fbevnts Prompting in azione: strategie e pratiche in biblioteca - Anna Busa - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Prompting in azione: strategie e pratiche in biblioteca

Questo nuovo percorso formativo propone un formato laboratoriale, con ampio spazio per esercitazioni, esempi concreti e attività guidate. Attraverso un approccio operativo e accessibile, il corso accompagna i partecipanti nella costruzione di prompt efficaci, adatti alle specifiche esigenze comunicative della biblioteca: dai post sui social media ai testi per eventi, dalla promozione visiva all’affinamento dei contenuti già prodotti.

Il prompting, ovvero l'arte di "parlare con l’IA", è oggi una competenza strategica per chi lavora nella comunicazione, nella promozione e nella valorizzazione dei servizi bibliotecari. Il corso è pensato per bibliotecarie e bibliotecari di ogni tipologia di biblioteca, con un’impostazione progressiva e pratica che consente un'efficace assimilazione di concetti e strategie.

La quota del corso è 120 € (IVA inclusa) e comprende:

  • 4 lezioni online da 90 minuti

  • materiali condivisi dal docente
  • report degli argomenti trattati durante il corso 

  • attestato finale.

Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 108 €
Iscrizioni aperte fino al 09/10/2025


Obiettivi Formativi

  • Comprendere la struttura e la logica di un prompt efficace.
  • Sperimentare diverse modalità di dialogo con l’IA, sia per scopi funzionali che creativi.
  • Applicare il prompting alle diverse attività di comunicazione bibliotecaria.
  • Generare contenuti testuali e visivi di qualità con il supporto dell’IA.
  • Valutare e affinare i risultati ottenuti, gestendo bias e allucinazioni.
  • Riflettere sugli aspetti etici e legali legati all'uso dell’IA generativa.

Contenuti del Corso

  • Introduzione all’IA generativa e ai principi fondamentali del prompting.
  • Tipologie di prompt: esempi applicati al contesto bibliotecario.
  • Tecniche avanzate per costruire prompt chiari, mirati e riutilizzabili.
  • Uso pratico dell’IA per la redazione di testi brevi e lunghi, e per la promozione di eventi.
  • Prompting creativo: storytelling, esplorazione di linguaggi alternativi e sviluppo dell'identità visiva.
  • Generazione di immagini: strategie per creare visual coerenti e pertinenti.
  • Prompt iterativi e tecniche di refinement per ottimizzare i risultati.
  • Cenni su etica, copyright e gestione consapevole dei contenuti generati dall'IA.
 

Biografia del docente

Anna Busa

Consulente, dopo una lunga esperienza manageriale in azienda, si occupa di strategie di digital marketing per la promozione e valorizzazione dei servizi e dei patrimoni culturali. Relatrice in convegni, svolge attività di formazione e aggiornamento per bibliotecari. È docente a contratto presso il Dipartimento Beni Culturali, corso di laurea in Scienze del libro e del documento, Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Campus di Ravenna.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.