Scrivere
“Scrivere” è una collana che si rivolge a chiunque voglia avvicinarsi al mondo della scrittura in tutte le sue molteplici sfaccettature: dal giallo al romanzo rosa, dal thriller alla scrittura sul web, fino alla narrazione autobiografica e alla scrittura per il cinema e la televisione, senza dimenticare i consigli più preziosi per farsi pubblicare.
Il taglio è pratico, pur non rinunciando ad approfondimenti e curiosità inerenti i diversi generi, la loro storia, la terminologia specifica collegata a ognuno di essi.
Una serie di guide complete per orientare il lettore in un viaggio alla scoperta delle infinite possibilità della parola scritta.
Il taglio è pratico, pur non rinunciando ad approfondimenti e curiosità inerenti i diversi generi, la loro storia, la terminologia specifica collegata a ognuno di essi.
Una serie di guide complete per orientare il lettore in un viaggio alla scoperta delle infinite possibilità della parola scritta.
Scrivere di sé
di Michele Marziani
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 128
Cosa significa attingere dalla propria vita e trasformarla in un memoir? Per farlo, è necessario riconoscere la nostra voce (ognuno ha la propria, ma trovarla è il mestiere più difficile) e riscoprire le radici del nostro immaginario (idem che per la voce). Ovvero, come dice lo scrittore americano Bernard Malamud, trovare quello che l’autore sente di dover dire su cosa sia per lui la vita attraverso la narrativa. Scrivere di sé è un manuale di narrativa memorialistica dedicati agli aspiranti scrittori, ma anche agli autori navigati che non trovano l’approdo che stanno cercando e a chiunque voglia provare a capire cosa passa nella testa di uno scrittore. Cosa c’è di “autobiografico” dentro a una storia. Lo fa proponendo sempre un punto di vista che costringe il lettore e l’aspirante scrittore a guardarsi allo specchio e a rispondersi. Qui di risposte non ce ne sono. Ma non mancano certo le domande.
Scrivere per guarire
Manuale di scrittura terapeutica
di Alessandra Perotti
editore: Editrice Bibliografica
Scrivere per guarire? Possiamo permetterci un’affermazione di questo tipo? Oggi sì, perché gli studi, le sperimentazioni e le
Scrivere per guarire
Manuale di scrittura terapeutica
di Alessandra Perotti
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 224
Scrivere per guarire? Possiamo permetterci un’affermazione di questo tipo? Oggi sì, perché gli studi, le sperimentazioni e le testimonianze ci autorizzano a dire che la scrittura è terapeutica: scrivere fa bene, ci aiuta a ritrovare consapevolezza e benessere, a entrare in connessione con la parte più profonda di noi stessi, chiarendo i nostri obiettivi e portando sollievo ai disagi dell’esistenza. Dopo aver indagato quali siano state le tappe fondamentali e gli studi più rilevanti di questo percorso di affermazione della scrittura come terapia, la domanda è: da dove si comincia a scrivere per guarire? E poi: come si può portare tale pratica salutare nella vita di ogni giorno? Quali sono gli ambiti in cui la scrittura può essere davvero di conforto? Oltre alle diverse tipologie di scrittura da sperimentare, in queste pagine sono raccolti numerosi esercizi per verificare in concreto i benefici di una modalità espressiva antica e sempre sorprendente. Del resto, scrivere è vivere.
Scrivere di sport
Storie, biografie e giornalismo tra carta e web
di Federico Vergari
editore: Editrice Bibliografica
Nell’epoca dello storytelling applicato davvero a tutto, non si può pensare a un evento sportivo senza un adeguato racconto
Scrivere di sport
Storie, biografie e giornalismo tra carta e web
di Federico Vergari
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 168
Nell’epoca dello storytelling applicato davvero a tutto, non si può pensare a un evento sportivo senza un adeguato racconto. In questo manuale appassionato troverete tutti gli strumenti per affrontare la scrittura sportiva in maniera consapevole: gli elementi indispensabili per una cronaca efficace, le strutture narrative, gli esempi illustri, le esercitazioni.Perché scrivere di sport significa prima di tutto scrivere di donne e uomini. E ogni donna e uomo hanno una propria personalissima storia, bisogna solo saperla trovare e raccontare.
