Descrizione
Obiettivi formativi
La revisione costituisce un’operazione indispensabile per assicurare alle collezioni affidabilità, freschezza e appetibilità. Non si tratta solo di eliminare, ma è un modo per valorizzare ed equilibrare il patrimonio, meglio se in un’ottica di cooperazione e di rete, rendendosi conto sia dei suoi punti forti che delle sue lacune.
Obiettivo del corso, oltre a fornire gli indispensabili fondamenti teorici, è quello di illustrare e approfondire il percorso dell’elaborazione del progetto, dall’analisi dei bisogni alla stesura di un protocollo operativo con i tempi, i metodi, il personale, le risorse necessarie per permettere la sua realizzazione. Di particolare importanza anche l’illustrazione di esperienze italiane e straniere da cui trarre spunti.
Programma
- La revisione e la gestione delle collezioni
- I fondamenti internazionali
- L'analisi: proposte di metodi di valutazione
- Progettare la revisione:
- l'analisi dei bisogni e delle risorse
- il protocollo operativo
- il magazzino - Realizzare l'intervento
- La revisione coordinata
- Non solo macero:
- dono
- vendita - Riequilibrare e valorizzare le collezioni
- Esperienze a confronto
Informazioni utili
La quota del corso è 80 € (IVA inclusa).
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 72 €
Comprende 3 lezioni da 90 minuti. Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.