- Home
- Storie della scienza
- Leonardo 1939
Leonardo 1939
La costruzione del mito
Promozione sconto 5%
Descrizione
La mostra “Leonardo da Vinci e delle Invenzioni Italiane”, organizzata a Milano nel 1939, è stato il più importante ma anche discusso evento culturale mai concepito attorno alla figura dell’artista vinciano. Al Palazzo dell’Arte di Milano vengono esposti molti suoi dipinti, disegni, codici, un’enorme quantità di macchine tratte dai suoi disegni, oltre ai suoi contributi nel campo dell’anatomia, della matematica, della botanica, dell’architettura e della tecnica, tutto proteso a una radicale reinterpretazione storica del ruolo di Leonardo nella cultura italiana. In piena epoca di autarchia, l’immagine di Leonardo che emerge dalla mostra è quella dell’inventore capostipite di una tradizione italica che, dal Rinascimento a Guglielmo Marconi, era destinata a svettare su tutti gli altri popoli rivendicando i propri primati scientifici e tecnologici. Questa lettura ha esercitato un’influenza duratura anche dopo la caduta del fascismo, consacrando l’immagine di Leonardo come genio universale: un mito vivo ancora oggi. Il volume fornisce un quadro estremamente interessante e originale del clima culturale del ventennio e dei meccanismi ideologici promossi dal regime, e delinea un aspetto meno conosciuto della storia del genio di Leonardo e di come si sia costruita l’immagine che oggi tutti conosciamo.
Curatori
Collana
Editore
Editrice Bibliografica
Formato
Libro
Pubblicazione
10/2019
ISBN
9788893571036
Specifiche aggiuntive
Pagine
248
Curatori
Marco Beretta
È professore di storia della scienza presso l’Università di Bologna. Ha pubblicato numerosi libri e articoli di storia della chimica e sta attualmente lavorando, insieme a Paolo Brenni, alla ricostruzione del laboratorio di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794).
Elena Canadelli
Insegna storia della scienza e museologia naturalistica all’Università di Padova, dove è responsabile scientifica del Museo botanico. È membro del Comitato scientifico del Museo Galileo e dell’Osservatorio sul Patrimonio Scientifico e Tecnologico del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Fa parte del National Biodiversity Future Center (NBFC) ed è editor-in-chief della rivista Nuncius. Journal of the Material and Visual History of Science, oltre che presidente della Società Italiana di Storia della Scienza.
Claudio Giorgione
Lavora al Museo della Scienza di Milano ed è Curatore del dipartimento Leonardo, Arte e Scienza. Oltre a tenere lezioni e conferenze, al Museo ricopre anche il ruolo di coordinatore dei progetti di conservazione e restauro.
News
|
31 ott 2019
17 nov 2019
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, Milano, Via San Vittore, 21
17 novembre 2019 alle ore 15.00
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.