Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica | P. 2
Vai al contenuto della pagina

Library Toolbox

È una collana agile di strumenti del mestiere e proposte operative per il bibliotecario, una vera e propria cassetta degli attrezzi, per soddisfare un’esigenza diffusa di brevi guide pratiche.

Come organizzare le raccolte nelle biblioteche per ragazzi

di Giuseppe Bartorilla

editore: Editrice Bibliografica

I servizi bibliotecari destinati ai ragazzi si configurano ormai come “contenitori di storie”, con raccolte sempre più articol
4,99

Come organizzare le raccolte nelle biblioteche per ragazzi

di Giuseppe Bartorilla

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 72

I servizi bibliotecari destinati ai ragazzi si configurano ormai come “contenitori di storie”, con raccolte sempre più articolate e complesse che necessitano di essere organizzate e classificate adeguatamente. Il volume intende offrire a tutti i bibliotecari, pubblici e scolastici, che si interfacciano con bambini e ragazzi una serie di riflessioni sulle politiche e gli strumenti per organizzare, valutare, collocare e persino raccontare le proprie raccolte under 18.
8,00 7,60

Come gestire i documenti dopo il processo di revisione

di Loredana Vaccani

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 80

Nel processo di revisione, dopo la valutazione, si decide quali documenti devono tornare allo scaffale, quali in magazzino e quali essere eliminati. Quest’ultima destinazione vuol sempre meno dire macero e sempre più dono o vendita, e qualche volta, per le biblioteche universitarie o le grandi biblioteche, anche scambio. Rispetto al dono e alla vendita saranno forniti: caratteristiche fisiche e tecniche dei documenti; modalità operative; esempi di progetti. Si affronta anche la questione del dono “in entrata”, i documenti che si regalano alla biblioteca e che possono costituire una risorsa ma, se mal gestiti, anche una specie di calamità.
8,00 7,60

Come fare branding in biblioteca

di Anna Busa

editore: Editrice Bibliografica

Il brand è un concetto complesso che si presta a una molteplicità di definizioni
4,99

Come gestire i documenti dopo il processo di revisione

di Loredana Vaccani

editore: Editrice Bibliografica

Nel processo di revisione, dopo la valutazione, si decide quali documenti devono tornare allo scaffale, quali in magazzino e q
4,99

Come garantire la continuità operativa in biblioteca

di Ferruccio Diozzi

editore: Editrice Bibliografica

Questo testo vuole aiutare ad analizzare efficacemente le situazioni di crisi e a costruire piani che consentano di affrontare
4,99

Come fare branding in biblioteca

di Anna Busa

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 80

Il brand è un concetto complesso che si presta a una molteplicità di definizioni. Un termine che comprende sfumature e significati diversi, che cambiano nel tempo così come si trasformano i mercati, i consumi, i nostri utenti. Fare branding significa mettere in condizione la biblioteca di rispondere alle nuove necessità, migliorando la percezione diffusa del suo valore. Il brand, infatti, non è solo un nome, racchiude sentimenti e sensazioni: è una promessa che aiuta a trasformare il rapporto con gli utenti da incontro a una relazione che dura nel tempo.
8,00 7,60

Come garantire la continuità operativa in biblioteca

di Ferruccio Diozzi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 88

Questo testo vuole aiutare ad analizzare efficacemente le situazioni di crisi e a costruire piani che consentano di affrontare emergenze e post emergenze. Sono presi in considerazione sia la recente esperienza della pandemia, sia fenomeni derivanti da crisi del tutto diverse. Per ogni ambito vengono individuate le maggiori criticità, oltre a come garantire la non interruzione dei servizi e ripristinare la normalità. Si pone attenzione anche a organizzazioni affini alle biblioteche, in particolare agli archivi e ai musei, per individuare protocolli di attività condivisi. Un’ampia bibliografia e un riferimento alla normativa tecnica rilevante completeranno il lavoro.
8,00 7,60

Come costruire una biblioteca aziendale

Welfare culturale e crescita

di Francesco Barone

editore: Editrice Bibliografica

Realizzare una biblioteca in azienda può rivelarsi un’azione strategica per incrementare il benessere dei lavoratori, garantir
4,99

Come allestire e comunicare le mostre in biblioteca

di Maria Cassella

editore: Editrice Bibliografica

Le mostre bibliografiche sono il principale strumento di valorizzazione delle collezioni in biblioteca e anche oggi, nonostant
4,99

Come allestire e comunicare le mostre in biblioteca

di Maria Cassella

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 72

Le mostre bibliografiche sono il principale strumento di valorizzazione delle collezioni in biblioteca e anche oggi, nonostante le chiusure e le restrizioni imposte dalla pandemia, stanno catalizzando l’attenzione delle diverse tipologie di biblioteca. Realizzare una mostra non è un compito facile, ancora meno lo è comunicarla e trasformarla in un evento di successo. Questo agile volumetto insegna come fare: dalla selezione dei volumi al modo di esporli, dagli apparati comunicativi esterni – sia quelli più tradizionali che quelli più innovativi come video, app e QR code – fino all’utilizzo dei social e alle mostre virtuali, l’autrice affronta in sintesi tutti i principali passaggi.
8,00 7,60

Come costruire una biblioteca aziendale

Welfare culturale e crescita

di Francesco Barone

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 80

Realizzare una biblioteca in azienda può rivelarsi un’azione strategica per incrementare il benessere dei lavoratori, garantire maggiore competitività all’impresa e contribuire allo sviluppo trasversale di un territorio. L’autore affronta il tema del welfare culturale in ambito privato descrivendo nel dettaglio i processi di costruzione di una biblioteca aziendale a partire dalle indagini preliminari fino all’implementazione di attività finalizzate alla promozione del libro, della lettura e della conoscenza. Altri aspetti analizzati riguardano il welfare aziendale, l’inclusione, l’innovazione, la sostenibilità ambientale e l’economia circolare.
8,00 7,60

Come lavorare con Wikidata in biblioteca

di Tania Maio, Alessandra Boccone

editore: Editrice Bibliografica

Il testo si presenta come una guida pratica per il bibliotecario che desidera pianificare dei progetti con l’utilizzo di Wikid
4,99

Come lavorare con Wikidata in biblioteca

di Alessandra Boccone, Tania Maio

editore: Editrice Bibliografica

Le autrici offrono indicazioni concrete per pianificare progetti con l’utilizzo di Wikidata, il database di dati strutturati libero e collaborativo della galassia Wikimedia. Partendo da un'introduzione sulla storia e sulla struttura di Wikidata, si passa a esaminarne le funzioni, gli strumenti e i vantaggi per il mondo bibliotecario. Infine il testo propone una rassegna di iniziative nazionali e internazionali a cui i bibliotecari possono ispirarsi per strutturare e sviluppare i propri progetti in piena autonomia.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.