Library Toolbox
È una collana agile di strumenti del mestiere e proposte operative per il bibliotecario, una vera e propria cassetta degli attrezzi, per soddisfare un’esigenza diffusa di brevi guide pratiche.
Come fare innovazione in biblioteca
di Marco Ardesi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 128
Innovare significa adottare un approccio aperto e flessibile, in cui l’errore diventa parte integrante del percorso, generando valore e trasformando le biblioteche in spazi dove la comunità può prosperare. Dal concetto di antifragilità alla progettazione degli spazi, dal ruolo inclusivo delle biblioteche sociali alla figura del bibliotecario facilitatore, il libro propone strategie concrete per favorire il rinnovamento. Con attenzione a sostenibilità, creatività e collaborazione, l’autore presenta spunti originali, esempi pratici e il caso studio di Concesio per rispondere ai bisogni del territorio e promuovere nuove opportunità di sviluppo culturale e sociale attraverso la partecipazione attiva della cittadinanza.
Come redigere gli atti amministrativi della biblioteca
di Marco Locatelli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 104
L’atto amministrativo è sempre “centrale” nella vita quotidiana della pubblica amministrazione: tutto ruota intorno alla qualità e alla rapidità nel saper produrre provvedimenti ben fatti e curati. Anche la biblioteca non sfugge a questo meccanismo e al bibliotecario è sempre più richiesta una competenza in questo campo. Questo libro rappresenta uno strumento agile, ricco di consigli pratici, per consolidare le competenze dei bibliotecari chiamati a dare il loro contributo nella stesura di atti amministrativi. Per gli aspiranti bibliotecari costituirà una prima introduzione al tema per prepararsi all’ingresso nel mondo del lavoro e affrontare con maggiore consapevolezza i concorsi pubblici.
Come comunicare la biblioteca digitale
di Anna Busa
editore: Editrice Bibliografica
Oggi le biblioteche digitali sono un’evoluzione del concetto di “teca”: ecosistemi che ospitano oggetti digitali diversi per t
Come comunicare la biblioteca digitale
di Anna Busa
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 80
Oggi le biblioteche digitali sono un’evoluzione del concetto di “teca”: ecosistemi che ospitano oggetti digitali diversi per tipologia e natura, vedono la coesistenza di digitalizzato e nativo e accolgono patrimoni MAB. Sono luoghi digitali frequentati non più solo da specialisti, ma pronti ad accogliere nuovi pubblici, che vivono onlife nell’infosfera. Il libro contiene riflessioni su strategie, modelli e strumenti per attivare l’attenzione sulla digital library e le sue straordinarie possibilità.
Come gestire la selezione nella biblioteca digitale
di Alessandra Boccone
editore: Editrice Bibliografica
Fra le varie fasi di un progetto di digitalizzazione, la selezione dei materiali è una delle attività di maggior rilievo: rich
Come gestire la selezione nella biblioteca digitale
di Alessandra Boccone
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 72
Fra le varie fasi di un progetto di digitalizzazione, la selezione dei materiali è una delle attività di maggior rilievo: richiede una pianificazione razionale, una conoscenza profonda del patrimonio dell’istituzione e una certa dose di creatività. Momento fondamentale è la definizione di criteri di selezione: è necessario dunque analizzare anche le buone pratiche e i casi di studio nazionali e internazionali, declinando le esperienze più proficue in linee guida da seguire nel proprio progetto di digitalizzazione.
Come allenare le soft skills del bibliotecario
di Viviana Vitari
editore: Editrice Bibliografica
Ci sono abilità, alcune frutto talenti innati, altre di esercizi intenzionali, che restituiscono ai nostri incarichi un divers
Come allenare le soft skills del bibliotecario
di Viviana Vitari
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 80
Ci sono abilità, alcune frutto talenti innati, altre di esercizi intenzionali, che restituiscono ai nostri incarichi un diverso significato. Esse ci permettono di affrontare meglio le difficoltà e contribuiscono a riqualificare la nostra vita lavorativa presente e futura. Un unico motto le unisce: metterle in pratica.
Come fare podcast in biblioteca
di Davide Giansoldati, Ester Memeo
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 80
La biblioteca è da sempre un facilitatore culturale, il punto d’incontro tra rete sociale e patrimonio intellettuale. Con il podcast la diffusione culturale si amplifica e diventa unostrumento per avvicinare il pubblico in modo più intimo e confidenziale, accorciando le distanze tra autore e ascoltatore, coinvolgendolo in un dialogo diretto. Questo libro è una guida ricca di spunti, casi studio etestimonianze pensata per chi non ha mai approcciato questo mezzo di comunicazione e vuole iniziare il viaggio verso una nuova dimensione narrativa: l’audio.
Come usare LinkedIn da bibliotecari
di Fabio Mercanti
editore: Editrice Bibliografica
LinkedIn è una piattaforma molto frequentata da knowledge workers, che pone al centro le identità professionali, i collegament
Come fare podcast in biblioteca
di Davide Giansoldati, Ester Memeo
editore: Editrice Bibliografica
La biblioteca è da sempre un facilitatore culturale, il punto d’incontro tra rete sociale e patrimonio intellettuale
Come usare LinkedIn da bibliotecari
di Fabio Mercanti
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 80
LinkedIn è una piattaforma molto frequentata da knowledge workers, che pone al centro le identità professionali, i collegamenti tra professionisti, la condivisione di conoscenza ed esperienze. Con il presente volume si approfondiscono la struttura e le principali funzionalità della piattaforma, cercando di focalizzare perché e come i bibliotecari possono partecipare a LinkedIn per valorizzare il proprio ruolo sociale e quello della biblioteca.
Come costruire uno scaffale multilingue in biblioteca ragazzi
di Caterina Ramonda
editore: Editrice Bibliografica
Cosa comporta realizzare una biblioteca multilingue in una società plurilingue? Qual è il modo migliore per accogliere famigli
Come costruire uno scaffale multilingue in biblioteca ragazzi
di Ramonda Caterina
editore: Editrice Bibliografica
Cosa comporta realizzare una biblioteca multilingue in una società plurilingue? Qual è il modo migliore per accogliere famiglie bilingui in biblioteca ragazzi? Il manuale presenta una riflessione sui benefici e le potenzialità del plurilinguismo e sulla necessità di un’apertura maggiore a tutte le famiglie e agli utenti bilingui, accanto a una serie di suggerimenti pratici per creare uno scaffale multiculturale e per farlo vivere. Non mancano esempi di buone pratiche in Italia e all’estero e un’ampia bibliografia di base.