Il cantiere biblioteca
Convegno 2023: ebook delle relazioni + registrazioni
Relazioni del Convegno 2023 in pdf + video degli interventi
Autori vari
editore: Editrice Bibliografica
Con l'acquisto della versione ebook dei volumi delle relazioni del Convegno Stelline 2023, "Visioni future: Next Generation Library", riceverete anche il codice di accesso alle video registrazioni delle sessioni. Il codice sarà inviato successivamente all'acquisto in una mail separata.L'accesso alle videoregistrazioni sarà disponibile entro la fine di maggio.Gli iscritti all'Associazione Biblioteche oggi hanno diritto al pacchetto gratuito.Se non sei ancora iscritto, informati qui.
Visioni future: Next Generation Library - Vol. 1
Relazioni convegno. Giovedì 30 marzo 2023
di VV. AA.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 236
Il Convegno delle Stelline si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei partecipanti una ricca documentazi
Visioni future: Next Generation Library - Vol. 2
Relazioni convegno. Venerdì 31 marzo 2023
di VV. AA.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 234
l Convegno delle Stelline si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei partecipanti una ricca documentazio
Visioni future: Next Generation Library - Vol. 2
Relazioni convegno. Venerdì 31 marzo 2023
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 248
Il Convegno delle Stelline si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei partecipanti una ricca documentazione, riproducendo i testi disponibili delle relazioni presentate nelle sessioni della main conference.Il servizio è stato anche quest’anno curato dall’Associazione Biblioteche oggi.A ogni intervento, inoltre, è stato assegnato un DOI specifico.In primo luogo si è cercato di ottenere la copertura più ampia possibile dei testi delle relazioni, grazie anche alla disponibilità e alla collaborazione dei relatori.Chi rientra dopo la conclusione del Convegno avrà con sé qualcosa che non è soltanto un denso quaderno di appunti, ma una raccolta sistematica da consultare per riflettere rispetto alle cose sentite e discusse, anche condividendole con altri colleghi.Inoltre, per coloro che partecipano a sessioni parallele o alle molte iniziative collaterali e workshop, il fascicolo è l’occasione per ricostruire il filo rosso che percorre le diverse sessioni del Convegno principale, grazie a una ricca e articolata documentazione dei lavori svolti.
Visioni future: Next Generation Library - Vol.1
Relazioni convegno. Giovedì 30 marzo 2023
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 264
Il Convegno delle Stelline si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei partecipanti una ricca documentazione, riproducendo i testi disponibili delle relazioni presentate nelle sessioni della main conference.Il servizio è stato anche quest’anno curato dall’Associazione Biblioteche oggi.A ogni intervento, inoltre, è stato assegnato un DOI specifico.In primo luogo si è cercato di ottenere la copertura più ampia possibile dei testi delle relazioni, grazie anche alla disponibilità e alla collaborazione dei relatori.Chi rientra dopo la conclusione del Convegno avrà con sé qualcosa che non è soltanto un denso quaderno di appunti, ma una raccolta sistematica da consultare per riflettere rispetto alle cose sentite e discusse, anche condividendole con altri colleghi.Inoltre, per coloro che partecipano a sessioni parallele o alle molte iniziative collaterali e workshop, il fascicolo è l’occasione per ricostruire il filo rosso che percorre le diverse sessioni del Convegno principale, grazie a una ricca e articolata documentazione dei lavori svolti.
Convegno Stelline 2022: ebook delle relazioni + registrazioni
Relazioni del Convegno 2022 in pdf + video degli interventi
editore: Editrice Bibliografica
Con l'acquisto della versione ebook del volume delle relazioni del Convegno Stelline 2022, "Le tre leve della biblioteca", riceverete anche il codice di accesso alle video registrazioni di tutti gli interventi delle sessioni principali.Il codice sarà inviato successivamente all'acquisto in una mail separata.Gli iscritti all'Associazione Biblioteche oggi hanno diritto al pacchetto gratuito.Se non sei ancora iscritto, informati qui.
