Library Toolbox
È una collana agile di strumenti del mestiere e proposte operative per il bibliotecario, una vera e propria cassetta degli attrezzi, per soddisfare un’esigenza diffusa di brevi guide pratiche.
Come gestire la selezione nella biblioteca digitale
di Alessandra Boccone
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 72
Fra le varie fasi di un progetto di digitalizzazione, la selezione dei materiali è una delle attività di maggior rilievo: richiede una pianificazione razionale, una conoscenza profonda del patrimonio dell’istituzione e una certa dose di creatività. Momento fondamentale è la definizione di criteri di selezione: è necessario dunque analizzare anche le buone pratiche e i casi di studio nazionali e internazionali, declinando le esperienze più proficue in linee guida da seguire nel proprio progetto di digitalizzazione.
Come allenare le soft skills del bibliotecario
di Viviana Vitari
editore: Editrice Bibliografica
Ci sono abilità, alcune frutto talenti innati, altre di esercizi intenzionali, che restituiscono ai nostri incarichi un divers
Come allenare le soft skills del bibliotecario
di Viviana Vitari
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 80
Ci sono abilità, alcune frutto talenti innati, altre di esercizi intenzionali, che restituiscono ai nostri incarichi un diverso significato. Esse ci permettono di affrontare meglio le difficoltà e contribuiscono a riqualificare la nostra vita lavorativa presente e futura. Un unico motto le unisce: metterle in pratica.
Come fare podcast in biblioteca
di Davide Giansoldati, Ester Memeo
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 80
La biblioteca è da sempre un facilitatore culturale, il punto d’incontro tra rete sociale e patrimonio intellettuale. Con il podcast la diffusione culturale si amplifica e diventa unostrumento per avvicinare il pubblico in modo più intimo e confidenziale, accorciando le distanze tra autore e ascoltatore, coinvolgendolo in un dialogo diretto. Questo libro è una guida ricca di spunti, casi studio etestimonianze pensata per chi non ha mai approcciato questo mezzo di comunicazione e vuole iniziare il viaggio verso una nuova dimensione narrativa: l’audio.
Come usare LinkedIn da bibliotecari
di Fabio Mercanti
editore: Editrice Bibliografica
LinkedIn è una piattaforma molto frequentata da knowledge workers, che pone al centro le identità professionali, i collegament
Come fare podcast in biblioteca
di Davide Giansoldati, Ester Memeo
editore: Editrice Bibliografica
La biblioteca è da sempre un facilitatore culturale, il punto d’incontro tra rete sociale e patrimonio intellettuale
Come usare LinkedIn da bibliotecari
di Fabio Mercanti
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 80
LinkedIn è una piattaforma molto frequentata da knowledge workers, che pone al centro le identità professionali, i collegamenti tra professionisti, la condivisione di conoscenza ed esperienze. Con il presente volume si approfondiscono la struttura e le principali funzionalità della piattaforma, cercando di focalizzare perché e come i bibliotecari possono partecipare a LinkedIn per valorizzare il proprio ruolo sociale e quello della biblioteca.
Come costruire uno scaffale multilingue in biblioteca ragazzi
di Caterina Ramonda
editore: Editrice Bibliografica
Cosa comporta realizzare una biblioteca multilingue in una società plurilingue? Qual è il modo migliore per accogliere famigli
Come costruire uno scaffale multilingue in biblioteca ragazzi
di Ramonda Caterina
editore: Editrice Bibliografica
Cosa comporta realizzare una biblioteca multilingue in una società plurilingue? Qual è il modo migliore per accogliere famiglie bilingui in biblioteca ragazzi? Il manuale presenta una riflessione sui benefici e le potenzialità del plurilinguismo e sulla necessità di un’apertura maggiore a tutte le famiglie e agli utenti bilingui, accanto a una serie di suggerimenti pratici per creare uno scaffale multiculturale e per farlo vivere. Non mancano esempi di buone pratiche in Italia e all’estero e un’ampia bibliografia di base.
Come scrivere il regolamento della biblioteca
di Marco Locatelli
editore: Editrice Bibliografica
Parlare di regole in biblioteca è importante e il regolamento resta il documento che ne definisce l’identità, gli elementi che
Come scrivere il regolamento della biblioteca
di Locatelli Marco
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 80
Parlare di regole in biblioteca è importante e il regolamento resta il documento che ne definisce l’identità, gli elementi che caratterizzano l’esperienza del venire e del permanere in questo luogo, e che sono differenti da quelli che caratterizzano altri istituti culturali. Obiettivo di questo testo è quello di rivalutare l’importanza di ben definire le regole in biblioteca: si delineano i principi che devono essere contenuti nel regolamento, cosa è essenziale regolamentare e cosa invece è meglio non disciplinare, oltre a come trasmettere le regole e farle rispettare.
Come organizzare le raccolte nelle biblioteche per ragazzi
di Giuseppe Bartorilla
editore: Editrice Bibliografica
I servizi bibliotecari destinati ai ragazzi si configurano ormai come “contenitori di storie”, con raccolte sempre più articol
Come organizzare le raccolte nelle biblioteche per ragazzi
di Giuseppe Bartorilla
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 72
I servizi bibliotecari destinati ai ragazzi si configurano ormai come “contenitori di storie”, con raccolte sempre più articolate e complesse che necessitano di essere organizzate e classificate adeguatamente. Il volume intende offrire a tutti i bibliotecari, pubblici e scolastici, che si interfacciano con bambini e ragazzi una serie di riflessioni sulle politiche e gli strumenti per organizzare, valutare, collocare e persino raccontare le proprie raccolte under 18.
Come gestire i documenti dopo il processo di revisione
di Loredana Vaccani
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 80
Nel processo di revisione, dopo la valutazione, si decide quali documenti devono tornare allo scaffale, quali in magazzino e quali essere eliminati. Quest’ultima destinazione vuol sempre meno dire macero e sempre più dono o vendita, e qualche volta, per le biblioteche universitarie o le grandi biblioteche, anche scambio. Rispetto al dono e alla vendita saranno forniti: caratteristiche fisiche e tecniche dei documenti; modalità operative; esempi di progetti. Si affronta anche la questione del dono “in entrata”, i documenti che si regalano alla biblioteca e che possono costituire una risorsa ma, se mal gestiti, anche una specie di calamità.