Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Storie della scienza

Questa collana si propone di indagare gli aspetti più o meno conosciuti della storia della scienza nel corso dei secoli. Si vuole caratterizzare sia per l’organicità con cui affronta i vari eventi, sia per il taglio di alta divulgazione. Destinata a coloro che per ragioni di studio o di semplice curiosità intendano approfondire un determinato argomento, è inoltre pensata per soddisfare le esigenze degli insegnanti nella loro attività didattica.


Sulle tracce di un evoluzionista: le "cose" di Giovanni Canestrini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 472

Giovanni Canestrini (1835-1900) fu un evoluzionista eclettico, tra i più rilevanti nel panorama scientifico italiano ed europeo della seconda metà dell’Ottocento. In contatto epistolare con i principali esponenti delle scienze naturali del tempo, Canestrini fu zoologo, paletnologo, naturalista, antropologo, divulgatore e traduttore di Darwin. Di origini trentine, professore di scienze naturali all’Università di Modena tra il 1862 e il 1868, dal 1869 insegnò zoologia e anatomia comparata a Padova, dove attivò anche un libero corso di antropologia e riordinò e arricchì le collezioni naturalistiche e paletnologiche, ricoprendo inoltre importanti incarichi politici e civili. Canestrini ha lasciato una cospicua serie di tracce materiali della sua vita scientifica, sotto forma di reperti museali, cataloghi, lettere, libri. Proprio quello delle “tracce materiali” è il fil rouge del volume che raccoglie gli atti dell’omonimo convegno organizzato dall’Università di Padova, arricchiti con contributi di altri autori e autrici e con un’appendice documentaria che vuole dare il giusto valore all’edizione di documenti e reperti fino a oggi inediti.
35,00 33,25

Creazionismo ed evoluzionismo

Nuova edizione a cura di Emilia Rota

di Pietro Omodeo

editore: Editrice Bibliografica

Il saggio, ormai a pieno titolo da considerare un classico del settore, ripercorre l’inseguirsi di due concezioni opposte rigu
11,99

Creazionismo ed evoluzionismo

di Pietro Omodeo

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 280

Il saggio, ormai a pieno titolo da considerare un classico del settore, ripercorre l’inseguirsi di due concezioni opposte riguardanti il cosmo e i viventi. Nella nuova edizione si parte da William Harvey e si giunge alle prime quattro decadi del Novecento, che vedono da una parte il riaffermarsi del creazionismo nel grande Processo della Scimmia (1925) e dall’altra il consolidamento dell’evoluzionismo grazie ai contributi di ampio respiro dei biologi Thomas Morgan, Theodosius Dobzhansky e Nicolaj Timofeev-Resovskij. L’autore si attiene a una esposizione fedele delle idee, con ricchezza di citazioni e annotazioni biografiche, tessendo le trame concettuali e i punti nodali con linguaggio chiaro e accessibile. Il libro è destinato ai curiosi di una disputa che tutt’oggi vede contrapposte la visione del divenire del cosmo e dei viventi e la mitologia dei fondamentalisti.
19,50 18,53

L'arte di prolungare la vita

Medici, filosofi e alchimisti alla ricerca della longevità

di Luca Tonetti

editore: Editrice Bibliografica

La ricerca del segreto della longevità ha da sempre rappresentato una delle sfide più audaci per l’uomo
11,99

L'arte di prolungare la vita

Medici, filosofi e alchimisti alla ricerca della longevità

di Luca Tonetti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 232

La ricerca del segreto della longevità ha da sempre rappresentato una delle sfide più audaci per l’uomo. Grazie ai progressi della scienza oggi sperimentiamo una notevole estensione delle nostre aspettative di vita. Ma è davvero solo un problema di quantità? Il dibattito sul prolungamento della vita, che affonda le sue radici nella medicina antica, attraversa temi fondamentali per la riflessione filosofica e scientifica occidentale: dalle categorie di vita e morte all’essenza della natura umana, dai problemi della vecchiaia ai limiti di intervento dell’uomo. Come è possibile contenere o perfino arrestare il naturale processo degenerativo del nostro corpo? Su quali argomenti si fonda questa sfida? Questo libro ricostruisce la storia di questo affascinante dibattito, ripercorrendone gli sviluppi nella medicina di età moderna, con uno sguardo particolare ai processi di invecchiamento, al rapporto tra alimentazione e corruttibilità dei corpi, alle possibilità della medicina di intervenire in questi processi.
19,00 18,05

La morte della natura

Donne, ecologia e rivoluzione scientifica

di Carolyn Merchant

editore: Editrice Bibliografica

Pubblicato per la prima volta nel 1980, La morte della natura è oggi considerato un classico della storia della scienza modern
18,99

La morte della natura

Donne, ecologia e rivoluzione scientifica

di Carolyn Merchant

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 496

Pubblicato per la prima volta nel 1980, La morte della natura è oggi considerato un classico della storia della scienza moderna, del femminismo e della storia ambientale. Con questo testo capitale dell’eco-femminismo, Carolyn Merchant ha fatto discutere diverse generazioni di storici, attivisti e filosofi. L’autrice ha saputo cambiare la prospettiva sulla rivoluzione scientifica mostrando il lato oscuro dell’utopia tecno-scientifica moderna e illuminando l’inizio di un percorso che oggi sappiamo condurre all’antropocene, l’epoca in cui si fanno i conti dei costi, tra le altre cose, di quella rivoluzione. I problemi della storicità dei concetti della natura, del rapporto tra la storia delle donne e la storia dello sfruttamento della natura, del modello baconiano tipico della prima età moderna, così come la presa di posizione a favore di un’etica della partnership tra umani e natura, sono qui intrecciati in un perfetto equilibrio tra la conoscenza puntuale delle fonti – sia canoniche come Bacon, Galileo, Newton, sia eccentriche come Anne Conway – e una struttura critica che rispecchiava il fermento dei movimenti femministi e ambientalisti degli anni Settanta del Novecento. Corredano questa nuova edizione la traduzione delle due prefazioni del 1990 e del 2020 e un’introduzione che inquadra la complessa ricezione del libro e ne traccia alcune potenziali linee di lettura attuali.
28,00 26,60

