Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Marco Locatelli

Marco Locatelli
autore
Editrice Bibliografica
Direttore della Biblioteca comunale di Ponte San Pietro (BG) e coordinatore del Sistema bibliotecario Nord-Ovest della provincia di Bergamo, da anni si occupa di volontariato in biblioteca e degli aspetti amministrativi legati alla gestione delle biblioteche di pubblica lettura.

Titoli dell'autore

Come promuovere il benessere di chi lavora in biblioteca

di Marco Locatelli

editore: Editrice Bibliografica

Buona parte della nostra giornata la trascorriamo sul luogo di lavoro, rischiando di vedere più spesso i nostri colleghi, clie
4,99

Come garantire la privacy in biblioteca

di Marco Locatelli

editore: Editrice Bibliografica

Dati personali, informativa, contitolarità, anonimizzazione, diritti degli utenti, consenso dei genitori di minori, videosorve
4,99

Come scrivere il regolamento della biblioteca

di Marco Locatelli

editore: Editrice Bibliografica

Parlare di regole in biblioteca è importante e il regolamento resta il documento che ne definisce l’identità, gli elementi che
4,99

Come gestire i volontari in biblioteca

di Marco Locatelli

editore: Editrice Bibliografica

I volontari in biblioteca costituiscono un “male necessario”, prevalentemente causato dalla mancanza di adeguate risorse econo
4,99

Come fare outsourcing in biblioteca

di Marco Locatelli

editore: Editrice Bibliografica

L’esternalizzazione, o outsourcing, è un fenomeno ampio già da lungo tempo diffuso nel settore privato ma che investe oggi sem
4,99

Come garantire la privacy in biblioteca

di Marco Locatelli

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 72

Dati personali, informativa, contitolarità, anonimizzazione, diritti degli utenti, consenso dei genitori di minori, videosorveglianza sono solo alcuni degli aspetti legati alla privacy, un diritto umano ancora nuovo, che richiede anche ai bibliotecari una crescita di consapevolezza. Questo testo, con una serie di suggerimenti pratici, vuole essere un contributo a un’educazione professionale alla riservatezza, nell’ottica – come sosteneva Stefano Rodotà – che “l’attenzione alta alla privacy si mantiene alta se vi è una discussione pubblica”.
8,00 7,60

Come promuovere il benessere di chi lavora in biblioteca

di Marco Locatelli

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 88

Buona parte della nostra giornata la trascorriamo sul luogo di lavoro, rischiando di vedere più spesso i nostri colleghi, clienti e utenti che le persone a noi più care. Ma cosa serve per lavorare bene? Bastano le nostre abilità, le competenze, la preparazione e la formazione che abbiamo ricevuto? Probabilmente no. Allora, di che altro abbiamo bisogno per esprimere al meglio le nostre potenzialità? E come possiamo essere felici sul luogo di lavoro o costituire una squadra vincente? Nel libro verranno affrontati questi temi, calandoli nella specifica realtà del lavoro in biblioteca.
8,00 7,60

Come fare outsourcing in biblioteca

di Marco Locatelli

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 72

L’esternalizzazione, o outsourcing, è un fenomeno ampio già da lungo tempo diffuso nel settore privato ma che investe oggi sempre più anche le pubbliche amministrazioni e, tra esse, le biblioteche pubbliche. Esternalizzare richiede tre cose: una scelta di campo, la lucida ponderazione di costi/benefici, la conoscenza degli aspetti amministrativo-giuridici che comporta l’affidamento di un servizio pubblico in appalto. Questo lavoro vuole aiutare a osservare da vicino tutti e tre questi elementi.
8,00 7,60

Come gestire i volontari in biblioteca

di Marco Locatelli

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 64

I volontari in biblioteca costituiscono un “male necessario”, prevalentemente causato dalla mancanza di adeguate risorse economiche, oppure sono una risorsa preziosa? Perché le biblioteche cercano volontari? Perché le persone possono aspirare ad essere volontari di biblioteca? Chi è e cosa può fare il volontario in biblioteca? Quali tipologie di volontari si possono avere? È sempre necessario costituire un’associazione per avvalersi di volontari? Quali vantaggi può dare?L’obiettivo di questo lavoro è provare a rispondere a queste domande – con una serie di consigli pratici –, nella consapevolezza che una corretta presenza di volontari rappresenti un’opportunità per le biblioteche e i bibliotecari.
8,00 7,60
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.