Intelligenza artificiale, biblioteche e comunicazione: un incontro per scoprire strategie e nuovi scenari
![]() |
|
autori: | Anna Busa |
formato: | Libro |
prezzo: |
€ 20,90
invece di € 22,00 |
vai alla scheda » |
Giovedì 26 giugno | ore 18:00 | Incontro online
In un ecosistema informativo complesso e in continua evoluzione, dove l’intelligenza artificiale contribuisce a modificare linguaggi, strumenti e comportamenti, come può la biblioteca rafforzare la sua comunicazione?
Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie, ma di ripensare il modo in cui contenuti e relazioni prendono forma, tra multicanalità, modelli decisionali non lineari e l’evoluzione dei social in spazi di intrattenimento.
A partire dal recente volume Comunicare la biblioteca al tempo dell’IA di Anna Busa, l'incontro avvia una riflessione su tre snodi chiave della comunicazione culturale attuale:
- le scorciatoie cognitive;
- il ruolo comunicativo della biblioteca;
- il potenziale (e i limiti) dell’intelligenza artificiale generativa nella comunicazione culturale.
Incontro gratuito con iscrizione obbligatoria.
Clicca qui per ricevere il link di accesso.
In un ecosistema informativo complesso e in continua evoluzione, dove l’intelligenza artificiale contribuisce a modificare linguaggi, strumenti e comportamenti, come può la biblioteca rafforzare la sua comunicazione?
Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie, ma di ripensare il modo in cui contenuti e relazioni prendono forma, tra multicanalità, modelli decisionali non lineari e l’evoluzione dei social in spazi di intrattenimento.
A partire dal recente volume Comunicare la biblioteca al tempo dell’IA di Anna Busa, l'incontro avvia una riflessione su tre snodi chiave della comunicazione culturale attuale:
- le scorciatoie cognitive;
- il ruolo comunicativo della biblioteca;
- il potenziale (e i limiti) dell’intelligenza artificiale generativa nella comunicazione culturale.
Incontro gratuito con iscrizione obbligatoria.
Clicca qui per ricevere il link di accesso.
Inserisci un commento