fbevnts Gestire il patrimonio: il caso delle opere orfane - Antonella De Robbio - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Gestire il patrimonio: il caso delle opere orfane

Un corso essenziale per chi lavora in biblioteca nel XXI secolo.

Le biblioteche italiane ed europee si trovano oggi di fronte a una sfida cruciale: la gestione legale e operativa delle Opere Orfane, un nodo chiave nei progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale.
Ma come orientarsi tra direttive europee, normative italiane, ricerche diligenti e banche dati europee? E quali sono le implicazioni pratiche per le nostre biblioteche?

Questo corso ti offre strumenti concreti per rispondere a queste e a tante altre domande. Non è solo una panoramica normativa: è una guida operativa, con esempi, esercitazioni e un focus sull’uso dei Rights Statements e sul database dell’EUIPO, spesso poco conosciuto ma fondamentale.

Perché partecipare?

✅ Per aggiornarti su una delle aree più complesse ma decisive della professione bibliotecaria
✅ Per acquisire competenze utili alla progettazione e gestione di digitalizzazioni nel rispetto della legge
✅ Per capire come si muovono gli altri paesi europei e confrontare buone pratiche
✅ Per affrontare con maggiore consapevolezza i temi legati alle Opere Fuori Commercio e alla Direttiva DSM
✅ Per portare valore alla tua biblioteca, alla tua rete e ai cittadini che ne usufruiscono

Il corso è pensato per chi lavora sul campo: 3 lezioni online da 90 minuti, ricche di contenuti e subito spendibili. Ai partecipanti verranno fornite slide, una dispensa di approfondimento e l’attestato finale.
La quota del corso è 80 € (IVA inclusa). 
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 72 €


Programma completo

Introduzione e contesto storico-normativo

  • Definizione di Opera Orfana

  • Opere Orfane: una sottocategoria delle “Opere fuori commercio”

  • Opera Orfana come eccezione al diritto d'autore italiano

  • Il caso Google Books e HathiTrust e la normativa oltreoceano

  • L'impatto delle scelte statunitensi sul patrimonio culturale in Europa

Quadro normativo europeo ed italiano

  • Direttiva 2012/28/UE e recepimento nei paesi UE nel 2014

  • Recepimento in Italia: D.Lgs. 10 novembre 2014, n.163

  • Direttiva 790/2019 sul diritto d'autore nel mercato unico digitale

  • Recepimento in Italia della Direttiva 790/2019

Opere orfane: la procedura e il ruolo delle istituzioni

  • La ricerca diligente: analisi critica delle 44 fonti obbligatorie italiane

  • Ministero della Cultura come Autorità Nazionale Competente

  • Criticità nell'implementazione in Italia

  • I dati dello Studio sulle Opere orfane del 2021

Il Database EUIPO e l’analisi dei dati europei

  • Struttura e funzionamento teorico del database

  • Analisi critica dell'assenza di registrazioni italiane

  • Esame comparativo dei dati di altri paesi europei

  • Rights Statements e gestione dei diritti 

  • Le 12 dichiarazioni standardizzate in connessione con le licenze Creative Commons

  • Applicazione in Europeana e altre piattaforme

Durante il corso si analizzeranno

  • Normative europee e nazionali

  • Siti europei EUIPO e esercitazioni sulla banca dati delle Opere Orfane

  • Sito dei Right Statement in traduzione italiana con le 12 dichiarazioni dei diritti

  • Europeana 



 

Biografia del docente

Antonella De Robbio

Antonella De Robbio è CEO di E-LIS Eprints in Library and Information Science, l’archivio internazionale ad accesso aperto per la biblioteconomia e le scienze dell’informazione che ha ideato e creato nel 2003. Per oltre 40 anni bibliotecaria all’Università degli Studi di Padova prima responsabile della biblioteca del Seminario Matematico, poi direttore tecnico Polo Biblioteche Giurisprudenza. Impegnata da decenni in campo nazionale internazionale su temi legati alla biblioteca digitale, comunicazione scientifica, accesso aperto e gestione dei diritti. È stata referente per il Sistema Bibliotecario di Ateneo per il diritto d’autore coordinando gruppi di lavoro e progetti di digitalizzazione. Intensa la sua attività di formazione sia in presenza sia e-learning. In seno AIB Associazione Italiana Biblioteche è stata dal 1999 al 2015 coordinatore nazionale di OPAC italiani/MetaOpac Italiano MAI Azalai. Membro dell’Osservatorio legislativo dell’AIB e coordinatore del Gruppo di Studio sul Pubblico Dominio e l’Open Access dal 2015 al 2023. Dal 2024 è membro del Gruppo di Studio AIB sulle Politiche dell’Informazione.



Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.