fbevnts Genere e inclusione in biblioteca: usare i libri per educare alle differenze - Fausto Boccati - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Genere e inclusione in biblioteca: usare i libri per educare alle differenze

Libri, identità e genere: letture per crescere

Un percorso formativo in quattro moduli per esplorare, soprattutto attraverso la letteratura per ragazzi (11-14 anni), le tematiche legate alle identità sessuali e di genere, con uno sguardo attento a stereotipi, patriarcato, cultura queer e rappresentazioni della maschilità.
Un’occasione per docenti, bibliotecari e mediatori della lettura di riflettere su come i libri possano diventare strumenti di consapevolezza, inclusione e libertà espressiva, affrontando, attraverso un ricco percorso bibliografico, i nodi educativi legati al genere e alle relazioni.

La quota del corso è 120€ (IVA inclusa) 

Cosa comprende?

  • 4 lezioni online da 90 minuti 

  • slide e materiale fornito dal docente

  • attestato finale.

Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 108€


Modulo 1

  • Introduzione - Cosa intendiamo per ‘’studi di genere’’? Cosa significa guardare ai libri per ragazzi in una prospettiva di educazione di genere?
  • Il binarismo di genere dalle differenze alle disuguaglianze: sesso, genere e potere nei libri per ragazzi tra storia e attualità
  • Il patriarcato spiegato bene: saggistica per ragazzi sui temi del patriarcato, del sessismo, delle disparità di genere
Modulo 2
  • A caccia di stereotipi: una pluralità di rappresentazioni per far emergere stereotipi, pregiudizi e tabù legati a identità e gabbie di genere – strategie narrative, fra utilità e limiti 
  • Conformità di genere e ricerca di sé fra riferimenti Queer, non binary, genderfluid, agender, transgender
  • Bibliografia di base per adulti
Modulo 3
  • Maschilità e virilità come atti performativi: il maschio allo specchio attraverso il testo letterario
  • Omosocialità e bullismo omofobico: l’educazione informale alla mascolinità, esempi letterari
  • Il diritto ai sentimenti: il maschio e le emozioni, l’intimità, i limiti, la dipendenza e l’amore, esempi letterari
  • Il corpo maschile nei libri per ragazzi, tra corpi virili e anime ferite
Modulo 4
  • La saggistica rivolta ai ragazzi sul tema di maschilità, patriarcato, sessismo
  • L’editoria per ragazzi e le questioni maschili: la scrittura editoriale del genere
  • Percorsi laboratoriali: il testo letterario come stimolo per riflettere sui modelli di maschilità
 

Biografia del docente

Fausto Boccati

Per oltre trent’anni libraio a Milano presso la storica Libreria dei ragazzi, conduco laboratori sui libri e la lettura con bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie. Organizzo in scuole e biblioteche Corsi di formazione e incontri di aggiornamento bibliografico tematici rivolti a insegnanti, bibliotecari e formatori. Collaboro da anni con le testate Liber e Tuttolibri-La Stampa, con recensioni e articoli di approfondimento sulla letteratura per l’infanzia.

Ho pubblicato per edizioni Settenove l’albo illustrato L’uomo delle antenne (2022) e per l’editore Il Castoro un racconto nella raccolta La prima volta che… (2016).

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.