fbevnts Sulle tracce di un evoluzionista: le "cose" di Giovanni Canestrini - autori-vari - Libro Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Sulle tracce di un evoluzionista: le "cose" di Giovanni Canestrini

Sottotitolo non presente

- 5%
Sulle tracce di un evoluzionista: le

Versione digitale disponibile in Gold Open Access

Descrizione

Giovanni Canestrini (1835-1900) fu un evoluzionista eclettico, tra i più rilevanti nel panorama scientifico italiano ed europeo della seconda metà dell’Ottocento. In contatto epistolare con i principali esponenti delle scienze naturali del tempo, Canestrini fu zoologo, paletnologo, naturalista, antropologo, divulgatore e traduttore di Darwin. Di origini trentine, professore di scienze naturali all’Università di Modena tra il 1862 e il 1868, dal 1869 insegnò zoologia e anatomia comparata a Padova, dove attivò anche un libero corso di antropologia e riordinò e arricchì le collezioni naturalistiche e paletnologiche, ricoprendo inoltre importanti incarichi politici e civili. Canestrini ha lasciato una cospicua serie di tracce materiali della sua vita scientifica, sotto forma di reperti museali, cataloghi, lettere, libri. Proprio quello delle “tracce materiali” è il fil rouge del volume che raccoglie gli atti dell’omonimo convegno organizzato dall’Università di Padova, arricchiti con contributi di altri autori e autrici e con un’appendice documentaria che vuole dare il giusto valore all’edizione di documenti e reperti fino a oggi inediti.

Curatori

Elena Canadelli

Insegna storia della scienza e museologia naturalistica all’Università di Padova, dove è responsabile scientifica del Museo botanico. È membro del Comitato scientifico del Museo Galileo e dell’Osservatorio sul Patrimonio Scientifico e Tecnologico del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Fa parte del National Biodiversity Future Center (NBFC) ed è editor-in-chief della rivista Nuncius. Journal of the Material and Visual History of Science, oltre che presidente della Società Italiana di Storia della Scienza.

Elisa Dalla Longa

Si è laureata in archeologia pre-protostorica all’Università di Padova, e presso lo stesso Ateneo si è poi specializzata, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca e ha svolto due assegni di ricerca. Oggi si occupa principalmente di progetti di ricerca, museografici e di valorizzazione.

21 ott 2023
Museo Civico Modena | Palazzo dei musei, Modena, Piazza Sant'Agostino, 337
21 ottobre 2023 alle ore 17.00
18 apr 2023
Aula Magna - Biblioteca Vallisneri, Padova, Viale G. Colombo, 3
18 aprile 2023 alle ore 16.00
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Sulle tracce di un evoluzionista: le "cose" di Giovanni Canestrini
35,00 33,25

 
risparmi: € 1,75
Spedito in 2 giorni
Photo gallery principale