Anna Busa
Titoli dell'autore
Come facilitare l’incontro con i pubblici della biblioteca
di Anna Busa
editore: Editrice Bibliografica
Esigenze e comportamenti dei pubblici sono influenzati sempre di più dalle nuove abitudini digitali e dai cambiamenti della so
Come fare branding in biblioteca
di Anna Busa
editore: Editrice Bibliografica
Il brand è un concetto complesso che si presta a una molteplicità di definizioni
Come fare marketing digitale in biblioteca
di Anna Busa
editore: Editrice Bibliografica
Il marketing digitale può essere utile per favorire la comunicazione in rete della biblioteca, dei suoi servizi, del suo patri
Come comunicare la biblioteca digitale
di Anna Busa
editore: Editrice Bibliografica
Oggi le biblioteche digitali sono un’evoluzione del concetto di “teca”: ecosistemi che ospitano oggetti digitali diversi per t
Come comunicare la biblioteca digitale
di Anna Busa
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 80
Oggi le biblioteche digitali sono un’evoluzione del concetto di “teca”: ecosistemi che ospitano oggetti digitali diversi per tipologia e natura, vedono la coesistenza di digitalizzato e nativo e accolgono patrimoni MAB. Sono luoghi digitali frequentati non più solo da specialisti, ma pronti ad accogliere nuovi pubblici, che vivono onlife nell’infosfera. Il libro contiene riflessioni su strategie, modelli e strumenti per attivare l’attenzione sulla digital library e le sue straordinarie possibilità.
Come fare branding in biblioteca
di Anna Busa
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 80
Il brand è un concetto complesso che si presta a una molteplicità di definizioni. Un termine che comprende sfumature e significati diversi, che cambiano nel tempo così come si trasformano i mercati, i consumi, i nostri utenti. Fare branding significa mettere in condizione la biblioteca di rispondere alle nuove necessità, migliorando la percezione diffusa del suo valore. Il brand, infatti, non è solo un nome, racchiude sentimenti e sensazioni: è una promessa che aiuta a trasformare il rapporto con gli utenti da incontro a una relazione che dura nel tempo.
Come facilitare l’incontro con i pubblici della biblioteca
di Anna Busa
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 88
Esigenze e comportamenti dei pubblici sono influenzati sempre di più dalle nuove abitudini digitali e dai cambiamenti della società. Per la biblioteca capirne il linguaggio, le aspettative e i bisogni, è fondamentale non solo per migliorare servizi e proposte ma soprattutto per creare empatia e coinvolgimento. Le personas sono uno dei metodi che aiutano nello studio e nell’analisi dei pubblici. Complementari ai processi di segmentazione dei target, inserite nel processo di inbound, le personas creano interessanti condizioni di incontro fra nuove metodologie di progettazione come il design thinking e i concetti di audience development e audience engagement.
Come fare marketing digitale in biblioteca
Nuove strategie: l'approccio inbound
di Anna Busa
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 80
Il marketing digitale può essere utile per favorire la comunicazione in rete della biblioteca, dei suoi servizi, del suo patrimonio, delle iniziative che organizza e propone? Prendiamone in considerazione gli elementi principali e valutiamone l’applicabilità sapendo che i suoi effetti non si limitano al digitale, ma facilitano anche l’incontro fisico con la biblioteca. Quanto descritto è l’inizio di un percorso che ripensa il coinvolgimento dell’utente attraverso un marketing umanistico, strategie digitali e la creazione di una nuova, grande conversazione di cui la biblioteca può e deve essere protagonista.