Scrivere
“Scrivere” è una collana che si rivolge a chiunque voglia avvicinarsi al mondo della scrittura in tutte le sue molteplici sfaccettature: dal giallo al romanzo rosa, dal thriller alla scrittura sul web, fino alla narrazione autobiografica e alla scrittura per il cinema e la televisione, senza dimenticare i consigli più preziosi per farsi pubblicare.
Il taglio è pratico, pur non rinunciando ad approfondimenti e curiosità inerenti i diversi generi, la loro storia, la terminologia specifica collegata a ognuno di essi.
Una serie di guide complete per orientare il lettore in un viaggio alla scoperta delle infinite possibilità della parola scritta.
Il taglio è pratico, pur non rinunciando ad approfondimenti e curiosità inerenti i diversi generi, la loro storia, la terminologia specifica collegata a ognuno di essi.
Una serie di guide complete per orientare il lettore in un viaggio alla scoperta delle infinite possibilità della parola scritta.
Scrivere per guarire
Manuale di scrittura terapeutica. Nuova edizione ampliata e aggiornata
di Alessandra Perotti
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 264
La scrittura può cambiare la nostra vita. Può darci voce quando tutto tace, può curare ferite antiche, accompagnarci attraverso il dolore e aiutarci a ritrovare senso, direzione, autenticità. In questa nuova edizione ampliata e interamente rivista, Scrivere per guarire si completa di contenuti, esercizi, strumenti pratici e sezioni inedite, confermandosi come il manuale di riferimento per chi desidera esplorare la scrittura quale strumento di consapevolezza, crescita e guarigione.
Strutturato in tre parti – una teorica, una dedicata alle diverse forme di scrittura e una interamente pratica – il volume mantiene l’approccio accessibile e professionale arricchito ora di: un capitolo introduttivo operativo su come prepararsi alla scrittura; una sezione ampliata e riorganizzata sulla scrittura epistolare e un approfondimento sul diario curativo; un’impostazione sempre più manualistica per permettere a chiunque di iniziare a scrivere in modo immediato e trasformativo.
Non mancano infine i riferimenti teorici fondamentali – da James Pennebaker a Julia McCutchen, da Duccio Demetrio alla Libera Università dell’Autobiografia – che offrono una cornice solida alla pratica, con un linguaggio chiaro e coinvolgente.
Manuale di story editing
Scrivere e riscrivere film e serie tv
di Cristina Borsatti
editore: Editrice Bibliografica
Questo non è un manuale di sceneggiatura come gli altri
Manuale di story editing
Scrivere e riscrivere film e serie tv
di Cristina Borsatti
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 200
Questo non è un manuale di sceneggiatura come gli altri. È il primo volume italiano dedicato al mestiere dello story editor. Alla fine, ogni narratore è il primo giudice di se stesso e, dopo la scrittura, arriva sempre il momento della critica e del ripensamento, della riscrittura. L’autrice propone un viaggio che va oltre le semplici tecniche di scrittura, indagando le possibili insidie che si nascondono nella stesura di una trama, nel delineare i personaggi, nel costruire una struttura perfetta e nell’individuare un tema centrale. Completa il volume un elenco dei più frequenti errori di scrittura che si possono fare con il pitch o il moodboard, il soggetto o il concept, la bibbia o la sceneggiatura. Una prospettiva diversa sul mestiere dello sceneggiatore, un libro pieno di preziosi consigli su come affrontare la scrittura, e soprattutto la riscrittura, per il cinema e per la televisione.
Dall'idea al romanzo
Il trasporto narrativo
di Bruna Graziani
editore: Editrice Bibliografica
Trovare l’idea giusta è solo il primo passo per scrivere una storia e l’ispirazione non basta per creare un romanzo convincent
Dall'idea al romanzo
Il trasporto narrativo
di Bruna Graziani
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 176
Trovare l’idea giusta è solo il primo passo per scrivere una storia e l’ispirazione non basta per creare un romanzo convincente. Questo manuale sprona l’aspirante scrittore a tirare fuori il suo romanzo dal cassetto e gli fornisce gli strumenti utili per la costruzione dell’intreccio e del personaggio, la scelta del punto di vista e dei tempi verbali, l’uso di aggettivi e metafore. Il tutto, con uno sguardo agli studi delle neuroscienze che ci insegnano come generare nel lettore immedesimazione ed empatia.Se è vero che imparare a scrivere è un processo lungo e complicato e che la letteratura è molto più che una manciata di regole, esistono tecniche e strumenti che si possono applicare e affinare per ottenere l’effetto più desiderabile: il trasporto narrativo, in grado di proiettare la mente di chi legge all’interno della storia e dei suoi personaggi, stregandolo dalla prima all’ultima pagina.
