Cartelle stampa
Tutti gli articoli di: Cartelle stampa
Sfoglia la lista completa
Oltre la scrittura: l’importanza di un approccio etico alla critica gastronomica
Valerio M. Visintin, il critico mascherato, non si limita a proporre una guida di scrittura e, rivolgendosi non solo ad aspiranti critici, ma anche a tutto quel pubblico sempre più vasto ed eterogeneo di foodblogger, influencer, utenti TripAdvisor e gourmand occasionali o militanti, dà vita a un manuale di critica gastronomica etica. Perché per poter scrivere di gusto è fondamentale non trascurare la propria coscienza deontologica.
Note di una pedagogista per favorire buoni incontri tra libri e piccolissimi
Un volume rivolto a bibliotecari, educatori e pedagogisti, per aiutarli a comprendere i bisogni primari dei bambini di fascia 0-6 anni e a scegliere per loro i libri, i servizi e gli allestimenti più adatti, nel segno dell’accoglienza e del rispetto nei confronti della fase della vita che stanno attraversando.
Come i bambini diventano lettori: i benefici della lettura ad alta voce nella prima infanzia
Dall’esperienza del programma Nati per Leggere, che ormai da vent’anni organizza in tutta Italia incontri di lettura ad alta voce per bambini da zero a sei anni, nasce questo testo che sintetizza le evidenze scientifiche dei benefici della lettura nei primi anni di vita e i risultati osservati da chi è in prima linea da decenni nell’attività di avvicinamento dei più piccoli al mondo delle storie. Il volume è pubblicato con il contributo dell'Associazione italiana biblioteche.
Musei sempre aperti grazie al digitale
Maria Elena Colombo è autrice di "Musei e cultura digitale": un libro per raccontare la cultura digitale nei musei, tra buone pratiche e testimonianze.
Luigi Gavazzi racconta "I gruppi di lettura"
Come, dove e perché condividere un'esperienza tanto personale come la lettura? Risponde Luigi Gavazzi nella video intervista.