fbevnts Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Studi e ricerche

La parità non è un'opinione

No Women No Panel: i dati, l’analisi, le policy

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 232

Il volume di studi La parità non è un’opinione offre un’analisi approfondita e critica sulla parità di genere in Italia, con un focus sulla rappresentanza e rappresentazione femminile nella comunicazione pubblica, nei media e nelle istituzioni, al centro del progetto “No Women No Panel – Senza donne non se parla”, che Rai ha realizzato con le Istituzioni e nei territori ispirandosi all’iniziativa della Commissione europea. Come per la matematica, sono i numeri a parlare: il monitoraggio di genere sulla partecipazione delle donne al dibattito pubblico, svolto in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, dimostra che la strada verso la parità è ancora lunga.L’indagine si sviluppa attraverso autorevoli contributi e saggi che analizzano la presenza e il ruolo delle donne in diversi contesti - dalla pubblica amministrazione alle assemblee elettive, ai settori dell’informazione, dell’economia e della scienza – evidenziando disuguaglianze, stereotipi e meccanismi di esclusione, ma proponendo al contempo strumenti e strategie per superarli e costruire una società più equa e inclusiva, attraverso la partecipazione paritaria delle donne in tutti i contesti decisionali e sociali.
19,00 18,05

La parità non è un'opinione

No Women No Panel: i dati, l’analisi, le policy

di AA. VV., Arianna Voto

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 217

Il volume di studi La parità non è un’opinione offre un’analisi approfondita e critica sulla parità di genere in Italia, con u
12,99

Parco Archeologico di Ercolano

Piano strategico

Autori vari

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 136

L’antica Ercolano, distrutta dall’eruzione del 79 d.C., è un luogo straordinario, sospeso in un paesaggio luminoso tra mare e Vesuvio, denso di valori culturali materiali e immateriali estesi su di un arco temporale che dagli scavi borbonici nel XVIII secolo giungono intatti sino ai nostri giorni. Ercolano unisce alle specificità archeologiche della città antica le sfide conservative di una vasta area archeologica all’aperto, visitata annualmente da centinaia di migliaia di persone e in costante dialogo con la sovrastante città moderna, portatrice di criticità ma anche di incredibili opportunità. Dalla creazione dell’Istituto autonomo nel 2016, il Parco Archeologico di Ercolano ha avuto come obiettivo prioritario il tutelare, trasmettere e potenziare per le future generazioni i valori universali del sito, riconosciuto patrimonio dell’umanità nel 1997. Raggiungere questo obiettivo impone una visione strategica di lungo periodo, attuata attraverso una solida e costante programmazione delle attività di tutela e valorizzazione, che non si sarebbe realizzata senza il prezioso apporto della fondazione Packard Humanities Institute. Questa realtà, con un modello di partenariato assolutamente unico in Italia e nel mondo, da oltre venti anni affianca il Ministero nella gestione del sito, grazie ad una squadra interdisciplinare di professionisti, l’Herculaneum Conservation Project. Il Piano Strategico presentato in questo volume risponde all’esigenza di far conoscere a un ampio pubblico non solo cosa è stato realizzato in questi anni e con quali modalità, ma anche gli obiettivi e le strategie per gli anni a venire, con la consapevolezza di mantenere il Parco saldamente ancorato al suo passato e con lo sguardo rivolto al futuro.
30,00 28,50

Biblioterapia in biblioteca e a scuola

di Dalla Valle Marco, Enrico Meglioli, AA. VV.

editore: Editrice Bibliografica

Lo sviluppo della biblioterapia in Italia è in continua evoluzione
10,99

Biblioterapia in biblioteca e a scuola

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 112

Lo sviluppo della biblioterapia in Italia è in continua evoluzione. Due sono gli ambiti in cui in questo momento si sta orientando l’interesse generale: le biblioteche e la scuola. Gli articoli contenuti in questo volume sono stati redatti dal gruppo di esperti che, all’interno del convegno internazionale Biblioterapia nelle biblioteche e a scuola, tenutosi presso l’Università degli studi di Verona il 15 marzo 2024, hanno portato il loro apporto. Si tratta di esperienze italiane ed estere, nello specifico ungheresi e lituane, dove l’avanzamento della materia è più sviluppato rispetto al nostro Paese. Ma oggi l’Italia non si pone più come fanalino di coda: grazie al contributo dell’ateneo veronese attraverso il Master in Biblioterapia e il centro di ricerca interdipartimentale Biblioterapia e Shared reading. I libri per il benessere, la disciplina si sta strutturando sempre di più in spazi quali la formazione e la ricerca. Gli autori di questo volume sono accademici, ricercatori, medici e professionisti della biblioterapia che, con i loro articoli, portano all’attenzione questo argomento a quanti ancora non lo conoscono approfonditamente, con l'obiettivo di mostrare come la biblio/poesiaterapia possa essere uno strumento efficace nelle pratiche educative, di cura e per allenare le life skill.
18,00 17,10

L'archivio di Goliarda Sapienza

di Silvia Tripodi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 385

In occasione del centenario della nascita di Goliarda Sapienza (1924-1996) – scrittrice e attrice italiana, figura dalla perso
14,99

