fbevnts Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Elena Canadelli

Elena Canadelli
autore
Editrice Bibliografica
Insegna storia della scienza e museologia naturalistica all’Università di Padova, dove è responsabile scientifica del Museo botanico. È membro del Comitato scientifico del Museo Galileo e dell’Osservatorio sul Patrimonio Scientifico e Tecnologico del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Fa parte del National Biodiversity Future Center (NBFC) ed è editor-in-chief della rivista Nuncius. Journal of the Material and Visual History of Science, oltre che presidente della Società Italiana di Storia della Scienza.

Titoli dell'autore

Da cimeli a beni culturali

Fonti per una storia del patrimonio scientifico italiano

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 336

Strumenti scientifici e oggetti tecnologici sono oggi considerati degli elementi chiave nello studio della storia delle scienze e delle tecniche. Il loro contributo è imprescindibile perché restituisce le testimonianze materiali dello sviluppo delle scienze nel corso del tempo. In questo campo l’Italia vanta collezioni di grande valore. Tra Ottocento e Novecento, il patrimonio storico-scientifico ha suscitato un grande interesse grazie alla sua forza simbolica e alla capacità di accordarsi con le più disparate narrazioni sul passato, senza però che venisse messo sullo stesso piano dei beni artistici o archeologici. Dal punto di vista legislativo, questa eredità materiale è stata riconosciuta come patrimonio culturale nazionale soltanto di recente, con il Codice Urbani del 2004. Attraverso una raccolta di testi, comprendente trascrizioni di fonti a stampa oggi difficilmente reperibili e documenti inediti d’archivio trascritti per la prima volta, il volume mette in luce i principali avvenimenti storici, politici, culturali e scientifici, nonché le attività di studiose, studiosi e istituzioni che hanno avuto un ruolo nel complesso processo di riconoscimento del patrimonio storico-scientifico italiano. Da cimeli a beni culturali, le collezioni scientifiche consentono di raccontare un’altra faccia della storia della scienza in Italia, mettendo a fuoco la natura e le potenzialità di un patrimonio spesso trascurato, ad uso di storici e professionisti del settore scientifico e culturale.
35,00 33,25

Ad limina

Frontiere e contaminazioni transdisciplinari nella storia delle scienze

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 592

Il volume raccoglie gran parte dei contributi presentati in occasione del Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Scienza (SISS), tenutosi a Catania, dal 30 maggio al 1° giugno 2022, nella prestigiosa sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università etnea. Ad limina. Frontiere e contaminazioni transdisciplinari nella storia delle scienze, oltre a essere il titolo che la Società ha scelto per questo evento, è diventato un momento di grande dibattito e confronto sulla complessità e sull’attualità della storia delle scienze e delle tecniche, oltre che sull’importante ruolo che questa disciplina ha assunto negli ultimi anni. Proprio nel 2022, la SISS giunge al quarantesimo anno dalla sua fondazione: il ritorno a un convegno in presenza e la pubblicazione di questi atti sono certamente il modo migliore per festeggiare questo importante traguardo.
45,00 42,75

Sulle tracce di un evoluzionista: le "cose" di Giovanni Canestrini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 472

Giovanni Canestrini (1835-1900) fu un evoluzionista eclettico, tra i più rilevanti nel panorama scientifico italiano ed europeo della seconda metà dell’Ottocento. In contatto epistolare con i principali esponenti delle scienze naturali del tempo, Canestrini fu zoologo, paletnologo, naturalista, antropologo, divulgatore e traduttore di Darwin. Di origini trentine, professore di scienze naturali all’Università di Modena tra il 1862 e il 1868, dal 1869 insegnò zoologia e anatomia comparata a Padova, dove attivò anche un libero corso di antropologia e riordinò e arricchì le collezioni naturalistiche e paletnologiche, ricoprendo inoltre importanti incarichi politici e civili. Canestrini ha lasciato una cospicua serie di tracce materiali della sua vita scientifica, sotto forma di reperti museali, cataloghi, lettere, libri. Proprio quello delle “tracce materiali” è il fil rouge del volume che raccoglie gli atti dell’omonimo convegno organizzato dall’Università di Padova, arricchiti con contributi di altri autori e autrici e con un’appendice documentaria che vuole dare il giusto valore all’edizione di documenti e reperti fino a oggi inediti.
35,00 33,25

Leonardo 1939

La costruzione del mito

di Marco Beretta, Elena Canadelli, Claudio Giorgione, VV. AA.

editore: Editrice Bibliografica

La mostra “Leonardo da Vinci e delle Invenzioni Italiane”, organizzata a Milano nel 1939, è stato il più importante ma anche d
16,99

Leonardo 1939

La costruzione del mito

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 248

La mostra “Leonardo da Vinci e delle Invenzioni Italiane”, organizzata a Milano nel 1939, è stato il più importante ma anche discusso evento culturale mai concepito attorno alla figura dell’artista vinciano. Al Palazzo dell’Arte di Milano vengono esposti molti suoi dipinti, disegni, codici, un’enorme quantità di macchine tratte dai suoi disegni, oltre ai suoi contributi nel campo dell’anatomia, della matematica, della botanica, dell’architettura e della tecnica, tutto proteso a una radicale reinterpretazione storica del ruolo di Leonardo nella cultura italiana. In piena epoca di autarchia, l’immagine di Leonardo che emerge dalla mostra è quella dell’inventore capostipite di una tradizione italica che, dal Rinascimento a Guglielmo Marconi, era destinata a svettare su tutti gli altri popoli rivendicando i propri primati scientifici e tecnologici. Questa lettura ha esercitato un’influenza duratura anche dopo la caduta del fascismo, consacrando l’immagine di Leonardo come genio universale: un mito vivo ancora oggi. Il volume fornisce un quadro estremamente interessante e originale del clima culturale del ventennio e dei meccanismi ideologici promossi dal regime, e delinea un aspetto meno conosciuto della storia del genio di Leonardo e di come si sia costruita l’immagine che oggi tutti conosciamo.
28,00 26,60

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.