Dove lo colloco? - Giuseppe Bartorilla, Elena Borsa - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Dove lo colloco?

Corso
Dove lo colloco?
titolo Dove lo colloco?
sottotitolo Gestire le raccolte negli spazi bibliotecari per bambini e ragazzi
Docenti
Tipo Corso Corso
date 24/11/2021, 01/12/2021, 15/12/2021
Orari 16:30-18:00
Codice
Form_C27
80,00

Obiettivi formativi

Il corso è rivolto a bibliotecari di pubblica lettura e scolastici, insegnanti e si propone di offrire gli strumenti teorici e metodologici per sviluppare, organizzare e gestire il patrimonio di narrativa e non-fiction di una biblioteca per ragazzi o scolastica.
La prima parte del corso offrirà una panoramica generale sulle linee guida per progettare e dare fisionomia alle collezioni, in relazione ai principi generali che sottendono all’organizzazione della conoscenza e al contesto comunitario in cui è immersa l’istituzione bibliotecaria, con uno sguardo generale sulla produzione editoriale contemporanea per bambini e adolescenti. La seconda parte sarà focalizzata sull’organizzazione, la gestione complessiva  del materiale librario e documentario presente nelle sezioni e biblioteche per ragazzi e sulle strategie di sviluppo e revisione delle raccolte, sulla gestione degli spazi e delle aree funzionali da predisporre per una organizzazione logistica funzionale e attenta alle esigenze dei giovani utenti.
Particolare attenzione verrà dedicata alla classificazione e collocazione della narrativa e della non-fiction, anche alla luce delle esperienze nazionali.

Programma

Primo incontro

  • Una politica documentaria nella biblioteca pubblica è ancora utile e possibile?
  • Quale approccio alle raccolte: metodologie di analisi quali-quantitative delle collezioni;
  • La carta delle collezioni: strumenti di analisi del patrimonio esistente,
  • Lo sviluppo delle raccolte in un’ottica cooperativa e partecipativa;
  • La biblioteca come “casa” delle comunità della conoscenza e della lettura.

 Secondo incontro

  • Il profilo di comunità e la “svolta narrativa” nell’analisi del contesto sociale;
  • La gestione degli spazi: ad ogni libro il suo scaffale;
  • La Biblioteca dei ragazzi come “contenitore di storie”;
  • Storia, forme e generi della letteratura under 18;
  • Le tipologie di documenti: fiction, non fiction, periodici, risorse digitali, risorse multimediali.

Terzo incontro

  • (Ri)classificare e (ri)collocare: la biblioteca al servizio dell’utente;
  • Costruire e sviluppare in modalità partecipata: l’esperienza della reactive classification di un istituto scolastico inglese;
  • La revisione delle raccolte: saper valutare tempi e strumenti;
  • La revisione delle raccolte: dallo scarto alla costituzione di fondi storici;
  • Sviluppare per promuovere;
  • Sviluppare raccolte, declinare bibliografie.

 Informazioni utili

La quota del corso è 80 € (IVA inclusa). 
Comprende 3 lezioni da 90 minuti.
Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

 

Biografia dei docenti

Giuseppe Bartorilla

Responsabile della Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano (MI). Si occupa di promozione della lettura e di letteratura per l’infanzia e gli adolescenti. Ideatore e curatore del progetto “Digital Readers”, gestisce insieme a due  gruppi di lettura tra i 10 e i 18 anni due blog dedicati alla letteratura per ragazzi e modera dal 2017 il gruppo di lettura adulto “Non solo giallo”.
Si occupa di fotografia (www.giuseppebartorilla.it), declinando la ricerca sul rapporto tra immagine fotografica, illustrazione e testo anche attraverso progetti narrativi crossmediali con i ragazzi. Per Editrice Bibliografica ha pubblicato Come avvicinare i ragazzi alla lettura digitale (2016) e Alla scoperta della biblioteca dei ragazzi (2019).

 

Elena Borsa 

Bibliotecaria e responsabile della sezione adulti della biblioteca di Rozzano. Dottorata in Scienze letterarie all’Università di Pavia, comincia a lavorare nel mondo delle biblioteche dal 1999. Dal 2003 ha svolto attività di docenza e ha partecipato a dibattiti pubblici, in particolare sui temi del reference e della gestione delle raccolte, per conto di diversi enti e sistemi bibliotecari, tra cui La provincia e il comune di Milano, la Provincia di Monza e Brianza, l’AIB Lombardia e Piemonte, oltre a diversi sistemi bibliotecari lombardi e emiliani. Ha collaborato con Stefano Parise allo studio di un protocollo per la gestione delle raccolte in ambito locale e sistemico. E’ stata membro del gruppo di lavoro delle Linee guida per la costruzione e lo sviluppo delle collezioni di reference per le biblioteche pubbliche piccole e medie.
Da quasi dieci anni coordina il gruppo di lettura “Gdl Rozzano”, che affronta la lettura di generi narrativi diversi.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.