Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Sara Dinotola

Sara Dinotola
autore
Editrice Bibliografica
Sara Dinotola è ricercatrice presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino ed è dottore di ricerca in Scienze documentarie linguistiche e letterarie. Vincitrice del premio “Giorgio De Gregori” 2016, è autrice di due monografie, L’approval plan per lo sviluppo delle collezioni (2017) e Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche (2020), nonché di contributi pubblicati in volumi e in periodici di ambito biblioteconomico.

Titoli dell'autore

Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche

di Sara Dinotola

editore: Editrice Bibliografica

Le collezioni rappresentano un elemento tradizionalmente associato all’idea di biblioteca, ma sono rimaste spesso ai margini d
19,99

Le collezioni nell’ecosistema del libro e della lettura

Nuovi modelli di valutazione, organizzazione e comunicazione

di Sara Dinotola

editore: Editrice Bibliografica

Il volume descrive un articolato percorso di ricerca finalizzato a valorizzare la relazione tra l’identità bibliografica delle
19,99

Le collezioni nell’ecosistema del libro e della lettura

Nuovi modelli di valutazione, organizzazione e comunicazione

di Sara Dinotola

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 280

Il volume descrive un articolato percorso di ricerca finalizzato a valorizzare la relazione tra l’identità bibliografica delle collezioni e il loro uso all’interno dello spazio fisico e digitale delle biblioteche pubbliche contemporanee. L’autrice adotta una prospettiva che tenta di ricomporre i diversi canoni della biblioteconomia e di arricchirli grazie a un’apertura verso altri domini disciplinari. In primo luogo, è auspicabile un più costante dialogo tra chi si occupa di biblioteche e gli altri soggetti della filiera del libro, che ponga le basi sia per approfondite valutazioni incentrate sul confronto tra le collezioni e l'offerta editoriale, sia per un’analisi condivisa del complesso fenomeno della lettura. Tutto ciò può favorire lo sviluppo di un’offerta documentaria maggiormente diversificata, plurale, non influenzata da bias, in grado di riflettere la bibliodiversità del mercato editoriale e gli interessi dei lettori. Di grande rilievo appaiono, inoltre, i modelli concettuali, organizzativi e comunicativi delle collezioni (tra cui quelli basati su soluzioni altamente tecnologiche), che svolgono un ruolo fondamentale sia per promuovere l’incontro tra libri e lettori, sia per arricchire le esperienze di lettura in biblioteca.
26,00 24,70
61,00
vai al dettaglio

Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche

di Sara Dinotola

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 397

Le collezioni rappresentano un elemento tradizionalmente associato all’idea di biblioteca, ma sono rimaste spesso ai margini del dibattito scientifico e professionale sul ruolo della biblioteca pubblica nella società contemporanea. Tuttavia, alla luce delle indagini sull’impatto di tale istituzione, dei tanti recenti piani strategici, nonché dei risultati della ricerca condotta, si può affermare che le collezioni continuano a connotare le biblioteche pubbliche e a distinguerle dagli altri luoghi culturali e sociali. Va altresì sottolineato che il concetto stesso di collezione si sta ampliando ed evolvendo, così come i principi alla base del loro sviluppo.A partire da tali premesse, il volume intende offrire un quadro aggiornato relativo al tema dello sviluppo documentario nelle biblioteche di pubblica lettura, individuando le tendenze in atto in ambito straniero e italiano. Particolare attenzione è riservata alla valutazione delle raccolte e alla programmazione del loro sviluppo, dedicando ampio spazio alla carta delle collezioni. Accanto a un’approfondita trattazione teorica viene proposto un approccio pragmatico al fine di offrire ai bibliotecari alcune indicazioni metodologiche riguardanti il lavoro connesso con lo sviluppo delle collezioni.
32,00 30,40
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.