AA. VV.
Titoli dell'autore
Umanesimo digitale
Percorsi e contaminazioni disciplinari
di Paola Ciandrini, Ibridamente, AA. VV.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 159
L’uomo al centro e il digitale a servizio dell’uomo: tecnologie come strumenti cognitivi, mind tools con i quali, e non solo d
La trasmissione della conoscenza registrata
Scritti in onore di Mauro Guerrini offerti dagli allievi
di Carlo Bianchini, Lucia Sardo, AA. VV.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 398
Il volume raccoglie 20 saggi offerti in omaggio a Mauro Guerrini dagli allievi, come segno di gratitudine e riconoscenza per l
Le aziende per le biblioteche. Annuario 2020
di AA. VV.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 42
Per il sesto anno consecutivo il Convegno delle Stelline e Bibliostar mettono a disposizione dei partecipanti uno strumento di
Le aziende per le biblioteche. Annuario 2019
di AA. VV.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 44
Per il quinto anno consecutivo il Convegno delle Stelline e Bibliostar mettono a disposizione dei partecipanti uno strumento
Lo spazio della biblioteca
Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia
di Vivarelli Maurizio, AA. VV.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 533
Questo volume ha per oggetto la progettazione, biblioteconomica e architettonica, della biblioteca pubblica, e tende al suo ob
Le aziende per le biblioteche. Annuario 2018
di AA. VV.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 44
Per il quarto anno consecutivo il Convegno delle Stelline e Bibliostar mettono a disposizione dei partecipanti uno strumento d
Biblioteche oggi - Vol. 35 (2017): Settembre
Numero speciale
di AA. VV.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 76
Il numero di Biblioteche oggi di settembre 2017 esce eccezionalmente anche in formato digitale
Trovare lavoro in editoria
Guida completa a una professione che cambia
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 168
Come è cambiata l’editoria oggi? Quali competenze servono per lavorare in questo mondo e come si ottengono? Quali sono le attività emergenti e più richieste? Le risposte a queste e a molte altre domande in una pratica guida alle professioni del libro.Trovare lavoro in editoria non è impossibile. Anche in un periodo di profonda trasformazione come quello attuale, c’è spazio per chi vuole mettersi alla prova e realizzare le proprie passioni. Ma come fare? Questo libro descrive le attitudini e le competenze necessarie per svolgere le attività connesse all’editoria, sia cartacea che digitale, dalla redazione all’impaginazione, dal contatto con la stampa alla gestione dei diritti, dallo scouting alla ricerca iconografica, dal coordinamento editoriale al content management. Inoltre, suggerisce i migliori percorsi formativi e di autopromozione e individua le principali forme contrattuali del lavoro editoriale. Senza dimenticare che attività di questo tipo si possono svolgere anche al di fuori dell’editoria tradizionale. Agli aspiranti operatori editoriali questo libro insegna l’importanza di avere uno sguardo d’insieme, di comprendere quali sono le esigenze del mercato, di essere curiosi e aperti alle novità. Il tutto accompagnato da una serie di casi reali di persone che hanno raggiunto l’obiettivo di lavorare nell’editoria, con le loro storie e i loro consigli.
Digital library / La biblioteca partecipata
Collezioni, connessioni, comunità
Autori vari
editore: Editrice Bibliografica
Il volume raccoglie gli atti della 20° edizione del Convegno delle Stelline (Milano, 12-13 marzo 2015) dal titolo "Digital library / La biblioteca partecipata. Collezioni, connessioni, comunità".Questa raccolta rappresenta una riflessione collettiva sul cambio di paradigma e sui nuovi modelli culturali e di servizio che la biblioteca digitale può produrre, senza per questo trascurare le tecnicalità e gli aggiornamenti di carattere tecnologico che necessariamente essa comporta.Gli interventi esplorano le potenzialità della biblioteca digitale come strumento per rispondere in modo più conseguente e efficace alla dimensione sociale della biblioteca, favorendo la condivisione, la partnership con gli utenti, la conversazione, creando comunità. Uno dei suoi tratti distintivi è di essere una biblioteca connessa. La tesi di fondo è che la biblioteca digitale non può limitarsi a dare semplice accesso a collezioni trattate come immagini di pagine, ma deve coinvolgere gli utenti nella creazione stessa delle collezioni e di nuova conoscenza.