fbevnts Dialogare con l'IA Generativa: il Prompting. Creatività o tecnica? - Anna Busa - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Dialogare con l'IA Generativa: il Prompting. Creatività o tecnica?

Obiettivi formativi

Il prompting è la chiave per ottenere risultati di qualità dall’uso dei modelli di IA generativa. Non si tratta solo di "usare un’IA", ma di guidare efficacemente il modello per raggiungere risultati precisi e pertinenti. Un prompt ben strutturato può fare la differenza tra una risposta generica e un contenuto coinvolgente, accurato e perfettamente allineato agli obiettivi della biblioteca. Uno strumento, quindi, che permette di creare contenuti di qualità in modo veloce e su misura per le più diverse esigenze.


Il corso si propone di fornire spunti e strumenti per:

  • acquisire competenze pratiche nell’uso dei modelli generativi per rispondere a esigenze specifiche del settore bibliotecario

  • ottimizzare e aggiornare la comunicazione della biblioteca, con il fine di migliorare coinvolgimento e grado di soddisfazione 

  • snellire alcune attività grazie al supporto dell’IA


Programma

  • IA Generativa: dove, quando e perché

  • Applicazioni in ambito bibliotecario: i punti di contatto/interazione con la strategia di comunicazione

  • Creazione di prompt efficaci: principi fondamentali e struttura di base.

  • Tecniche di prompting: Zero-Shot (nessun esempio fornito), Few-Shot (pochi esempi), Chain of Thought (catena di ragionamenti), Role-Playing (simulazione di ruoli) e Refinement (raffinamento iterativo).

  • Prompt per la generazione di testi e immagini

  • Introduzione alla creazione di video tramite IA.

  • Prompting per il branding: come valorizzare l'identità della biblioteca.

  • SEO e prompt: sinergie per migliorare la visibilità online.

  • Valutazione delle risposte dell’IA: stile, pertinenza, accuratezza, gestione dei bias e miglioramenti iterativi. Focus sul tema delle allucinazioni.

  • Cenni su etica e copyright nell'uso dell’IA generativa: non si intende fornire consulenza legale, ma sensibilizzare i partecipanti sulle implicazioni etiche e legali nell'uso di contenuti generati dall'IA.


Informazioni utili

La quota del corso è 80 € (IVA inclusa).
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 72 €
Comprende 3 lezioni da 90 minuti. Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.


 

 

Biografia del docente

Anna Busa

Consulente, dopo una lunga esperienza manageriale in azienda, si occupa di strategie di digital marketing per la promozione e valorizzazione dei servizi e dei patrimoni culturali. Relatrice in convegni, svolge attività di formazione e aggiornamento per bibliotecari. È docente a contratto presso il Dipartimento Beni Culturali, corso di laurea in Scienze del libro e del documento, Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Campus di Ravenna.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.