Scrivere per il teatro
di Mirko Di Martino
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 160
Scrivere per il teatro è una sfida entusiasmante ma impegnativa, un percorso coinvolgente che richiede competenze specifiche. Questo manuale offre un’ampia panoramica sulle tecniche della drammaturgia contemporanea, proponendo un approccio pratico e agile, completo e dinamico, supportato da un solido impianto teorico. Dallo sviluppo del conflitto alla costruzione dei personaggi, dal lavoro sul tema alla scrittura dei dialoghi: modulo dopo modulo, i segreti per scrivere un testo teatrale vengono svelati uno alla volta. Con l’ausilio di tanti esempi tratti dai capolavori teatrali del passato e del presente, l’aspirante drammaturgo imparerà a padroneggiare ogni elemento della scrittura di un copione. L’ultimo capitolo è dedicato al mestiere del drammaturgo, con tanti consigli utili su come e dove portare in scena i propri testi.
Scrivere per il teatro
di Mirko Di Martino
editore: Editrice Bibliografica
Scrivere per il teatro è una sfida entusiasmante ma impegnativa, un percorso coinvolgente che richiede competenze specifiche
Scrivere di scienza
di Silvia Kuna Ballero
editore: Editrice Bibliografica
La scienza è ovunque: sui giornali, in politica, sui social, in televisione
Scrivere di scienza
di Silvia Kuna Ballero
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 176
La scienza è ovunque: sui giornali, in politica, sui social, in televisione. Ma per parlare di scienza in modo interessante, documentato e informativo ci vuole preparazione, dato che specialmente per le cose che ci riguardano più da vicino, non esiste scienza senza complessità. Non solo: non si può comunicare la scienza senza tenere conto di un pubblico a cui rivolgersi, dei limiti del mezzo che si usa e dei condizionamenti emotivi che alcuni temi si portano dietro. Questo libro, oltre a fornire linee guida su come si scrive per vari media (articoli, podcast, video e social) e su come si affronta la più impegnativa stesura di un saggio, si pone l’obiettivo di stimolare una riflessione sulle buone pratiche con cui vanno affrontati concetti sfuggenti come il rischio e l’incertezza o temi sensibili come la salute e l’etica scientifica.
Scrivere gialli di successo
di Paolo Roversi
editore: Editrice Bibliografica
Vuoi scrivere una crime story ricca di colpi di scena, capace di tenere il lettore col fiato sospeso fino all’ultima pagina? E
Scrivere gialli di successo
di Paolo Roversi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 152
Vuoi scrivere una crime story ricca di colpi di scena, capace di tenere il lettore col fiato sospeso fino all’ultima pagina? Ecco un manuale ricco di ottimi consigli (e sporchi trucchi) che ti supporteranno in tutte le fasi necessarie per la stesura di un romanzo avvincente. La scelta del genere più adatto, l’individuazione di una storia originale, la cura dell’incipit, la costruzione del plot e il suo sviluppo, l’importanza dei dialoghi e, naturalmente, l’efficacia del finale della storia, sono tutte le tappe in cui sarai guidato dall’esperienza dell’autore e dai consigli dei più grandi scrittori di successo.
Scrivere di viaggi
di Chiara Pagliochini Marco Tamborrino
editore: Editrice Bibliografica
Tutti sono in grado di viaggiare, ma pochi sono in grado di raccontarlo. Che si voglia farlo per puro piacere oppure per trasformare la propria passione in un lavoro, questo libro è il manuale che ogni aspirante storyteller di viaggi dovrebbe leggere.Forti dell’esperienza di successo del loro blog “I viaggiascrittori” e delle testimonianze di altri professionisti del settore, gli autori svelano tutti i segreti per unire l’amore per i viaggi con quello per la parola scritta: giornalismo, reportage, guide turistiche, ma anche la scrittura di contenuti per agenzie, portali di viaggio ed enti turistici, programmi radiofonici e televisivi dedicati all’argomento.
Scrivere di viaggi
di Marco Tamborrino, Chiara Pagliochini
editore: Editrice Bibliografica
Tutti sono in grado di viaggiare, ma pochi sono in grado di raccontarlo
Scrivere di sé
di Michele Marziani
editore: Editrice Bibliografica
Cosa significa attingere dalla propria vita e trasformarla in un memoir? Per farlo, è necessario riconoscere la nostra voce (o

