fbevnts Raccolte che evolvono: strategie di revisione e gestione nei magazzini centralizzati - Loredana Vaccani - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Raccolte che evolvono: strategie di revisione e gestione nei magazzini centralizzati

Corso
Raccolte che evolvono: strategie di revisione e gestione nei magazzini centralizzati
Titolo Raccolte che evolvono: strategie di revisione e gestione nei magazzini centralizzati
Docente
Tipo Corso Corso
date 16/09/2025, 23/09/2025, 30/09/2025
Orari 16.30-18.00
Codice
Form_C72
80,00

In un contesto in cui le biblioteche sono chiamate a ottimizzare spazi, risorse e collezioni, la revisione delle raccolte diventa un’attività strategica e imprescindibile. Questo corso offre un percorso completo e aggiornato per comprendere il significato profondo della revisione, imparare a valutarne l’impatto e a progettare interventi efficaci e sostenibili.
Uno spazio particolare sarà dedicato al tema dei magazzini centralizzati e alla revisione coordinata, strumenti fondamentali per una gestione consapevole e condivisa delle collezioni.

Scopri il programma completo

  • La revisione all’interno della gestione delle raccolte

  • I fondamenti della revisione

  • L’analisi: proposte di metodi di valutazione

  • Non solo eliminazione: dono, scambio, vendita

  • Il magazzino centralizzato: caratteristiche, modalità e funzionamento.
    Esempi: 

     -Réserve Centrale di Parigi

    - Réserve Centrale belga 

    - Fondazione per Leggere

  • La revisione coordinata:

    - Funzioni

    - Modello organizzativo

    - Buone pratiche italiane

    - Il progetto francese di conservazione condivisa


La quota del corso è 80 € (IVA inclusa) e comprende:

  • 3 lezioni online da 90 minuti

  • slide del docente

  • report degli argomenti trattati durante il corso 

  • attestato finale.

Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 72 €
Iscrizioni aperte fino al 10/09/2025



 

Biografia del docente

Loredana Vaccani

Loredana Vaccani si occupa dal 1994 di revisione delle raccolte su cui ha scritto una dozzina di articoli per le principali riviste biblioteconomiche italiane, in particolare Biblioteche oggi, rifacendosi anche a modelli ed esperienze straniere. Sulla tematica delle revisione ha pubblicato tre opere. Nel settembre 2005 è uscito  "Revisione delle raccolte"  della collana ET dell'Associazione Italiana Biblioteche, la prima pubblicazione monografica italiana sull’argomento, di cui a maggio 2019 è uscita la nuova edizione aggiornata. Nel 2015 è stata pubblicata dalla casa editrice Bibliografica la seconda opera sull’argomento Come fare la revisione del patrimonio documentario e nel 2021 Come gestire le collezioni dopo le operazioni di revisione. Sulla revisione delle raccolte tiene corsi d’aggiornamento e partecipa a convegni e seminari. Ha inoltre ricoperto diverse cariche elettive nell’Associazione Italiana Biblioteche dal 1994 al 2003 sia in ambito regionale che nazionale.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.