fbevnts Le ultime novità
Vai al contenuto della pagina

Le ultime novità

Spiritualità viandante

Orizzonti di senso nell'epoca secolare

di Luigi Berzano

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 136

La figura del viandante – inteso come nomade, pellegrino, errante, forestiero, straniero, passante, viaggiatore – evoca sempre anche erranza, gusto della scoperta, sradicamento e rischio. Viandante è chi non ritorna sui suoi passi, chi va oltre, in avanti senza fermarsi. È la situazione dell’uomo quale “essere in cammino”, la condizione moderna dell'individuo nella costante ricerca di senso che produce da sé i significati della sua esistenza, in una costruzione biografica meno sistematica e continuativa e con una sempre più debole adesione alle credenze delle religioni storiche. La spiritualità viandante si caratterizza per la sua sostanziale immediatezza: spiritualità in movimento e in espansione nel segno della fluidità dei percorsi, della mobilità in funzione della sensibilità personale. Il saggio chiaro e stimolante di Luigi Berzano analizza queste nuove forme spirituali con le quali la religione pare emigrare “nel mondo”, spostandosi dalle chiese alla strada, dai riti liturgici alle pratiche secolari, dall'obbedienza ai magisteri alle scelte individuali. Spiritualità che sperimentano nuovi alfabeti del religioso, che vanno oltre l'osservanza dei riti, perché riguardano l'essere più che la morale.
20,00 19,00

Scrivere per guarire

Manuale di scrittura terapeutica. Nuova edizione ampliata e aggiornata

di Alessandra Perotti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 264

La scrittura può cambiare la nostra vita. Può darci voce quando tutto tace, può curare ferite antiche, accompagnarci attraverso il dolore e aiutarci a ritrovare senso, direzione, autenticità. In questa nuova edizione ampliata e interamente rivista, Scrivere per guarire si completa di contenuti, esercizi, strumenti pratici e sezioni inedite, confermandosi come il manuale di riferimento per chi desidera esplorare la scrittura quale strumento di consapevolezza, crescita e guarigione. Strutturato in tre parti – una teorica, una dedicata alle diverse forme di scrittura e una interamente pratica – il volume mantiene l’approccio accessibile e professionale arricchito ora di: un capitolo introduttivo operativo su come prepararsi alla scrittura; una sezione ampliata e riorganizzata sulla scrittura epistolare e un approfondimento sul diario curativo; un’impostazione sempre più manualistica per permettere a chiunque di iniziare a scrivere in modo immediato e trasformativo. Non mancano infine i riferimenti teorici fondamentali – da James Pennebaker a Julia McCutchen, da Duccio Demetrio alla Libera Università dell’Autobiografia – che offrono una cornice solida alla pratica, con un linguaggio chiaro e coinvolgente.
24,00 22,80

L’uso delle immagini di persone nel digital marketing

Regole e profili applicativi

di Beatrice Cunegatti, Daniele Sborlini, Fabrizia Serpieri

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 128

Nel mondo del digital marketing l’uso di volti, corpi e identità personali è ormai parte integrante di ogni strategia comunicativa. Influencer, testimonial, creator e utenti vengono coinvolti quotidianamente in campagne, post sponsorizzati, video e contenuti virali. Ma quali sono le regole da rispettare per utilizzare legalmente l’immagine di una persona? Il volume offre una guida chiara, aggiornata e operativa per: comprendere i diritti d'immagine e le implicazioni legali nel contesto del marketing digitale; evitare sanzioni, errori e danni reputazionali legati all’uso non corretto di foto e video di persone; muoversi tra normativa pubblicitaria, privacy, copyright, linee guida AGCM/IAP e right of publiticy delle persone.  Arricchito da esempi concreti, casi di studio, riferimenti normativi e precedenti decisioni, il testo è pensato per i professionisti e gli studenti del mondo del marketing digitale, le agenzie di comunicazione, i brand manager e i creator che vogliono lavorare in modo etico, sicuro e professionale.
15,00 14,25

