Nell’era digitale, le biblioteche stanno attraversando una trasformazione profonda, influenzata dall’evoluzione tecnologica e dal cambiamento delle esigenze e aspettative delle comunità. Le biblioteche stanno evolvendo oltre il loro ruolo tradizionale, diventando centri di innovazione sociale, inclusione e sviluppo sostenibile. Attraverso la co-creazione, la collaborazione tra più attori e l’uso di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale, le biblioteche offrono servizi innovativi per affrontare le sfide sociali. L’innovazione delle biblioteche si basa su un nuovo paradigma che promuove il coinvolgimento attivo degli utenti. Questo cambiamento non riguarda solo la dimensione tecnologica, ma anche il ruolo del bibliotecario, che deve acquisire nuove competenze per realizzare biblioteche digitali realmente adeguate ai bisogni degli utenti.
Questo corso-laboratorio fornisce ai bibliotecari strumenti teorici e pratici per comprendere e affrontare le sfide dell’interazione uomo-computer all’interno delle loro comunità. Attraverso l'uso di metodi qualitativi per la raccolta e l'analisi dei dati, i partecipanti impareranno a tradurre queste informazioni in soluzioni concrete, orientando la trasformazione digitale delle biblioteche verso un modello più inclusivo e partecipativo.
l corso è strutturato in tre moduli interattivi, ciascuno focalizzato su un aspetto chiave della progettazione e gestione di biblioteche digitali centrate sulle persone. I partecipanti esploreranno metodologie per raccogliere e analizzare dati qualitativi, interpretare i bisogni delle comunità e progettare servizi digitali efficaci. L'approccio basato sull'evidenza aiuterà a costruire biblioteche digitali che siano non solo spazi di accesso alla conoscenza, ma veri e propri punti di riferimento per comunità partecipative.
I partecipanti svilupperanno un piano di implementazione da attuare nella loro biblioteca.
Il corso prevede l'erogazione di materiali didattici e dispense per facilitare l'apprendimento.
Modulo 1 - Conoscere le comunità
Questo modulo fornisce un metodo strutturato per identificare e analizzare le comunità di riferimento della biblioteca. L'obiettivo è superare l'approccio generico all'utenza e sviluppare una comprensione approfondita delle sottocomunità, delle loro esigenze specifiche e delle dinamiche che influenzano la loro relazione con la biblioteca.
Obiettivi formativi
-
Comprendere come gli utenti interagiscono con le tecnologie digitali.
-
Esplorare metodi di ricerca centrati sulla comunità.
-
Applicare metodi per la raccolta e analisi dei dati per ottimizzare i servizi bibliotecari.
1. Introduzione all'Interazione Uomo-Tecnologia (HCI)
- Definizione di HCI e rilevanza per le biblioteche.
- Metodi di Studio dell’Utenza
- La ricerca qualitativa: vantaggi e svantaggi
- Approcci: grounded theory, ricerca-azione, ricerca fenomenologica, ricerca narrativa.
- Metodi di ricerca per creare, distribuire, e raccogliere i dati: mappa della comunità, sondaggi, interviste, focus-group, osservazioni, design thinking.
-
Costi e strategie per la raccolta e il riuso dei dati (es. studi longitudinali).
-
Presentazione di due esperienze di biblioteche che hanno implementato con successo approcci centrati sulla comunità.
Attività interattiva
1. Discussione in Gruppo
2. Sondaggio Live
Modulo 2 - Collaborare con la comunità
In questo modulo analizzeremo i dati raccolti nei casi di studio per individuare problemi e opportunità di innovazione. L’obiettivo è trasformare i risultati della ricerca in soluzioni concrete, co-progettando servizi e contenuti che rispondano in modo efficace ai bisogni reali degli utenti.
Obiettivi formativi
-
Analizzare i risultati della ricerca in soluzioni pratiche.
-
Identificare le principali problematiche e opportunità di innovazione nei servizi bibliotecari.
-
Progettare servizi e risorse basati su evidenze e dati reali.
- Il ciclo della ricerca.
1. Analisi dei Dati Raccolti
- Tecniche per interpretare i risultati delle ricerche: analisi di contenuto, analisi tematica, inchiesta narrativa, teoria di base.
- Identificazione dei bisogni e delle problematiche emergenti.
2. Sviluppo di Soluzioni
-
Brainstorming di idee e progettazione per nuovi servizi e programmi.
-
Valutazione delle risorse necessarie e delle potenziali sfide nella loro implementazione.
Attività interattiva
-
Workshop di Co-Creazione: I partecipanti, suddivisi in gruppi, analizzano una SWOT per un’idea di servizio o programma, utilizzando un metodo qualitativo.
- Presentazione e Feedback: Ogni gruppo presenterà la propria idea, ricevendo feedback dai facilitatori e dagli altri partecipanti per affinare e migliorare le soluzioni proposte.
Modulo 3 - Presentazione dei Casi
In questo modulo, i partecipanti prepareranno e discuteranno i casi di studio che hanno sviluppato. I partecipanti lavoreranno sui loro casi di studio sulla base dei criteri assegnati e prepareranno una breve descrizione da consegnare entro il 24 aprile. I risultati saranno poi presentati e discussi collettivamente in aula virtuale il 29 aprile.
Obiettivi formativi- Comprendere come i dati raccolti possano guidare lo sviluppo di servizi bibliotecari più efficaci.
- Analizzare strategie di successo da adottare da biblioteche pubbliche e accademiche.
- Praticare analisi SWOT al proprio contesto.
- Pianificare un progetto da attuare nella propria biblioteca.
1. Discussione e confronto
- Presentazione dei risultati dei gruppi di lavoro
- Analisi critica delle strategie adottate nei casi studio.
- Riflessione sulle possibili applicazioni nei propri contesti lavorativi.
Biografia dei docenti
Anna Maria Tammaro
Attualmente Editor in Chief della rivista Digital Library Perspectives e Editor della colonna Digital Heritage in International Information and Library Review, è stata docente per circa venti anni presso l’Università di Parma coordinando corsi internazionali e a distanza sulla Digital Library. Ha partecipato attivamente a numerosi progetti europei, tra cui E-Move (E-learning), European Curriculum Reflections (educazione LIS), NAVIGATE e TLIT4U (Gamification), ROMOR (gestione dei dati di ricerca) e Tempus NMPLIS (educazione LIS).
Alessia Zanin-Yost
La Dr.ssa Alessia Zanin-Yost è bibliotecaria delle scienze della salute (Health Sciences) e docente presso la Slippery Rock University in Pennsylvania, USA, dove insegna ricerca scientifica e gestisce le collezioni specializzate in medicina. Professionista dedicata nel campo della biblioteconomia, ha presentato e pubblicato su temi come l’information literacy, la pedagogia per studenti universitari,e il ruolo della biblioteca nella società. I suoi contributi sostengono l'integrazione della biblioteconomia con l'educazione. Attiva nel campo professionale è stata presidente e partecipante di numerose commissioni con l’ America Library Association, Association of College & Research Libraries, e la Medical Library Association.