In un contesto in cui le sfide sociali sono sempre più complesse e interconnesse, la collaborazione tra Pubblica Amministrazione e Terzo Settore diventa una leva strategica per rispondere ai bisogni delle comunità.
L’Art. 55 del Codice del Terzo Settore ha introdotto un nuovo paradigma di relazione: non più solo affidamenti o gare, ma processi di co-programmazione e co-progettazione, che valorizzano il dialogo, la condivisione e la costruzione partecipata di politiche pubbliche.
Ma come si applicano questi strumenti nella pratica? Quali sono i confini tra collaborazione e appalto? E quali responsabilità competono agli enti pubblici coinvolti?
Questo corso nasce per offrire strumenti concreti, aggiornamento normativo e casi reali, rivolgendosi a chi, nel lavoro quotidiano, è chiamato a progettare, decidere, attivare o gestire collaborazioni tra PA ed enti del Terzo Settore.La quota del corso è 140€ (IVA inclusa)
Cosa comprende?
-
4 lezioni online da 120 minuti
-
slide del docente
-
report degli argomenti trattati durante il corso
-
attestato finale.
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 126€
Iscrizioni aperte fino al 16/09/2025
A chi è rivolto il corso?
-
Amministratori e dirigenti pubblici
-
Funzionari e responsabili di servizio
-
Bibliotecari e direttori di biblioteche
-
Operatori di enti locali
-
Professionisti coinvolti nella progettazione di politiche pubbliche e servizi condivisi
Un’opportunità formativa per
-
Conoscere le disposizioni dell’Art. 55 del Codice del Terzo Settore.
-
Comprendere le forme e le modalità della collaborazione tra PA e Terzo Settore.
-
Saper distinguere tra collaborazione e affidamento di servizi (appalti).
-
Apprendere i profili giuridico-amministrativi e le buone prassi operative.
-
Conoscere l’applicazione attraverso casi studio.
Scopri il programma completo
Modulo 1 – Quadro Normativo e Principi Generali
-
Il principio di sussidiarietà orizzontale (Art. 118 Cost.)
-
Il ruolo della Pubblica Amministrazione nella promozione dell’interesse generale
-
Quadro normativo: CTS, Linee guida ANAC, giurisprudenza (Consiglio di Stato, Corte Cost.)
-
Responsabilità e obblighi della PA: trasparenza, pubblicità, tracciabilità
-
Il Codice del Terzo Settore: finalità, ambito di applicazione, novità introdotte
Modulo 2 – L’Art. 55 CTS e le Forme di Collaborazione
-
L’Art. 55 CTS: contenuto, natura, riferimenti giurisprudenziali
-
Differenze tra logica competitiva (appalti) e logica collaborativa (co-programmazione/co-progettazione)
-
Co-programmazione e co-progettazione: definizione, fasi, strumenti
-
Altre forme di collaborazione:
- Convenzioni
- Accordi di programma
- Protocolli di intesa
- Partenariati pubblico-privati sociali
Modulo 3 – Procedura e Aspetti Operativi
-
Quando scegliere la collaborazione e quando l’appalto
-
Procedura per l’attivazione della collaborazione:
- Avvisi pubblici
- Criteri di ammissibilità
- Conduzione dei tavoli
- Formalizzazione degli esiti
-
Ruolo e responsabilità della PA nella gestione del processo
-
Coinvolgimento attivo e paritario degli ETS
-
Gestione delle risorse e rendicontazione
-
Strumenti di controllo, monitoraggio e valutazione
Modulo 4 – Laboratorio Pratico e Aggiornamenti Normativi
-
Casi reali di collaborazione: analisi e discussione
-
Riflessione sulle criticità riscontrate nei territori
-
Aggiornamenti normativi e prospettive evolutive della collaborazione PA–ETS