Spirali
Architettura e biblioteche pubbliche
Progettare i nuovi spazi di un servizio che cambia
di Failla Luigi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 353
Nella maggior parte dei paesi industrializzati si continua a investire nella costruzione di biblioteche
Architettura e biblioteche pubbliche
Progettare i nuovi spazi di un servizio che cambia
di Luigi Failla
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 352
Nella maggior parte dei paesi industrializzati si continua a investire nella costruzione di biblioteche. Un fenomeno solo apparentemente in contrasto con l’avvento del digitale e il calo della lettura, dato che nella quotidianità questi luoghi sono frequentati da utenti che fruiscono, oltre che dei contenuti culturali, in modo diffuso e articolato degli spazi. Le recenti realizzazioni dimostrano, infatti, che la biblioteca non è più utilizzata in base alle regole che ne hanno definito, lungo la storia, la tipologia architettonica. Al contrario, le funzioni tradizionali divengono oggi gli strumenti per rispondere a obiettivi diversi, sociali oltre che culturali. Di fatto, l'evoluzione della biblioteca pubblica non è più legata a quella dei supporti della lettura, bensì al suo ruolo nel complesso sistema della struttura metropolitana, rivoluzionando i modelli del passato, basati su un'organizzazione funzionalista, in favore di un'architettura volta alla creazione di uno spazio non gerarchico.
Quale sarà dunque il destino della biblioteca pubblica? Diventerà una sorta di museo? Si trasformerà in una server room chiusa alla quale accedere a distanza? Oppure essa ha già tutti i requisiti per tradursi in un dispositivo urbano capace di rispondere alla perdita di spazio pubblico nelle metropoli contemporanee?
Partendo dallo studio di diverse biblioteche realizzate in tutto il mondo, il volume risponde a questi quesiti e offre una riflessione che si fonda su una dialettica permanente tra globale e locale, tra edificio e territorio. A fronte di una carenza effettiva di opere sul rapporto tra gli spazi per la cultura e la città, il libro di Luigi Failla si posiziona quindi come un riferimento progettuale per l'architettura delle nuove biblioteche come spazio pubblico urbano.
L'Atlante della biblioteconomia moderna
di Anna Maria Tammaro, Corradini Elena, Lankes R. David
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 190
Questo libro di David Lankes, uscito in edizione inglese nel 2011, è considerato un testo di riferimento della biblioteconomia
Lo spazio della biblioteca
Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia
di Maurizio Vivarelli, AA. VV.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 533
Questo volume ha per oggetto la progettazione, biblioteconomica e architettonica, della biblioteca pubblica, e tende al suo ob
L'atlante della biblioteconomia moderna
di R. David Lankes
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 192
...
Lo spazio della biblioteca
Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 536
...