Scienziati da copione

Uomini e donne di scienza nei biopic italiani del Novecento tra censura e propaganda

di Angelica Vurchio

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 248

Attraverso una scansione cronologica dei film biografici su scienziati e scienziate realmente esistiti realizzati in Italia per il cinema e la televisione nel XX secolo, Angelica Vurchio propone una analisi della rappresentazione degli uomini e donne di scienza sul piccolo e grande schermo. Benché si possa riconoscere un approccio agiografico preminente e comune a tutte le pellicole biografiche, si individuano quattro schemi rappresentativi corrispondenti, non sempre in maniera netta, ad altrettanti periodi storici: lo scienziato come gloria nazionale (1905-1954), come martire (1966-1974), come ribelle nei confronti del potere costituito (1968-1977), come essere “umano troppo umano” (1972-2024). L’autrice si sofferma sulla produzione strettamente intrecciata a dinamiche politiche, di propaganda o di censura, da parte del governo, della tv di Stato o della Chiesa, per dimostrare che i biopic fungono da luoghi di codificazione delle forme di potere vigenti nel contesto nel quale sono stati realizzati. Un’opera fondamentale per comprendere l'evoluzione del racconto scientifico in Italia, evidenziando come i media abbiano trasformato gli scienziati da semplici protagonisti di scoperte a simboli complessi di valori sociali e culturali.
22,00 20,90

Manuale di story editing

Scrivere e riscrivere film e serie tv

di Cristina Borsatti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 200

Questo non è un manuale di sceneggiatura come gli altri. È il primo volume italiano dedicato al mestiere dello story editor. Alla fine, ogni narratore è il primo giudice di se stesso e, dopo la scrittura, arriva sempre il momento della critica e del ripensamento, della riscrittura. L’autrice propone un viaggio che va oltre le semplici tecniche di scrittura, indagando le possibili insidie che si nascondono nella stesura di una trama, nel delineare i personaggi, nel costruire una struttura perfetta e nell’individuare un tema centrale. Comple­ta il volume un elenco dei più frequenti errori di scrittura che si possono fare con il pitch o il moodboard, il soggetto o il concept, la bibbia o la sceneggiatura. Una prospettiva diversa sul mestiere dello sceneggiatore, un libro pieno di preziosi consigli su come affrontare la scrittura, e soprattutto la riscrittura, per il cinema e per la televisione.
22,00 20,90

Come fare innovazione in biblioteca

di Marco Ardesi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 128

Innovare significa adottare un approccio aperto e flessibile, in cui l’errore diventa parte integrante del percorso, generando valore e trasformando le biblioteche in spazi dove la comunità può prosperare. Dal concetto di antifragilità alla progettazione degli spazi, dal ruolo inclusivo delle biblioteche sociali alla figura del bibliotecario facilitatore, il libro propone strategie concrete per favorire il rinnovamento. Con attenzione a sostenibilità, creatività e collaborazione, l’autore presenta spunti originali, esempi pratici e il caso studio di Concesio per rispondere ai bisogni del territorio e promuovere nuove opportunità di sviluppo culturale e sociale attraverso la partecipazione attiva della cittadinanza.
12,00 11,40

Come redigere gli atti amministrativi della biblioteca

di Marco Locatelli

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 104

L’atto amministrativo è sempre “centrale” nella vita quotidiana della pubblica amministrazione: tutto ruota intorno alla qualità e alla rapidità nel saper produrre provvedimenti ben fatti e curati. Anche la biblioteca non sfugge a questo meccanismo e al bibliotecario è sempre più richiesta una competenza in questo campo. Questo libro rappresenta uno strumento agile, ricco di consigli pratici, per consolidare le competenze dei bibliotecari chiamati a dare il loro contributo nella stesura di atti amministrativi. Per gli aspiranti bibliotecari costituirà una prima introduzione al tema per prepararsi all’ingresso nel mondo del lavoro e affrontare con maggiore consapevolezza i concorsi pubblici.
12,00 11,40

Le marche dei tipografi e degli editori europei (sec. XV-XIX)

