fbevnts Prossime uscite di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Prossime uscite

L’uso delle immagini di persone nel digital marketing

Regole e profili applicativi

di Beatrice Cunegatti, Daniele Sborlini, Fabrizia Serpieri

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 128

Nel mondo del digital marketing l’uso di volti, corpi e identità personali è ormai parte integrante di ogni strategia comunicativa. Influencer, testimonial, creator e utenti vengono coinvolti quotidianamente in campagne, post sponsorizzati, video e contenuti virali. Ma quali sono le regole da rispettare per utilizzare legalmente l’immagine di una persona? Il volume offre una guida chiara, aggiornata e operativa per: comprendere i diritti d'immagine e le implicazioni legali nel contesto del marketing digitale; evitare sanzioni, errori e danni reputazionali legati all’uso non corretto di foto e video di persone; muoversi tra normativa pubblicitaria, privacy, copyright, linee guida AGCM/IAP e right of publiticy delle persone.  Arricchito da esempi concreti, casi di studio, riferimenti normativi e precedenti decisioni, il testo è pensato per i professionisti e gli studenti del mondo del marketing digitale, le agenzie di comunicazione, i brand manager e i creator che vogliono lavorare in modo etico, sicuro e professionale.
15,00 14,25

Scienziati da copione

Uomini e donne di scienza nei biopic italiani del Novecento tra censura e propaganda

di Angelica Vurchio

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 248

Attraverso una scansione cronologica dei film biografici su scienziati e scienziate realmente esistiti realizzati in Italia per il cinema e la televisione nel XX secolo, Angelica Vurchio propone una analisi della rappresentazione degli uomini e donne di scienza sul piccolo e grande schermo. Benché si possa riconoscere un approccio agiografico preminente e comune a tutte le pellicole biografiche, si individuano quattro schemi rappresentativi corrispondenti, non sempre in maniera netta, ad altrettanti periodi storici: lo scienziato come gloria nazionale (1905-1954), come martire (1966-1974), come ribelle nei confronti del potere costituito (1968-1977), come essere “umano troppo umano” (1972-2024). L’autrice si sofferma sulla produzione strettamente intrecciata a dinamiche politiche, di propaganda o di censura, da parte del governo, della tv di Stato o della Chiesa, per dimostrare che i biopic fungono da luoghi di codificazione delle forme di potere vigenti nel contesto nel quale sono stati realizzati. Un’opera fondamentale per comprendere l'evoluzione del racconto scientifico in Italia, evidenziando come i media abbiano trasformato gli scienziati da semplici protagonisti di scoperte a simboli complessi di valori sociali e culturali.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.