Le tre leve della biblioteca
Innovazione, prossimità, comunità
Autori vari
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 232
Il volume contiene le relazioni esposte durante le sessioni principali del Convegno delle Stelline 2022, il più importante appuntamento per i bibliotecari italiani, giunto alla ventisettesima edizione. Decine di contributi di alto livello, provenienti dal panorama italiano e internazionale, raccolti in un unico volume da collezionare.
Le tre leve della biblioteca
Innovazione, prossimità, comunità
di VV. AA.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 216
Il volume contiene le relazioni esposte durante le sessioni principali del Convegno delle Stelline 2022, il più importante app
La biblioteca piattaforma della conoscenza
Collaborativa, inclusiva, reticolare
di VV. AA.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 438
Il volume contiene le relazioni esposte nelle quattro tappe del Convegno delle Stelline 2021, il più importante appuntamento p
La biblioteca piattaforma della conoscenza
Collaborativa, inclusiva, reticolare
Autori vari
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 480
Il volume contiene le relazioni esposte nelle quattro tappe del Convegno delle Stelline 2021, il più importante appuntamento per i bibliotecari italiani, giunto alla ventiseiesima edizione. Il Convegno 2021 si è svolto in quattro appuntamenti di due giorni ciascuno, articolati tra gli incontri in presenza e quelli online, distribuiti nelle diverse ambientazioni di Torino, Napoli, Firenze e Milano. Decine di contributi di alto livello, provenienti dal panorama italiano e internazionale, raccolti in un unico volume completo e curato.
Biblioteche e sviluppo sostenibile
Azioni, strategie, indicatori, impatto
Autori vari
editore: Editrice Bibliografica
Il volume, diviso per sessioni, contiene tutte le relazioni dei relatori che hanno apportato il loro contributo al Convegno Stelline 2020, in entrambe le giornate di martedì 15 e mercoledì 16 settembre.
Gli iscritti all'Associazione Biblioteche oggi hanno diritto a una copia delle relazioni: potranno ritirarla durante i giorni del Convegno oppure scrivere a bibliografica@bibliografica.it per ordinarla (le spese di spedizione sono a carico dell'associato).
Biblioteche e sviluppo sostenibile
di VV. AA.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 371
Il volume, diviso per sessioni, contiene tutte le relazioni dei relatori che hanno apportato il loro contributo al Convegno St
Design thinking per biblioteche - Eserciziario
Un manuale di design a misura di utente
di IDEO
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 72
Anche se le biblioteche esistono da secoli, non vi è mai stato momento più opportuno di questo per riflettere sul loro futuro. In molte comunità in tutto il mondo le biblioteche pubbliche costituiscono ancora oggi l’unico luogo in cui un individuo può avere accesso all’informazione, a prescindere dal proprio livello professionale o di istruzione.Le biblioteche però si chiedono quale sia il loro futuro e come faranno a rimanere delle istituzioni significative per le loro comunità.La sfida che hanno davanti a sé è enorme, così come enormi sono i cambiamenti della società a cui sono chiamate a rispondere. L’idea che sta dietro a questo progetto è quella di aiutare i bibliotecari a diventare i migliori agenti di cambiamento possibili, così che possano aiutare i loro utenti e le loro comunità ad apprendere e a crescere. Ai bibliotecari occorrono nuove risposte, che a loro volta richiedono nuove prospettive, nuovi strumenti e nuovi approcci.Questo manuale presenta un modello di lavoro che può aiutare i bibliotecari a rafforzare la loro istituzione, comprendendo le necessità degli utenti e coinvolgendo le comunità attraverso un sistema definito “design thinking”. Svariati altri settori, come il business e l’istruzione, si sono serviti per decenni di questo approccio incentrato sull’individuo per risolvere i problemi. In questo manuale sono stati adattati tali metodi al contesto della biblioteca, affinché gli operatori del settore possano apprendere i passi per sviluppare servizi, strumenti ed esperienze migliori per gli utenti.