Library Toolbox
È una collana agile di strumenti del mestiere e proposte operative per il bibliotecario, una vera e propria cassetta degli attrezzi, per soddisfare un’esigenza diffusa di brevi guide pratiche.
Come realizzare biblioteche scolastiche efficaci
di Fabio Venuda, Antonella Biscetti
editore: Editrice Bibliografica
Nelle scuole dove funziona una biblioteca scolastica ben organizzata, con un buon patrimonio librario e governata da personale
Come realizzare biblioteche scolastiche efficaci
di Fabio Venuda, Antonella Biscetti
editore: Editrice Bibliografica
Nelle scuole dove funziona una biblioteca scolastica ben organizzata, con un buon patrimonio librario e governata da personale dedicato in possesso di competenze biblioteconomiche, i risultati ottenuti dagli studenti sono migliori e migliore sarà il loro percorso scolastico e universitario. Ma quali sono le modalità per avviare in una scuola un servizio bibliotecario utile, efficace e sostenibile nel tempo? Nel volume alcune risposte e indicazioni per dare vita a una biblioteca scolastica, mantenerla attiva e metterla in rete con altre realtà.
Come proporre la poesia ai bambini e ai ragazzi in biblioteca
di Caterina Ramonda
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 72
Anche se ben presenti sugli scaffali della biblioteca ragazzi, i libri di poesia sono tra quelli che i giovani lettori prendono meno in prestito. Ma che posto può avere la poesia nelle proposte della biblioteca ragazzi? In che modo è possibile appassionare i più piccoli? Ecco alcuni spunti di riflessione e un’articolata bibliografia sulla base di buone pratiche e delle molte possibilità che i bibliotecari hanno a disposizione, partendo dall’attenzione al ritmo fino agli strumenti per gli insegnanti.
Come proporre la poesia ai bambini e ai ragazzi in biblioteca
di Caterina Ramonda
editore: Editrice Bibliografica
Anche se ben presenti sugli scaffali della biblioteca ragazzi, i libri di poesia sono tra quelli che i giovani lettori prendon
Come facilitare l’incontro con i pubblici della biblioteca
di Anna Busa
editore: Editrice Bibliografica
Esigenze e comportamenti dei pubblici sono influenzati sempre di più dalle nuove abitudini digitali e dai cambiamenti della so
Come sviluppare le competenze informali del bibliotecario
di Viviana Vitari
editore: Editrice Bibliografica
In un quotidiano che cambia, è opportuno interrogarsi su quali siano le competenze da tenere sempre in tasca e chiedersi come
Come educare al sapere libero nella biblioteca scolastica
di Luigi Catalani
editore: Editrice Bibliografica
La biblioteca scolastica è l’ambiente ideale per la progettazione di percorsi didattici di educazione all’informazione e costr
Come valutare la qualità del catalogo di una biblioteca
di Danilo Deana
editore: Editrice Bibliografica
Il catalogo è lo strumento attraverso cui i lettori vengono a conoscenza di ciò che la biblioteca mette a loro disposizione
Come costruire una biblioteca digitale a scuola
di Paola Pala, Francesco Pandini
editore: Editrice Bibliografica
La biblioteca digitale è una realtà ormai consolidata nelle biblioteche pubbliche e accademiche
Come valutare la qualità del catalogo di una biblioteca
di Danilo Deana
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 70
Il catalogo è lo strumento attraverso cui i lettori vengono a conoscenza di ciò che la biblioteca mette a loro disposizione. Nonostante la sua importanza, sono pochi gli studi dedicati a valutarne la qualità, che dipende quasi esclusivamente dalle registrazioni bibliografiche che ne fanno parte. Con questo testo, basato sull’analisi di cataloghi italiani e stranieri, si è voluta colmare questa lacuna e fornire ai bibliotecari una guida per fare altrettanto con quello della biblioteca in cui lavorano.
Come costruire una biblioteca digitale a scuola
di Paola Pala, Francesco Pandini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 84
La biblioteca digitale è una realtà ormai consolidata nelle biblioteche pubbliche e accademiche. Nelle biblioteche scolastiche italiane, invece, siamo solo agli inizi. Che cos’è una biblioteca scolastica digitale? Come si integra con la biblioteca “analogica”? Come è possibile usarla nel contesto della didattica e coinvolgere insegnanti, studenti e famiglie? Paola Pala e Francesco Pandini di MLOL Scuola forniranno un’introduzione agile e operativa a questi temi.
Come educare al sapere libero nella biblioteca scolastica
di Luigi Catalani
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 74
La biblioteca scolastica è l’ambiente ideale per la progettazione di percorsi didattici di educazione all’informazione e costruzione di risorse educative aperte. Quali piattaforme usare? Quali contenuti realizzare? E quali competenze è possibile sviluppare? Le risposte a queste e altre domande partendo dall’esperienza diretta dell’autore.
Come sviluppare le competenze informali del bibliotecario
di Viviana Vitari
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 82
In un quotidiano che cambia, è opportuno interrogarsi su quali siano le competenze da tenere sempre in tasca e chiedersi come l’“informediario” debba cogliere le sue occasioni di evoluzione. L’educazione formale e l’aggiornamento professionale sono ovviamente irrinunciabili, ma esiste una combinazione di competenze, abilità e atteggiamenti che ci permette il recupero fluido e non intenzionale di conoscenze: la si trova dentro un percorso del tutto personale, originale e autonomo.
Come facilitare l’incontro con i pubblici della biblioteca
di Anna Busa
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 88
Esigenze e comportamenti dei pubblici sono influenzati sempre di più dalle nuove abitudini digitali e dai cambiamenti della società. Per la biblioteca capirne il linguaggio, le aspettative e i bisogni, è fondamentale non solo per migliorare servizi e proposte ma soprattutto per creare empatia e coinvolgimento. Le personas sono uno dei metodi che aiutano nello studio e nell’analisi dei pubblici. Complementari ai processi di segmentazione dei target, inserite nel processo di inbound, le personas creano interessanti condizioni di incontro fra nuove metodologie di progettazione come il design thinking e i concetti di audience development e audience engagement.