L’archivio di Goliarda Sapienza

di Silvia Tripodi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 384

In occasione del centenario della nascita di Goliarda Sapienza (1924-1996) – scrittrice e attrice italiana, figura dalla personalità poliedrica – il volume presenta i risultati del lavoro di riordinamento e descrizione del suo archivio e ne propone l’inventario. L’interesse verso i fondi d’autore è strettamente correlato alla possibilità di ripercorrere sia le esperienze biografiche e professionali, sia i processi e le modalità della produzione letteraria; l’inventario si colloca alla base di un’operazione culturale che consente una più ampia fruizione della documentazione e pone le premesse per nuove indagini. Il volume propone un apparato introduttivo dedicato ai fondi d’autore, all’archivio Sapienza e alla sua storia archivistica, al rapporto dell’autrice con le sue carte. Segue l’inventario dedicato al fondo Goliarda Sapienza,nella sua articolazione in serie e sottoserie, al fondo aggregato Goliarda dopo Goliarda che rispecchia l’attività dell’erede Angelo Pellegrino per la valorizzazione dell’opera e della figura della moglie e, infine, al fondo aggregato Francesco Maselli, insieme documentale del regista conservato tra le carte della scrittrice.
25,00 23,75

Mappa delle diseguaglianze di genere

Dati e politiche per una trasformazione culturale

di Flavia Barca

editore: Editrice Bibliografica

L’abbattimento degli squilibri di genere, oltre che un dovere, rappresenta l’occasione per ridurre le diseguaglianze nel paese
15,99

Giornata regionale delle biblioteche scolastiche lombarde

di Bruno Cavallarin, AA. VV.

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 95

Gli Atti delle due Giornate delle biblioteche scolastiche lombarde (1° ottobre 2022 - 28 ottobre 2023) documentano la vivacità
9,49

Giornata regionale delle biblioteche scolastiche lombarde

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 96

Gli Atti delle due Giornate delle biblioteche scolastiche lombarde (1° ottobre 2022 - 28 ottobre 2023) documentano la vivacità di un cammino che, per due anni, ha coinvolto molteplici soggetti nella ricerca di realizzare una efficace promozione della lettura sulla base della Lg.15/2020. A confronto varie istituzioni che, seppur di differenti ambiti e competenze, cercano sintonie e dimostrano di voler mantenere aperto un dialogo finalizzato a riaffermare il valore della lettura in un mondo digitalizzato. Accanto agli interventi specialistici, si possono apprezzare le micro-iniziative di promozione della lettura che, in quanto radicate nel territorio, hanno rilevante efficacia. Lo sfondo della biblioteca scolastica, quale plastico ambiente di apprendimento in trasformazione, conferma la propria indole inclusiva, motivazionale, inter e onnidisciplinare. In appendice l’estratto di un profilo del bibliotecario scolastico, l’anticipazione di un’attesa indagine sullo status delle biblioteche scolastiche e una nota conclusiva di Gino Roncaglia sigillano la sinergia prodotta dalle due Giornate regionali.
15,00 14,25

Mappa delle diseguaglianze di genere

Dati e politiche per una trasformazione culturale

di Flavia Barca

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 272

L’abbattimento degli squilibri di genere, oltre che un dovere, rappresenta l’occasione per ridurre le diseguaglianze nel paese e l’opportunità di far emergere la voce delle donne in modo che incida sull’attuale modello di sviluppo. Il saggio parte dalla convinzione che la sfida della parità sia una leva per aprire una nuova fase epocale, ossia che oggi il vero atto rivoluzionario consista nel rovesciare il “tetto di vetro”, i pregiudizi e gli stereotipi, le prassi consolidate come la dinamica lavoro/tempo libero che penalizzano le donne nella vita di tutti i giorni.Al fine di inquadrare questa visione vengono approfonditi dieci temi chiave: il mercato del lavoro, gli stereotipi, il potere, le reti, il linguaggio, la violenza, la cura, la formazione, la trasformazione digitale, il monitoraggio dei dati. Di ognuno di questi viene sviluppato un ampio apparato di evidenze, dati, strategie e indicazioni di policy, con un focus sugli squilibri di genere nei settori culturali e creativi. La cultura, capace di far emergere le diseguaglianze della nostra società, svolge infatti un ruolo centrale in tutti i momenti di svolta della Storia: è quindi luogo ideale di sperimentazione di nuove pratiche di dialogo e relazione, di nuove concettualizzazioni del sé e dell’altrə, di riconfigurazione dei diversi modi di essere donna ed essere uomo. È la sfida per ridefinire la propria umanità nel pianeta e con il pianeta che l’autrice ritiene precondizione necessaria per la costruzione di un futuro più giusto.
26,00 24,70

Ad limina

Frontiere e contaminazioni transdisciplinari nella storia delle scienze

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 592

Il volume raccoglie gran parte dei contributi presentati in occasione del Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Scienza (SISS), tenutosi a Catania, dal 30 maggio al 1° giugno 2022, nella prestigiosa sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università etnea. Ad limina. Frontiere e contaminazioni transdisciplinari nella storia delle scienze, oltre a essere il titolo che la Società ha scelto per questo evento, è diventato un momento di grande dibattito e confronto sulla complessità e sull’attualità della storia delle scienze e delle tecniche, oltre che sull’importante ruolo che questa disciplina ha assunto negli ultimi anni. Proprio nel 2022, la SISS giunge al quarantesimo anno dalla sua fondazione: il ritorno a un convegno in presenza e la pubblicazione di questi atti sono certamente il modo migliore per festeggiare questo importante traguardo.
45,00 42,75

Umanesimo digitale

Percorsi e contaminazioni disciplinari

di Paola Ciandrini, Ibridamente, AA. VV.

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 159

L’uomo al centro e il digitale a servizio dell’uomo: tecnologie come strumenti cognitivi, mind tools con i quali, e non solo d
13,99

Il processo distributivo del libro

Uno sguardo sull'editoria in Italia

di Elena Ranfa

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 119

Il panorama editoriale italiano è un ecosistema complesso, variegato, dove coesistono realtà che lavorano, spesso con non poch
13,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.