Giuseppe Bartorilla
Titoli dell'autore
Come organizzare le raccolte nelle biblioteche per ragazzi
di Giuseppe Bartorilla
editore: Editrice Bibliografica
I servizi bibliotecari destinati ai ragazzi si configurano ormai come “contenitori di storie”, con raccolte sempre più articol
Come proporre la lettura digitale ai ragazzi
di Giuseppe Bartorilla
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 72
Come si organizzano gli spazi bibliotecari per bambini e ragazzi nativi digitali? Come leggono le nuove generazioni e quali st
Biblioteca e nuvole: come creare lo scaffale del fumetto
Il fumetto in biblioteca tra letteratura e arti visive
Alla scoperta della biblioteca dei ragazzi
di Giuseppe Bartorilla
editore: Editrice Bibliografica
Nonostante in questi decenni gli spazi bibliotecari, e in particolare quelli destinati ai più giovani, siano cambiati, agli oc
Come organizzare le raccolte nelle biblioteche per ragazzi
di Giuseppe Bartorilla
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 72
I servizi bibliotecari destinati ai ragazzi si configurano ormai come “contenitori di storie”, con raccolte sempre più articolate e complesse che necessitano di essere organizzate e classificate adeguatamente. Il volume intende offrire a tutti i bibliotecari, pubblici e scolastici, che si interfacciano con bambini e ragazzi una serie di riflessioni sulle politiche e gli strumenti per organizzare, valutare, collocare e persino raccontare le proprie raccolte under 18.
Dove lo colloco?
Gestire le raccolte negli spazi bibliotecari per bambini e ragazzi
Alla scoperta della biblioteca dei ragazzi
di Giuseppe Bartorilla
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 136
Nonostante in questi decenni gli spazi bibliotecari, e in particolare quelli destinati ai più giovani, siano cambiati, agli occhi di bambini e ragazzi le biblioteche appaiono spesso come luoghi seriosi, polverosi e per pochi eletti. Stereotipi che gli adulti qualche volta alimentano anziché scoraggiare.Invece se ben narrata la biblioteca può diventare un luogo affascinante e quasi magico, dove crescere, giocare, trovare amicizie e persino innamorarsi, incontrando i personaggi più amati delle storie lette, ascoltate e viste. Può aspirare a trasformarsi in un un emozionante contenitore di storie da attraversare, e dove – se si ha voglia – lasciare un pezzo della propria.
Come proporre la lettura digitale ai ragazzi
di Giuseppe Bartorilla
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 72
Come si organizzano gli spazi bibliotecari per bambini e ragazzi nativi digitali? Come leggono le nuove generazioni e quali strumenti utilizzano? Siamo in grado di offrire loro nuovi percorsi di lettura? Grazie alla lunga esperienza sul campo, l’autore risponde alle domande che riguardano il particolare rapporto tra mondo bibliotecario, nuove generazioni e scenari digitali.
Giuseppe Bartorilla. Bibliotecario responsabile della Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano, si occupa di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, promozione della lettura e organizzazione di spazi bibliotecari pubblici e scolastici per bambini e ragazzi. È responsabile del progetto “Digital Readers. Libri e letture per bambini e ragazzi ai tempi del web 2.0”, giunto alla settima edizione.