La biblioterapia è una disciplina multidisciplinare che utilizza la lettura come strumento di benessere personale. Diffusa nei paesi anglosassoni ed europei, sta crescendo anche in Italia in vari contesti legati alla cura e allo sviluppo individuale.
Si distingue in due ambiti principali:
-
Biblioterapia clinica, usata da professionisti della salute mentale con finalità terapeutiche;
-
Biblioterapia umanistica, rivolta alla crescita personale e all’auto-aiuto, utilizzata da educatori, bibliotecari, counselor e insegnanti.
Il processo biblioterapico si basa sull’identificazione con i personaggi, la riflessione, la condivisione e la catarsi emotiva, facilitata da testi selezionati e dalla relazione tra partecipanti e facilitatore.
Viene applicata in scuole, ospedali, carceri, case di riposo, aziende e soprattutto biblioteche, considerate luoghi ideali per la sua attuazione grazie alla loro natura culturale e alla preparazione degli operatori.
Il facilitatore deve essere formato professionalmente, con competenze letterarie, metodologiche e relazionali. Il corso di formazione presentato ha l’obiettivo di fornire le basi teoriche e pratiche per applicare la biblioterapia nelle biblioteche, rispettandone i limiti e valorizzandone le potenzialità.
Obiettivi generali:
1. Diffondere la pratica della biblioterapia come strumento di lavoro di secondo livello per i bibliotecari e gli operatori del settore.
2. Valorizzazione del lavoro del bibliotecario. Attraverso la biblioterapia è possibile accedere a una nuova consapevolezza rispetto all’utilizzo professionale del materiale letterario come strumento di cura e attenzione alla persona.
Obiettivi specifici:
1. Formare all’uso della biblioterapia. Attraverso lezioni teoriche ed esempi pratici i destinatari riceveranno una prima formazione riguardo alla teoria della biblioterapia e alle sue tecniche di utilizzo nella pratica umanistico-educativa.
Attività
- Lezioni teoriche: la biblioterapia, definizioni e storia; la metodologia biblioterapica, le fasi della biblioterapia; la scelta del materiale letterario; il ruolo del facilitatore; il gruppo e le sue dinamiche; tecniche e ambiti di impiego.
- Simulazione di un laboratorio di gruppo di biblioterapia
- Supporto e supervisione: la formazione prevede uno tempo di scambio per la strutturazione di percorsi di biblioterapia applicati alle diverse biblioteche.
La quota del corso è 120 € (IVA inclusa) e comprende:
-
3 lezioni online da 120 minuti
-
materiale del docente
-
report degli argomenti trattati durante il corso
-
attestato finale
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 108 €
Iscrizioni entro il 07/11/2025