Leonardo 1939
sconto
5%

Titolo | Leonardo 1939 |
Sottotitolo | La costruzione del mito |
Curatori | Marco Beretta, Elena Canadelli, Claudio Giorgione |
Collana | Storie della scienza |
Editore | Editrice Bibliografica |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788893571036 |
Disponibile anche nel formato
La mostra “Leonardo da Vinci e delle Invenzioni Italiane”, organizzata a Milano nel 1939, è stato il più importante ma anche discusso evento culturale mai concepito attorno alla figura dell’artista vinciano. Al Palazzo dell’Arte di Milano vengono esposti molti suoi dipinti, disegni, codici, un’enorme quantità di macchine tratte dai suoi disegni, oltre ai suoi contributi nel campo dell’anatomia, della matematica, della botanica, dell’architettura e della tecnica, tutto proteso a una radicale reinterpretazione storica del ruolo di Leonardo nella cultura italiana. In piena epoca di autarchia, l’immagine di Leonardo che emerge dalla mostra è quella dell’inventore capostipite di una tradizione italica che, dal Rinascimento a Guglielmo Marconi, era destinata a svettare su tutti gli altri popoli rivendicando i propri primati scientifici e tecnologici. Questa lettura ha esercitato un’influenza duratura anche dopo la caduta del fascismo, consacrando l’immagine di Leonardo come genio universale: un mito vivo ancora oggi. Il volume fornisce un quadro estremamente interessante e originale del clima culturale del ventennio e dei meccanismi ideologici promossi dal regime, e delinea un aspetto meno conosciuto della storia del genio di Leonardo e di come si sia costruita l’immagine che oggi tutti conosciamo.
Leonardo da Vinci, il fascismo e la costruzione del mito del “genio italiano” di Francesco Cassata su L'Indice dei libri del mese
pubblicato il: 28-11-2019
Francesco Cassata recensisce "Leonardo 1939" su L'Indice dei libri del mese.
"Leonardo 1939", il nuovo volume della collana Storie della Scienza, racconta la nascita del mito del genio vinciano.
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, il 17.11.2019 alle ore 15.00, Via San Vittore, 21, Milano