fbevnts Tracce, archivi, storie: come gestire i fondi di persona in ambito accademico - Yuri Gallo - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Tracce, archivi, storie: come gestire i fondi di persona in ambito accademico

Nel contesto accademico, i fondi di persona rappresentano una risorsa preziosa per la ricerca, la memoria istituzionale e la valorizzazione del patrimonio culturale.
Tuttavia, la loro gestione richiede competenze specifiche, approcci multidisciplinari e la conoscenza di normative e buone pratiche consolidate.

Questo corso offre una panoramica introduttiva ma concreta, utile a chi, soprattutto in ambito accademico, si confronta con l’acquisizione, l’organizzazione e la promozione di fondi documentari legati a personalità del mondo culturale, scientifico e universitario.

Attraverso il confronto con le Linee guida AIB e le indicazioni dell’IFLA, i partecipanti potranno orientarsi tra strumenti operativi, criteri di selezione e strategie per integrare questi materiali nei servizi al pubblico e nei progetti di terza missione.


Obiettivi formativi

  • Conoscere le principali linee guida italiane e internazionali (AIB, IFLA)

  • Comprendere la natura e complessità multidisciplinare dei fondi di persona

  • Acquisire competenze di base sulla gestione, organizzazione e valorizzazione

  • Riflettere sul ruolo dei fondi nei servizi bibliotecari e nella terza missione


A chi si rivolge

  • Bibliotecari universitari e accademici

  • Archivisti e operatori culturali

  • Referenti di fondi speciali o progetti di digitalizzazione

  • Studenti e ricercatori interessati alla gestione documentaria

 

La quota del corso è 80 € (IVA inclusa) e comprende:

  • 3 lezioni online da 90 minuti

  • slide del docente

  • report degli argomenti trattati durante il corso 

  • attestato finale.

Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 72 €
Iscrizioni aperte fino al 19/09/2025


Scopri il programma completo

 Linee guida AIB

  • Presentazione e commento dei documenti

  • Applicabilità in ambito universitario

 La natura dei fondi di persona

  • Caratteristiche e dimensione multidisciplinare

  • Criteri per la selezione, la gestione e il trattamento

     

 Acquisizione e gestione

  • Pratiche documentate: cosa conservare, come organizzarle

  • Procedure per l’acquisizione e la tracciabilità

 IFLA – Gifts for the Collections

  • Principi internazionali per la donazione e la selezione

  • Buone pratiche da contesti accademici

 Valorizzazione e servizi

  • Servizi al pubblico e promozione culturale

  • Fondi e terza missione: il patrimonio al servizio della comunità

Organizzazione della consultazione e accessibilità


 

Biografia del docente

Yuri Gallo

Laureato in Scienze Storiche e diplomato presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica. Funzionario presso il Servizio bibliotecario di ateneo dell’Università degli Studi di Milano. Si occupa prevalentemente di servizi al pubblico, archivi e fondi speciali curandone ordinamento, gestione e valorizzazione oltre a fornire supporto e consulenza per i progetti dell’ateneo. Fa parte della Commissione nazionale AIB biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore. Ha pubblicato articoli in rivista e contributi in volume, tenuto relazioni a convegni e docenze in ambito professionale e accademico.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.