Biblioteche accademiche e terza missione - Maria Cassella - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Biblioteche accademiche e terza missione

Corso
Biblioteche accademiche e terza missione
80,00
Per terza missione si intende l’insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la società, affiancando le missioni di insegnamento (prima missione) e di ricerca (seconda missione).

Il corso si propone di offrire un’ampia panoramica sulle attività di questo tipo che coinvolgono le biblioteche accademiche in Italia, individuando le diverse linee di azione che queste possono seguire per sviluppare il rapporto con il territorio e abbracciare il nuovo percorso culturale e sociale dell’università: la formazione continua, la partecipazione ai progetti con le scuole (alternanza scuola-lavoro) o agli eventi culturali e turistico-culturali; la valorizzazione delle collezioni; il sostegno ai progetti di open science e di citizen science. Ogni linea di azione verrà arricchita da best practices che possono servire da suggerimento e stimolo per il bibliotecario accademico. 


Programma

Modulo 1: la Terza missione tra teoria e pratica

  • Cosa si intende per Terza missione
  • Il rapporto tra scienza e società
  • Dal modello del deficit al modello della partecipazione
  • Terza missione e biblioteche
  • Terza missione: come farla
  • Non solo biblioteche accademiche

Modulo 2: Il pubblici e la comunicazione

  • Pubblico e pubblici
  • Comunicazione e promozione degli eventi nell'era dei social
  • Lo storytelling

Modulo 3: la valorizzazione delle collezioni. Le mostre

  • Come allestire una mostra in biblioteca
  • Come comunicare una mostra in biblioteca
  • Mostre virtuali
  • Studi di caso

Informazioni utili

La quota del corso è 80 € (IVA inclusa). 
Comprende 3 lezioni da 90 minuti.
Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Image by Freepik
 

Biografia del docente

Maria Cassella

Lavora all’Università degli studi di Torino dove è la Responsabile dell’Area servizi bibliotecari del Campus Luigi Einaudi e dirige la Biblioteca “Norberto Bobbio”. È autrice di numerosi articoli in italiano e in inglese. Ha pubblicato sulle principali riviste di biblioteconomia italiane e fa parte del comitato editoriale delle riviste “Biblioteche oggi” e “Biblioteche oggi Trends”.

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.