Per consultare le procedure di iscrizione e avere informazioni in merito, cliccate qui.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si focalizza sul ruolo e sulle caratteristiche delle collezioni nelle biblioteche pubbliche contemporanee, tenendo conto degli studi condotti in ambito italiano e straniero, dei tanti recenti piani strategici e di un’indagine realizzata dalla docente tramite la somministrazione di un questionario online cui hanno preso parte 450 biblioteche italiane.
Viene analizzata, inoltre, l’evoluzione del concetto di collezione, che sta seguendo direttrici complementari: accanto allo sviluppo delle collezioni tradizionali, si affianca da un lato la crescente attenzione per i documenti in formato elettronico e dall’altro un processo di materializzazione (ad es. library of things).
L’attenzione si sofferma anche sui principi che dovrebbero guidare lo sviluppo di collezioni sempre più variegate, complesse e troppo spesso frammentate. Ad alcuni dei principi tradizionali, che vanno ripresi e rafforzati (come la valutazione e la programmazione), se ne rendono complementari altri nuovi.
Un focus specifico dal taglio metodologico viene dedicato alla carta delle collezioni, lo strumento programmatico per eccellenza per lo sviluppo e la gestione documentaria.
L’ultima parte del corso si sofferma su un tema di stretta attualità, infatti si riflette sul modo in cui l’emergenza sanitaria e la conseguente chiusura delle biblioteche stanno influenzando il concetto stesso di collezione e le relative strategie sviluppo.
Biografia del docente
Sara Dinotola lavora presso la Biblioteca Civica di Bolzano ed è dottore di ricerca in Scienze documentarie linguistiche e letterarie. Vincitrice del premio “Giorgio De Gregori” 2016, i suoi interessi di studio riguardano principalmente lo sviluppo e la gestione delle collezioni. Con Editrice Bibliografica ha pubblicato il libro Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche (2020), inoltre è autrice del volume L’approval plan per lo sviluppo delle collezioni (AIB, 2017) e di diversi contributi per le principali riviste di ambito biblioteconomico. È stata docente in numerosi corsi di formazione professionale e ha svolto attività di consulenza per alcuni sistemi bibliotecari italiani.
Programma
8 maggio 2020
H 17:00-18:30
Prima Lezione
Introduzione terminologica: lo sviluppo e la gestione delle collezioni
I principi e i metodi tradizionali per lo sviluppo delle collezioni
Il ruolo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche contemporanee
Le caratteristiche delle collezioni: tra documenti tradizionali, risorse elettroniche, library of things e human library
15 maggio 2020
H 17:00-18:30
Seconda Lezione
Lo sviluppo delle collezioni tra principi consolidati e nuove strategie
Le responsive collections
Per una nuova cultura della valutazione e della programmazione
La carta delle collezioni: perché oggi è importante?
I contenuti e la struttura della carta delle collezioni: una proposta
22 maggio 2020
H 17:00-18:30
Terza Lezione
Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche in Italia: lo stato dell’arte
Confronto con i partecipanti al corso sui temi trattati
Le collezioni delle biblioteche pubbliche durante l’emergenza sanitaria: strategie di sviluppo
Prospettive e spunti di riflessione
La quota comprende
La quota è al prezzo speciale di 50 € + iva.
La quota comprende tre lezioni da 90 minuti e il libro "Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche" di Sara Dinotola.
Il corso è interattivo: si svolgerà in una classe virtuale in diretto rapporto con il docente e le lezioni saranno registrate.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Le biblioteche che intendono iscrivere il proprio personale ai corsi, possono contattare il seguente indirizzo: corsi@bibliografica.it