fbevnts Leonardo da Vinci, il fascismo e la costruzione del mito del “genio italiano” di Francesco Cassata su L'Indice dei libri del mese
Vai al contenuto della pagina

Leonardo da Vinci, il fascismo e la costruzione del mito del “genio italiano” di Francesco Cassata su L'Indice dei libri del mese

Sottotitolo non presente

Leggi l'articolo

  • Pubblicazione: 28 nov 2019
“Si tratta di un fondamentale case study per affrontare il tema della modernità del fascismo, nonché della centralità della scienza e della tecnica all’interno di una cultura fascista troppo spesso descritta, nella storiografia italiana, in una chiave esclusivamente idealistica e antipositivistica. Mettere la scienza “italiana” in mostra non era soltanto un’operazione propagandistica. Era la mobilitazione moderna di una risorsa storico culturale, trasformata in macchina mitologica e performativa funzionale alla costruzione di uno spazio e di una temporalità propriamente fascisti: unire passato e futuro in un unico orientamento rigenerativo, in cui il passato era selettivamente rimesso in scena e proiettato verso la costruzione distruttiva di un nuovo ordine e la simulazione di un ideale futuro fascista.”

Francesco Cassata su L'Indice dei libri del mese recensisce "Leonardo 1939", a cura di Marco Beretta, Elena Canadelli e Claudio Giorgione, raccontando le ragioni dell'importanza di studiare e analizzare la Leonardesca, mostra monagrafica del 1939.

Leggi la recensione completa.