Maria Cassella
Titoli dell'autore
Come allestire e comunicare le mostre in biblioteca
di Maria Cassella
editore: Editrice Bibliografica
Le mostre bibliografiche sono il principale strumento di valorizzazione delle collezioni in biblioteca e anche oggi, nonostant
Biblioteche accademiche e terza missione
di Maria Cassella
editore: Editrice Bibliografica
Per terza missione si intende l’insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la societ
Come allestire e comunicare le mostre in biblioteca
di Maria Cassella
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 72
Le mostre bibliografiche sono il principale strumento di valorizzazione delle collezioni in biblioteca e anche oggi, nonostante le chiusure e le restrizioni imposte dalla pandemia, stanno catalizzando l’attenzione delle diverse tipologie di biblioteca. Realizzare una mostra non è un compito facile, ancora meno lo è comunicarla e trasformarla in un evento di successo. Questo agile volumetto insegna come fare: dalla selezione dei volumi al modo di esporli, dagli apparati comunicativi esterni – sia quelli più tradizionali che quelli più innovativi come video, app e QR code – fino all’utilizzo dei social e alle mostre virtuali, l’autrice affronta in sintesi tutti i principali passaggi.
Biblioteche accademiche e terza missione
di Maria Cassella
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 190
Per terza missione si intende l’insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la società, affiancando le missioni di insegnamento (prima missione) e di ricerca (seconda missione).Il volume intende offrire un’ampia panoramica sulle attività di questo tipo che coinvolgono le biblioteche accademiche in Italia, individuando le diverse linee di azione che queste possono seguire per sviluppare il rapporto con il territorio e abbracciare il nuovo percorso culturale e sociale dell’università: la formazione continua, la partecipazione ai progetti con le scuole (alternanza scuola-lavoro) o agli eventi culturali e turistico-culturali; la valorizzazione delle collezioni; il sostegno ai progetti di open science e di citizen science. Ogni linea di azione è arricchita da best practices che possono servire da suggerimento e stimolo per il bibliotecario accademico. A metà strada tra monografia di ricerca e un manuale sulla biblioteca accademica e la terza missione, il volume stimola, incuriosisce, introduce tematiche e riflessioni nuove.
Open Access e comunicazione scientifica
Verso un modello di disseminazione della conoscenza
di Maria Cassella
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 192
...