fbevnts Metodologie innovative per la formazione del bibliotecario e dei professionisti dell'informazione - Patrizia Luperi - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Metodologie innovative per la formazione del bibliotecario e dei professionisti dell'informazione

Corso
Metodologie innovative per la formazione del bibliotecario e dei professionisti dell'informazione
Titolo Metodologie innovative per la formazione del bibliotecario e dei professionisti dell'informazione
Docente
Tipo Corso Corso
date 22/05/2025, 26/05/2025, 29/05/2025
Orari 16.30-18.00
Codice
Form_C66
80,00

Il presente corso intende proporre una riflessione sui vari aspetti legati al concetto di formazione, concentrandosi su quei/lle bibliotecari/e che intendono diventare educatori/formatori-educatrici/formatrici e desiderano soddisfare i
loro pubblici con prodotti formativi personalizzati, in linea con i variegati bisogni e i molteplici linguaggi della comunità di riferimento.

Obiettivi
  • Chiarire i concetti di formazione e aggiornamento
  • Formarsi in presenza e la formazione a distanza
  • Delineare la figura del/la bibliotecario/a educatore/formatore-educatrice/formatrice
  • Conoscere i propri pubblici per anticipare i bisogni
  • La valutazione e l’autovalutazione formativa


Programma

Modulo 1
Formazione permanente e aggiornamento professionale
L’importanza della prossemica e delle competenze relazionali nella formazione tradizionale
Formarsi a distanza: le virtual learning community come centro del sapere professionale e la didattica tutoriale come risorsa indispensabile nei processi educativi

Modulo 2
Il piano di formazione annuale: quale conoscenze inserire? E le soft skills?
Il/La bibliotecario/a educatore/formatore-educatrice/formatrice come facilitatore/facilitatrice dell’apprendimento
Il colloquio di reference: strumento di conoscenza e comunicazione con la comunità

Modulo 3
Gli strumenti di valutazione formativa: test, esercitazioni, project work e follow up
La capacità di autovalutarsi attraverso il curriculum vitae, il portfolio e la biografia cognitiva
Il registro linguistico argomentativo per una corretta analisi delle competenze apprese e anche di quelle che ci si propone di apprendere in futuro

Informazioni utili

La quota del corso è 80 € (IVA inclusa).
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 72 €
Comprende 3 lezioni da 90 minuti. Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

 

Biografia del docente

Patrizia Luperi

Docente e formatrice accreditata. Ha tenuto numerosi corsi sulla progettazione di strategie di comunicazione generativa, applicate principalmente al contesto delle biblioteche e degli spazi educativi che mirano a rafforzare il ruolo delle biblioteche come ambienti di apprendimento e di costruzione di saperi collettivi e condivisi. Collabora con INDIRE (Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa) ed è collaboratrice di ricerca per il Centro di ricerche dell'Università di Firenze "scientia Atque usus", per il quale svolge anche attività di formazione per i docenti.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.