoriale italiano è un ecosistema complesso, variegato, dove coesistono realtà che lavorano, spesso con non poche difficoltà, per cercare di ritagliarsi uno spazio all’interno del mercato del libro. Quello dell’editoria è un mondo fatto di incroci e sovrapposizioni (fusioni, acquisizioni, cessioni), dove è difficile stabilire confini precisi tra le tipologie di attività che animano la filiera e dove interessi economici e strategici si intrecciano con la volontà di perseguire un progetto editoriale significativo anche dal punto di vista culturale. Dopo aver inquadrato il libro come “bene” e come prodotto di una complessa organizzazione nella quale si confrontano i diversi attori, il volume definisce cosa si intenda per processo distributivo e delinea quali siano oggi i modelli di distribuzione nel nostro paese, se questi siano in grado di interpretare i cambiamenti in atto e di rispondere alle nuove istanze che coinvolgono i ruoli chiave connessi ai libri e alla loro economia.
20,00 19,00

Claudio Pavone nello specchio delle sue carte

Il fondo documentario presso l'Archivio centrale dello Stato

di Giorgia Di Marcantonio

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 253

Claudio Pavone è stato uno storico di fama internazionale e un archivista tra i più autorevoli e influenti
13,99

Biblioterapia a scuola

Il benessere attraverso i libri

di VV. AA.

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 128

In Italia si sta cominciando a parlare di biblioterapia a scuola solo da poco tempo
9,49

Claudio Pavone nello specchio delle sue carte

Il fondo documentario presso l'Archivio centrale dello Stato

di Giorgia Di Marcantonio

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 256

Claudio Pavone è stato uno storico di fama internazionale e un archivista tra i più autorevoli e influenti. Questo volume propone l’inventario di una ampia porzione del suo archivio personale, oggi conservata presso l’Archivio centrale dello Stato. Lo strumento permette di ampliare il profilo biografico e scientifico di una personalità poliedrica. Pavone, oltreché uno studioso di grande spessore, fu un resistente, un uomo delle istituzioni e, soprattutto, un cittadino sempre attento agli sviluppi politici e sociali del suo tempo. La parte introduttiva dell’inventario, oltre a fornire indicazioni biografiche sul produttore, si apre ad alcune riflessioni sulla percezione degli archivi di persona nel loro insieme, a partire dalle casistiche che proprio il fondo Pavone evidenzia. 
20,00 19,00

Biblioterapia a scuola

Il benessere attraverso i libri

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 136

In Italia si sta cominciando a parlare di biblioterapia a scuola solo da poco tempo. L'Università degli Studi di Verona è tra le poche che ha iniziato a occuparsi di biblioterapia a livello accademico e ha collaborato all'organizzazione di un convegno, tenutosi a Roma il 28 giugno 2022 presso la Biblioteca nazionale centrale, su tale disciplina, del quale qui si raccolgono gli interventi. Esperti italiani e stranieri hanno approfondito le tematiche legate alla biblioterapia e il possibile ruolo della biblioterapia a scuola. Gli atti del convegno si presentano come un prezioso strumento per studiosi e docenti che desiderino essere aggiornati sullo stato dell’arte in Italia e all’estero, approfondendo e allargando l’analisi delle possibili applicazioni di questa disciplina. Completa il volume una ricca bibliografia sull’argomento.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.