Medicina sotto il vulcano

Corpi e salute a Napoli in età moderna

di Maria Conforti

editore: Editrice Bibliografica

Napoli è circondata da un territorio in continua e drammatica instabilità, con catastrofi quali eruzioni, terremoti, tsunami,
12,99

Medicina sotto il vulcano

Corpi e salute a Napoli in età moderna

di Maria Conforti

editore: Editrice Bibliografica

Napoli è circondata da un territorio in continua e drammatica instabilità, con catastrofi quali eruzioni, terremoti, tsunami, accompagnati però da una straordinaria fertilità del suolo, mitezza climatica e ricchezza di testimonianze antiche. Il carattere paradossale del territorio e le contraddittorie caratteristiche urbanistiche e politico-sociali della città, che durante l’età moderna è stata tra le più popolose d’Europa, e tra le più difficili da governare, hanno determinato il carattere della sua medicina, sia in senso pratico (rapporti tra curanti e pazienti, assistenza ospedaliera, controllo delle epidemie) sia in senso teorico. La scuola medica napoletana di età moderna ha infatti costruito una sua particolare medicina, che affonda le radici nelle filosofie naturalistiche del tardo Rinascimento e che incorpora o crea saperi innovativi, quali la chimica e la mineralogia, l’anatomia umana e comparata, nello sforzo di interpretare le malattie alla luce di una tradizione continuamente reinventata.
18,50 17,58

Natura, psiche e cultura

Dal "ragazzo selvaggio" all'etnopsicoanalisi

di Alessandra Cerea

editore: Editrice Bibliografica

Che cosa caratterizza la natura umana? Siamo il frutto della biologia, dell’ambiente socio-culturale che ci circonda oppure de
9,99

Natura, psiche e cultura

Dal “ragazzo selvaggio” all’etnopsicoanalisi

di Alessandra Cerea

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 160

Che cosa caratterizza la natura umana? Siamo il frutto della biologia, dell’ambiente socio-culturale che ci circonda oppure del nostro passato, della nostra storia familiare e personale? E, ancora, come studiarla? Con quale “metodo”?Seguendo il filo di queste domande, il volume ripercorre la storia degli studi sul rapporto tra natura, psiche e cultura che ha caratterizzato la storia delle scienze dell’uomo sin dalla loro nascita, prendendone in considerazione le figure più rappresentative e le tappe più importanti che, dal caso emblematico del “ragazzo selvaggio” dell’Aveyron (1798), hanno portato alla nascita dell’etnopsicoanalisi negli anni Sessanta del Novecento. Vengono così analizzati i nodi epistemologici e le controversie scientifiche principali che nel corso del XIX e XX secolo hanno contrassegnato il dialogo tra psichiatria, psicologia, psicoanalisi, etnologia e antropologia.
16,50 15,68

Un coniglio nel turbante

Intrattenimento e inganno nella scienza arabo-islamica

di Lucia Raggetti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 288

Già dall’antichità, la natura era rappresentata come un’intricata rete di relazioni tra i diversi elementi che la compongono. Minerali, piante e animali sono dotati di proprietà utili e misteriose che l’uomo può sfruttare a suo vantaggio. La cultura arabo-islamica si iscrive in questa tradizione, ricevendo dal mondo tardoantico un’eredità multiculturale che sarà riorganizzata, ampliata e adattata alle nuove esigenze, tra empirismo e tradizione letteraria. I prodigiosi effetti che derivano da una sapiente manipolazione della natura possono essere sfruttati nel campo della farmacologia, in molte forme d’artigianato, nell’agricoltura ma anche applicati all’intrattenimento e alla frode. Sia l’applicazione giocosa che quella illecita di queste proprietà sono forse uno dei loro aspetti meno noti e più curiosi della “scienza delle proprietà” a cui questo libro è dedicato. Un viaggio affascinante, un ricco spaccato del sapere condiviso, delle credenze popolari, delle aspirazioni collettive e della vita nelle strade delle metropoli del Vicino Oriente Islamico.
19,50 18,53

Laura Bassi

Donne, genere e scienza nell’Italia del Settecento

di Marta Cavazza

editore: Editrice Bibliografica

Laura Bassi occupa un posto speciale nella storia della scienza e delle donne
11,99

Laura Bassi

Donne, genere e scienza nell’Italia del Settecento

di Marta Cavazza

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 296

Laura Bassi occupa un posto speciale nella storia della scienza e delle donne. Ripercorrere la sua vita straordinaria consente di comprendere questioni cruciali per la storia culturale del Settecento. Con la laurea, ottenuta nel 1732 all’Università di Bologna, le fu conferita anche una cattedra stipendiata di fisica: com’è potuto accadere in un’epoca in cui alle donne era per lo più negato il diritto all’istruzione? Nel contesto istituzionale e politico della Bologna del tempo, questo libro narra l’origine del mito che attorno alla figura di Laura Bassi si iniziò a costruire quando era poco più che una bambina, fino alla fama internazionale che si guadagnò come esperta di fisica sperimentale. Si raccontano anche i riconoscimenti che, in forme diverse, altre studiose ottennero nella settecentesca “Repubblica degli scienziati”: un primo e importante ingresso delle donne nelle istituzioni scientifiche cui seguì quel “ritorno all’ordine” ottocentesco non ancora superato.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.