6. L’officina tipografica (5757-6021)

di Giuseppina Zappella

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 768

Questo sesto volume rappresenta una tappa fondamentale nella progressione dell’opera sulle marche tipografiche. È la storia di una tradizione e di una tecnica molto antica, che segna un mutamento epocale nella trasmissione dei testi e viene raccontata non solo attraverso le immagini delle marche che raffigurano interni di officine, ma anche con il supporto di antiche illustrazioni dello stesso soggetto e la documentazione offerta dalle fonti scritte. Le raffigurazioni delle marche dialogano con documenti e fonti di vario genere e trovano un’esauriente spiegazione nella corposa Introduzione che si configura come una completa e approfondita indagine sui procedimenti di stampa dagli esordi fino alla metà dell’Ottocento. Le marche descritte e riprodotte sono 294 (di cui 160 non censite) relative a 147 tipografi e/o editori, appartenenti a 13 diversi stati, 49 città europee e 73 denominazioni di insegna. Altri dati numerici: 83 i motti, 206 i soggetti individuati nell’indice iconografico relativi a figure principali e secondarie, 45 le firme o sigle degli artisti, 468 le edizioni citate, 309 le opere segnalate nella bibliografia, 210 le figure dell’Introduzione. In conclusione, un’opera ricca di immagini, di citazioni e di riferimenti eruditi, ma di agevole comprensione nella parte testuale, che spiega passo passo con l’ausilio delle figure le diverse fasi di lavoro di una tipografia di ancien régime, in modo che anche il lettore non specialista possa comprendere tutte le arti e le pratiche inerenti alla produzione del libro.
99,00 94,05

La parità non è un'opinione

No Women No Panel: i dati, l’analisi, le policy

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 232

Il volume di studi La parità non è un’opinione offre un’analisi approfondita e critica sulla parità di genere in Italia, con un focus sulla rappresentanza e rappresentazione femminile nella comunicazione pubblica, nei media e nelle istituzioni, al centro del progetto “No Women No Panel – Senza donne non se parla”, che Rai ha realizzato con le Istituzioni e nei territori ispirandosi all’iniziativa della Commissione europea. Come per la matematica, sono i numeri a parlare: il monitoraggio di genere sulla partecipazione delle donne al dibattito pubblico, svolto in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, dimostra che la strada verso la parità è ancora lunga.L’indagine si sviluppa attraverso autorevoli contributi e saggi che analizzano la presenza e il ruolo delle donne in diversi contesti - dalla pubblica amministrazione alle assemblee elettive, ai settori dell’informazione, dell’economia e della scienza – evidenziando disuguaglianze, stereotipi e meccanismi di esclusione, ma proponendo al contempo strumenti e strategie per superarli e costruire una società più equa e inclusiva, attraverso la partecipazione paritaria delle donne in tutti i contesti decisionali e sociali.
19,00 18,05

Manuale per interpreti del patrimonio

Dalla teoria alla pratica

di Vanessa Vaio

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 240

Questo manuale, dal taglio estremamente pratico, è pensato per tutti coloro che, lavorando in contesti naturali o culturali, aspirano a migliorare e aggiornare il proprio stile di accompagnamento e a creare connessioni significative tra il pubblico e i luoghi, grazie all’interpretazione del patrimonio (heritage interpretation). Questo tipo di approccio mira a facilitare e arricchire la nostra esperienza dei beni culturali e naturali, facendo riflettere e ispirando, stimolando ciascuno a scoprire significati e relazioni in modo da rendere il patrimonio rilevante a livello individuale e di comunità. L’autrice ha scelto di inquadrare e tradurre la teoria in un percorso concreto che accompagna le diverse fasi del processo interpretativo, da quella ideativa a quella pratica, in modo accessibile e accattivante. Ha così condensato trent’anni di esperienza diretta sul campo con l’obiettivo di definire un metodo di lavoro efficace per chiunque nel creare sessioni interpretative come presentazioni, ted talk, visite guidate in musei o parchi, fino alla progettazione di mostre e contenuti per altri media.
24,00

Fondi speciali nelle biblioteche civiche Teresiana e Baratta di Mantova

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 408 + ill.

Il volume illustra il patrimonio intellettuale, artistico e letterario conservato nelle biblioteche civiche Teresiana e Baratta di Mantova, dalla loro nascita a oggi. Un patrimonio che rispecchia la società che l’ha prodotto e che è qui descritto attraverso i Fondi speciali raccolti nelle due biblioteche nel corso del tempo, fondi che ne hanno caratterizzato le attuali collezioni; collezioni di libri, ma anche di immagini, di archivi, di cartografia e di molto altro, quale risultato di una stratificazione e intreccio culturale di donazioni, di lasciti e di acquisizioni oggi a disposizione e al servizio della collettività tutta. La descrizione dei 125 fondi conservati nella biblioteca Teresiana, che nasce nel 1780, e dei 30 fondi custoditi alla biblioteca mediateca Baratta, che nasce due secoli dopo nel 1998, sono un viaggio nel tempo, un’anabasi nella ramificazione della memoria e del sapere, e di ciò che la società, le istituzioni e l’ambiente intellettuale decidono di trasmettere.
30,00

