Questo manuale, dal taglio estremamente pratico, è pensato per tutti coloro che, lavorando in contesti naturali o culturali, aspirano a migliorare e aggiornare il proprio stile di accompagnamento e a creare connessioni significative tra il pubblico e i luoghi, grazie all’interpretazione del patrimonio (heritage interpretation). Questo tipo di approccio mira a facilitare e arricchire la nostra esperienza dei beni culturali e naturali, facendo riflettere e ispirando, stimolando ciascuno a scoprire significati e relazioni in modo da rendere il patrimonio rilevante a livello individuale e di comunità. L’autrice ha scelto di inquadrare e tradurre la teoria in un percorso concreto che accompagna le diverse fasi del processo interpretativo, da quella ideativa a quella pratica, in modo accessibile e accattivante. Ha così condensato trent’anni di esperienza diretta sul campo con l’obiettivo di definire un metodo di lavoro efficace per chiunque nel creare sessioni interpretative come presentazioni, ted talk, visite guidate in musei o parchi, fino alla progettazione di mostre e contenuti per altri media.
Biografia dell'autore
Vanessa Vaio
Laureata in Scienze Naturali, è interpretive planner, formatrice e consulente con oltre trent’anni di esperienza nella valorizzazione del patrimonio. Ha sviluppato progetti interpretativi per musei, orti botanici, ecomusei, ville storiche, parchi e siti UNESCO, in Italia e in Europa. Con il suo approccio, che unisce metodo, creativitàe partecipazione, accompagna enti e comunitànella costruzione di strategie interpretative radicate nei valori dei luoghi. Quando non progetta o insegna, scrive (come in questo caso) e continua a farsi domande su come rendere l’incontro con il patrimonio un’esperienza trasformativa. Ha tradotto dall’inglese il “testo sacro” Interpretare il nostro patrimonio di Freeman Tilden.