Scrivere chiaro scrivere semplice
Per farsi leggere, capire e tradurre
di Hellmut Riediger, Gabriele Galati
editore: Editrice Bibliografica
aper scrivere in modo chiaro ed efficace è oggi più di una questione estetica: è un’esigenza etica e sociale e una necessità i
Scrivere chiaro, scrivere semplice
Per farsi leggere, capire e tradurre
di Gabriele Galati, Hellmut Riediger
editore: Editrice Bibliografica
Saper scrivere in modo chiaro ed efficace è oggi più di una questione estetica: è un’esigenza etica e sociale e una necessità imprescindibile della comunicazione digitale. Dopo una breve introduzione storica sull’evoluzione sociale, linguistica e mediatica, il volume passa in rassegna i vari ambiti in cui le diverse modalità di scrittura chiara non sono un opzione, ma una necessità o addirittura un obbligo. Ad esempio: Semplificazione del linguaggio amministrativo per essere capiti dai cittadini.Comunicazione accessibile per essere compresi da persone con scarse conoscenze linguistiche e soggetti portatori di disabilità.Comunicazione tecnica: linguaggi controllati per rendere accessibili informazioni complesse agli utenti a cui sono destinate.Comunicazione multilingue: linguaggi controllati peragevolare la traduzione in altre lingue.Comunicazione digitale: per essere capiti dagli utenti della rete e comunicare con efficacia nel mondo social. A queste e ad altre questioni il volume risponde in modo sintetico, fornendo tra l’altro esempi specifici dei diversi ambiti.
Poetry slam
Il manuale
di Paolo Agrati, Davide Passoni, Ciccio Rigoli
editore: Editrice Bibliografica
Negli ultimi anni sempre più poeti e performer si misurano sui palchi di tutta Europa in gare di poetry slam e l’Italia è tra
Poetry slam
Il manuale
di Paolo Agrati, Davide Passoni, Ciccio Rigoli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 192
Negli ultimi anni sempre più poeti e performer si misurano sui palchi di tutta Europa in gare di poetry slam e l’Italia è tra le nazioni più attive. Tre regole semplici: nessuna musica o oggetto di scena, tre minuti di tempo per ogni esibizione, i testi devono essere scritti da chi li porta sul palco. Un presentatore a dettare i tempi e una giuria scelta tra il pubblico che valuta in maniera libera e democratica. Alla fine, l’importante è che vinca la poesia!In questo libro troverete non solo tutti i segreti per esibirvi, ma anche per organizzare e gestire uno spettacolo di poesia orale, per passare dallo slam al teatro e per pubblicare una raccolta poetica. In più, interviste ai principali interpreti del poetry slam italiano e internazionale per imparare i trucchi del mestiere da chi quotidianamente si misura con le parole sul palco.
Scrivere per il fumetto
Dall'idea alla sceneggiatura
di Alex Crippa, Andrea Pasini
editore: Editrice Bibliografica
Scrivere una storia che diventerà un romanzo è diverso dallo scrivere una storia che diventerà un fumetto
Scrivere per il fumetto
Dall'idea alla sceneggiatura
di Alex Crippa, Andrea Pasini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 264
Scrivere una storia che diventerà un romanzo è diverso dallo scrivere una storia che diventerà un fumetto. Nel primo caso ciò che si scrive è ciò che verrà letto dal pubblico. Nel secondo caso ciò che si scrive verrà letto da un disegnatore che dovrà realizzare l’opera. In entrambi i casi si tratta di creare e raccontare storie, ma mentre lo stile di chi scrive romanzi è parte integrante dell’opera, lo stile di uno sceneggiatore di fumetti deve essere interpretato e filtrato da un altro. Un bravo sceneggiatore deve riuscire a trasmettere il suo immaginario a chi saprà visualizzarlo.
Questo manuale pratico fornisce tutte le basi necessarie per la creazione di una storia, guidando passo dopo passo il lettore dalla concezione di un’idea fino alla realizzazione di una sceneggiatura. Perché una storia è la somma di tanti elementi e funziona se è raccontata bene dall’inizio alla fine, in un delicato equilibrio tra sequenze perfettamente strutturate, dialoghi azzeccati e colpi di scena inaspettati.
Scrivere comico
Manuale per autori mica da ridere
di Alessandro Clemente
editore: Editrice Bibliografica
Una coppia affermata di attori comici di pari bravura e livello litiga e si divide
Scrivere comico
Manuale per autori mica da ridere
di Alessandro Clemente
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 120
Una coppia affermata di attori comici di pari bravura e livello litiga e si divide. I due comici si affidano a due autori diversi e intraprendono carriere separate. Uno di loro riesce a conseguire successo e apprezzamento di pubblico, l’altro invece si avvia mestamente a un precoce declino. Perché due comici con lo stesso talento si ritrovano a imboccare due carriere opposte? Attraverso le loro parabole professionali, il manuale si prefigge di indicare agli aspiranti autori comici quali potrebbero essere i metodi di scrittura e i trucchi del mestiere da adottare e quali da evitare, ricorrendo anche a esempi e ad alcune, ma non troppe, esercitazioni.
Scrivere sceneggiature
Dal grande al piccolo schermo
di Cristina Borsatti
editore: Editrice Bibliografica
Le storie raccontate attraverso le immagini sbarcano ancora al cinema, ma sono il piccolo e il piccolissimo schermo a farla da