Il dizionario delle biblioteche dei ragazzi e delle ragazze

di Giuseppe Bartorilla

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 160

Le istituzioni bibliotecarie pubbliche e private mettono a disposizione della propria comunità di giovani utenti servizi e spazi che, nel tempo, hanno assunto una fisionomia sempre più complessa, fino a trasformarsi in veri e propri “contenitori di storie”. Luoghi ameni, comunitari e narrativi che, in una convergenza di media differenti e in un contesto partecipativo, si posizionano tra letture, educazione e tempo libero. Il libro racconta la complessità progettuale, organizzativa e gestionale dei servizi bibliotecari destinati a bambini e ragazzi, attraverso le parole che sempre più spesso incontrano la quotidianità professionale di bibliotecarie e bibliotecari. Il dizionario si presenta come il risultato di un lavoro sistematico che raccorda i più tradizionali elementi biblioteconomici a conoscenze e competenze di aree disciplinari diverse (psicopedagogica, letteraria, sociologica ecc.), per offrire uno strumento di lavoro per tutti coloro che intendono avvicinarsi al mondo delle biblioteche under 19.
15,00 14,25

Parco Archeologico di Ercolano

Piano strategico

Autori vari

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 136

L’antica Ercolano, distrutta dall’eruzione del 79 d.C., è un luogo straordinario, sospeso in un paesaggio luminoso tra mare e Vesuvio, denso di valori culturali materiali e immateriali estesi su di un arco temporale che dagli scavi borbonici nel XVIII secolo giungono intatti sino ai nostri giorni. Ercolano unisce alle specificità archeologiche della città antica le sfide conservative di una vasta area archeologica all’aperto, visitata annualmente da centinaia di migliaia di persone e in costante dialogo con la sovrastante città moderna, portatrice di criticità ma anche di incredibili opportunità. Dalla creazione dell’Istituto autonomo nel 2016, il Parco Archeologico di Ercolano ha avuto come obiettivo prioritario il tutelare, trasmettere e potenziare per le future generazioni i valori universali del sito, riconosciuto patrimonio dell’umanità nel 1997. Raggiungere questo obiettivo impone una visione strategica di lungo periodo, attuata attraverso una solida e costante programmazione delle attività di tutela e valorizzazione, che non si sarebbe realizzata senza il prezioso apporto della fondazione Packard Humanities Institute. Questa realtà, con un modello di partenariato assolutamente unico in Italia e nel mondo, da oltre venti anni affianca il Ministero nella gestione del sito, grazie ad una squadra interdisciplinare di professionisti, l’Herculaneum Conservation Project. Il Piano Strategico presentato in questo volume risponde all’esigenza di far conoscere a un ampio pubblico non solo cosa è stato realizzato in questi anni e con quali modalità, ma anche gli obiettivi e le strategie per gli anni a venire, con la consapevolezza di mantenere il Parco saldamente ancorato al suo passato e con lo sguardo rivolto al futuro.
30,00 28,50

Biblioterapia in biblioteca e a scuola

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 112

Lo sviluppo della biblioterapia in Italia è in continua evoluzione. Due sono gli ambiti in cui in questo momento si sta orientando l’interesse generale: le biblioteche e la scuola. Gli articoli contenuti in questo volume sono stati redatti dal gruppo di esperti che, all’interno del convegno internazionale Biblioterapia nelle biblioteche e a scuola, tenutosi presso l’Università degli studi di Verona il 15 marzo 2024, hanno portato il loro apporto. Si tratta di esperienze italiane ed estere, nello specifico ungheresi e lituane, dove l’avanzamento della materia è più sviluppato rispetto al nostro Paese. Ma oggi l’Italia non si pone più come fanalino di coda: grazie al contributo dell’ateneo veronese attraverso il Master in Biblioterapia e il centro di ricerca interdipartimentale Biblioterapia e Shared reading. I libri per il benessere, la disciplina si sta strutturando sempre di più in spazi quali la formazione e la ricerca. Gli autori di questo volume sono accademici, ricercatori, medici e professionisti della biblioterapia che, con i loro articoli, portano all’attenzione questo argomento a quanti ancora non lo conoscono approfonditamente, con l'obiettivo di mostrare come la biblio/poesiaterapia possa essere uno strumento efficace nelle pratiche educative, di cura e per allenare le life skill.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.