fbevnts Prendi, aggiungi, mescola e scrivi - Sara Fani - Libro Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Prendi, aggiungi, mescola e scrivi

sconto
5%
Prendi, aggiungi, mescola e scrivi
Titolo Prendi, aggiungi, mescola e scrivi
Sottotitolo Ricettari arabi sulla preparazione di inchiostri
Autore
Argomento Storia della scienza e del pensiero scientifico
Collana Storie della scienza
Editore Editrice Bibliografica
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 312
Pubblicazione 12/2023
ISBN 9788893575706
 
23,00 21,85
 
risparmi: € 1,15
Spedito in 2 giorni

Compralo su:

Versione digitale disponibile in Gold Open Access

La parola scritta riveste un ruolo fondamentale nel mondo arabo-islamico. Le tecniche legate alla produzione libraria hanno sviluppato fin dai primi secoli alti livelli di specializzazione, ereditando e raffinando procedure già in uso ed elaborandone di nuove. L’arte della preparazione degli inchiostri si inserisce in questo quadro culturale e riversa ben presto le descrizioni delle sue procedure in forma di ricette. La scelta antologica presentata nel volume mostra come tali contenuti siano stati aggregati e organizzati in compilazioni che tra il IX e il XIII secolo circolavano sotto il nome di autori con competenze scientifiche diverse e che attingevano contestualmente alla tradizione scritta, oltre che alla loro esperienza diretta. In una prospettiva intertestuale, l’autrice mostra aspetti di queste tradizioni che mettono in luce la particolare considerazione riservata agli inchiostri, in una continua tensione tra dimensione tecnica e operativa e aspetti filologici e letterari. 

 

Biografia dell'autore

Sara Fani

Ricercatrice in Lingua e letteratura araba presso l’Università di Bologna, dopo un master in conservazione e restauro del materiale librario (Spoleto) si è addottorata all’Università di Napoli “L’Orientale”. Ha partecipato a progetti di ricerca europei (Università di Copenaghen, “L’Orientale” di Napoli, Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut). I suoi interessi comprendono la codicologia dei manoscritti arabo-islamici, la letteratura tecnica araba sull’argomento, la trasmissione della conoscenza tecnica e scientifica, e la nascita degli studi orientalistici nell’Europa della prima età moderna.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.