- Home
- Biblioteconomia e scienza dell'informazione
- L'azione culturale della biblioteca pubblica
L'azione culturale della biblioteca pubblica
Ruolo sociale, progettualità, buone pratiche
Promozione sconto 5%
Descrizione
L’azione culturale delle biblioteche pubbliche si è ampliata, rivolgendosi all’ambito della formazione permanente e, più in generale, all’organizzazione di attività culturali, in collaborazione con l’associazionismo e altri enti e istituzioni del territorio.
Il ruolo delle biblioteche per questo può arricchirsi di contenuti andando oltre i più tradizionali servizi di prestito e informazione, offrendo loro nuove opportunità, rafforzandone l’efficacia e dando corpo ad una sinergia che potenzia l’impatto sociale del servizio bibliotecario. Si tratta di un completamento della funzione della biblioteca pubblica, in piena sintonia con quanto indicato nel Manifesto IFLA/Unesco e attuato in molte biblioteche di tutto il mondo. Questo libro intende illustrarne i presupposti teorici e i percorsi operativi, anche attraverso l’analisi di esperienze concrete, non tralasciando l’approfondimento degli scenari di riferimento e il dibattito professionale, cercando di trovare un equilibrio e un raccordo fra la funzione sociale della biblioteca e quella della valorizzazione del patrimonio.
Autore
Editore
Editrice Bibliografica
Formato
Libro
Pubblicazione
01/2015
ISBN
9788870757859
Specifiche aggiuntive
Pagine
216
Cecilia Cognigni
Dirigente del Servizio biblioteche della città di Torino, è stata presidente della sezione Piemonte dell'Associazione italiana biblioteche dal 2008 al 2014 e ha coordinato dal 2017 al 2023 la Commissione nazionale biblioteche pubbliche dell'AIB
18 mag 2015
18 maggio 2015 alle ore 14.30
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.