Il cantiere biblioteca
Le tre leve della biblioteca
Innovazione, prossimità, comunità
Autori vari
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 232
Il volume contiene le relazioni esposte durante le sessioni principali del Convegno delle Stelline 2022, il più importante appuntamento per i bibliotecari italiani, giunto alla ventisettesima edizione. Decine di contributi di alto livello, provenienti dal panorama italiano e internazionale, raccolti in un unico volume da collezionare.
Le tre leve della biblioteca
Innovazione, prossimità, comunità
di VV. AA.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 216
Il volume contiene le relazioni esposte durante le sessioni principali del Convegno delle Stelline 2022, il più importante app
La biblioteca piattaforma della conoscenza
Collaborativa, inclusiva, reticolare
di VV. AA.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 438
Il volume contiene le relazioni esposte nelle quattro tappe del Convegno delle Stelline 2021, il più importante appuntamento p
La biblioteca piattaforma della conoscenza
Collaborativa, inclusiva, reticolare
Autori vari
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 480
Il volume contiene le relazioni esposte nelle quattro tappe del Convegno delle Stelline 2021, il più importante appuntamento per i bibliotecari italiani, giunto alla ventiseiesima edizione. Il Convegno 2021 si è svolto in quattro appuntamenti di due giorni ciascuno, articolati tra gli incontri in presenza e quelli online, distribuiti nelle diverse ambientazioni di Torino, Napoli, Firenze e Milano. Decine di contributi di alto livello, provenienti dal panorama italiano e internazionale, raccolti in un unico volume completo e curato.
Biblioteche e sviluppo sostenibile
Azioni, strategie, indicatori, impatto
Autori vari
editore: Editrice Bibliografica
Il volume, diviso per sessioni, contiene tutte le relazioni dei relatori che hanno apportato il loro contributo al Convegno Stelline 2020, in entrambe le giornate di martedì 15 e mercoledì 16 settembre.
Gli iscritti all'Associazione Biblioteche oggi hanno diritto a una copia delle relazioni: potranno ritirarla durante i giorni del Convegno oppure scrivere a bibliografica@bibliografica.it per ordinarla (le spese di spedizione sono a carico dell'associato).
Biblioteche e sviluppo sostenibile
di VV. AA.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 371
Il volume, diviso per sessioni, contiene tutte le relazioni dei relatori che hanno apportato il loro contributo al Convegno St
Design thinking per biblioteche - Eserciziario
Un manuale di design a misura di utente
di IDEO
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 72
Anche se le biblioteche esistono da secoli, non vi è mai stato momento più opportuno di questo per riflettere sul loro futuro. In molte comunità in tutto il mondo le biblioteche pubbliche costituiscono ancora oggi l’unico luogo in cui un individuo può avere accesso all’informazione, a prescindere dal proprio livello professionale o di istruzione.Le biblioteche però si chiedono quale sia il loro futuro e come faranno a rimanere delle istituzioni significative per le loro comunità.La sfida che hanno davanti a sé è enorme, così come enormi sono i cambiamenti della società a cui sono chiamate a rispondere. L’idea che sta dietro a questo progetto è quella di aiutare i bibliotecari a diventare i migliori agenti di cambiamento possibili, così che possano aiutare i loro utenti e le loro comunità ad apprendere e a crescere. Ai bibliotecari occorrono nuove risposte, che a loro volta richiedono nuove prospettive, nuovi strumenti e nuovi approcci.Questo manuale presenta un modello di lavoro che può aiutare i bibliotecari a rafforzare la loro istituzione, comprendendo le necessità degli utenti e coinvolgendo le comunità attraverso un sistema definito “design thinking”. Svariati altri settori, come il business e l’istruzione, si sono serviti per decenni di questo approccio incentrato sull’individuo per risolvere i problemi. In questo manuale sono stati adattati tali metodi al contesto della biblioteca, affinché gli operatori del settore possano apprendere i passi per sviluppare servizi, strumenti ed esperienze migliori per gli utenti.
Design thinking per biblioteche
Un manuale di design a misura di utente
di IDEO
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 144
Anche se le biblioteche esistono da secoli, non vi è mai stato momento più opportuno di questo per riflettere sul loro futuro. In molte comunità in tutto il mondo le biblioteche pubbliche costituiscono ancora oggi l’unico luogo in cui un individuo può avere accesso all’informazione, a prescindere dal proprio livello professionale o di istruzione.Le biblioteche però si chiedono quale sia il loro futuro e come faranno a rimanere delle istituzioni significative per le loro comunità.La sfida che hanno davanti a sé è enorme, così come enormi sono i cambiamenti della società a cui sono chiamate a rispondere. L’idea che sta dietro a questo progetto è quella di aiutare i bibliotecari a diventare i migliori agenti di cambiamento possibili, così che possano aiutare i loro utenti e le loro comunità ad apprendere e a crescere. Ai bibliotecari occorrono nuove risposte, che a loro volta richiedono nuove prospettive, nuovi strumenti e nuovi approcci.Questo manuale presenta un modello di lavoro che può aiutare i bibliotecari a rafforzare la loro istituzione, comprendendo le necessità degli utenti e coinvolgendo le comunità attraverso un sistema definito “design thinking”. Svariati altri settori, come il business e l’istruzione, si sono serviti per decenni di questo approccio incentrato sull’individuo per risolvere i problemi. In questo manuale sono stati adattati tali metodi al contesto della biblioteca, affinché gli operatori del settore possano apprendere i passi per sviluppare servizi, strumenti ed esperienze migliori per gli utenti.
Le teche della lettura
Leggere in biblioteca al tempo della rete
di Claudio Gamba, Maria Laura Trapletti, VV. AA.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 234
Il volume, che raccoglie gli atti dell'omonimo convegno (Milano, 17-18 marzo 2005), affronta un aspetto centrale della vita de
L'Italia delle biblioteche
di Massimo Belotti, VV. AA.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 329
In occasione dei 150 anni dell’Unità nazionale, le due giornate del convegno delle Stelline (Milano, 3-4 marzo 2011), di cui i
Biblioteca e nuovi linguaggi
Come cambiano i servizi bibliotecari nella prospettiva multimediale
di VV. AA., Ornella Foglieni
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 193
Il volume affronta in modo articolato il tema dell'evoluzione multimediale dei servizi bibliotecari, raccogliendo e rielaboran
Biblioteche e formazione
di VV. AA.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 346
Nella società contemporanea la formazione sta assumendo sempre più valore di risorsa strategica, in cui l’apprendimento lungo
Bibliotecario nel 2000
Come cambia la professione nell'era digitale
di VV. AA.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 185
Alle soglie del terzo millennio la biblioteca conosce profonde trasformazioni favorite dallo sviluppo delle nuove tecnologie d
La biblioteca condivisa
Strategie di rete e nuovi modelli di cooperazione
di VV. AA., Ornella Foglieni
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 307
Il volume raccoglie gli atti dell’omonimo convegno tenutosi a Milano nel marzo 2003