Prossime uscite di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Prossime uscite

Biblioteche in carcere

Dall’esperienza romana un modello avanzato

di Luciana Arcuri, Stefania Murari

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 224

“Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni”, scriveva Dostoevskij. Le biblioteche pubbliche, per propria natura, devono cercare di raggiungere l’utenza anche lì dove non si può uscire. Questo libro racconta l’interessante esperienza ultraventennale delle biblioteche in carcere a Roma e offre una panoramica delle biblioteche operanti negli istituti penitenziari in Italia, evidenziando le specifiche di un lavoro da bibliotecari “ospiti” fuori dal proprio ambito con le relative ricadute sull’organizzazione del servizio. Queste esperienze hanno alimentato diverse riflessioni sulla professione del bibliotecario in carcere e sul ruolo particolare di queste biblioteche collocate all’interno di un’istituzione totale, condizione che determina un plusvalore dal punto di vista sociale.
16,50

Educare e motivare alla lettura nella biblioteca scolastica

Uno strumento per docenti e bibliotecari

di Beatrice Eleuteri

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 232

Cos’è la lettura e perché (non) leggiamo? Cosa ricercano i ragazzi nella pagina scritta e quali sono le spinte che li portano lontano dalla lettura? Sulla base dei risultati delle indagini “Ars Lectorica” e “Scuola e tempo libero”, volte a sondare la percezione, la motivazione e le abitudini di lettura dei giovani adulti, l’autrice si impegna nella costruzione di strumenti utili alla comprensione e misurazione della motivazione alla lettura in età adolescenziale e oltre. L’obiettivo è fornire alle biblioteche scolastiche, esistenti o nascenti, indicazioni utili sul ruolo attivo che possono avere nell’educazione alla lettura e strumenti scientificamente validati a questo scopo.
16,50

La biblioteca pubblica come progetto

Metodi e strumenti per interpretare la contemporaneità

di Cecilia Cognigni

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 176

Questo volume raccoglie riflessioni ed esperienze nate e sviluppatesi intorno al tema più specifico, oggi centrale, della proget­tazione culturale per la biblioteca pubblica. Nella prima parte si racconta che cosa vuol dire e perché è importante progettare in biblioteca, quali metodi possono essere utilizzati e come si può costruire un progetto efficace misurandone l’impatto. La seconda parte si concentra sulla biblioteca come progetto pensando all’insieme di funzioni e servizi che, in particolare la biblioteca pubblica, mette in campo. La terza affronta il tema dell’europeizzazione del progetto bibliotecario che può costituire una soluzione, a condizione, ovviamente, che si sappia quali obiettivi perseguire, su chi contare e di che cosa si ha bisogno. La quarta parte, infine, mette a fuoco le nuove competenze, tanto più importanti per affrontare le nuove sfide della sostenibilità e le conseguenze della pandemia, che stanno trasformando la percezione pubblica e il posizionamento dei luoghi della cultura, oggi posti difronte alla necessità di garantire continuità al proprio operato, coniugando presenza, attività a distanza, digitale, nuovi divari e nuovi bisogni.
23,00

Cura

Per sé e per il mondo

di Nicole Janigro, Romano Màdera

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 168

Questo agile saggio, scritto a quattro mani, intende proporsi come un dialogo a due voci, un confronto aperto, una sollecitazione ricca di stimoli su una parola quanto mai attuale ma purtroppo anche abusata quale cura. Sembra che tutto sia cura e tutto vada curato. Ma quali sono i fondamentali del prendersi cura? Da sempre cura significa esercitare attenzione anche a ciò che appare casuale o addirittura secondario, assumersi rischi e nutrire fiducia. Proprio perché nella cura e nell’educazione sta la radice per un discorso serio e consapevole sull’umano dalla prima infanzia alla fine della vita, ogni sapere – scientifico e umanistico – è convocato a cooperare in una prospettiva transdisciplinare per definire un percorso verso un concetto di cura più consapevole e maturo.
12,00

La promozione e la distribuzione editoriale in Italia

Contratti e disciplina giuridica

di Stefano Barbetta

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 136

Il successo di una casa editrice passa attraverso l’attività delle reti di promozione e distribuzione scelte: se il rapporto è virtuoso, se c’è sinergia, se la comunicazione è fluida, i risultati avranno maggiore possibilità di arrivare. È quindi importante, prima di tutto, dotarsi di partner in grado di valorizzare le proprie peculiarità, di arrivare al target ideale per tipologia di catalogo. Il libro parte proprio dalla scelta delle reti, per poi andare ad analizzare nello specifico le clausole presenti nei contratti di promozione e distribuzione: ciascun articolo viene analizzato dal punto di vista giuridico e delle conseguenze operative che ne derivano. Editore, promozione e distribuzione sono partner, non “nemici” ai quali addossare responsabilità per risultati inferiori alle aspettative: solo conoscendo le regole e sapendo dove si voglia andare si potranno avere compagni di viaggio adeguati.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.