I servizi d’informazione e reference, che non hanno avuto finora una decisa affermazione nelle biblioteche pubbliche italiane, sembrano essere i primi servizi della futura biblioteca digitale, erogati interamente a distanza e con la possibilità di collaborare anche a livello internazionale. I cambiamenti che internet ha portato nel mondo dell’informazione rendono particolarmente impegnativa la professione bibliotecaria in quest’epoca della biblioteca ibrida, fase di passaggio fra biblioteca tradizionale e biblioteca digitale. Questo libro nasce dalle esperienze e dal confronto con i colleghi in numerosi corsi di aggiornamento per bibliotecari, non solo di biblioteche pubbliche. L’obbiettivo è quello di proporre una riflessione su cosa sono stati i servizi d’informazione e reference, non solo in Italia, e immaginare cosa possano essere da oggi in avanti, per svolgere con maggiore consapevolezza la nostra attività e le nostre scelte, soprattutto nell’ambito della cooperazione fra biblioteche.
- Home
- Bibliografia e Biblioteconomia
- I servizi di informazione nella biblioteca pubblica
I servizi di informazione nella biblioteca pubblica
sconto
5%

titolo | I servizi di informazione nella biblioteca pubblica |
Autore | Elena Boretti |
Argomento | I servizi al pubblico in biblioteca |
Collana | Bibliografia e Biblioteconomia |
Editore | Editrice Bibliografica |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788870756852 |
|
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
€28,00
€26,60
€25,00
€23,75
novità
sconto
5%

Le tre leve della biblioteca
Autori vari
€20,00
€19,00
€20,00
€10,00
€30,00
€15,00

Comunicazione e marketing della biblioteca
Autori vari
€15,49
€19,00
€9,50
EVENTI
-
Didacta | Arte in biblioteca - I libri e l'innovazione
il 21.05.2022 alle ore 15.30
-
Come garantire la continuità operativa in biblioteca
il 23.05.2022 alle ore 18.30
-
La biblioteca e la sua reputazione
il 24.05.2022 alle ore 18.00
- Tutti i prossimi eventi
NEWS
-
18.05.2022Vi aspettiamo al #SalTo22!
-
01.03.2022Tutti i nostri eventi a Book Pride Milano 2022!
-
23.11.2021A Giovanna Brambilla il Premio Silvia Dell'Orso 2021
Iscriviti alla Newsletter
Rassegna stampa
Scrivere una crime story di successo
08/05/2022
Occasioni
Incatenati alla tastiera
Manuale di sopravvivenza per traduttori
di Olivia Crosio
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 96
Tutto quello che un traduttore deve sapere per sopravvivere lavorando in casa!
Questo piccolo manuale di sopravvivenza per traduttori vuole affrontare i problemi quotidiani di chi ha scelto questo mestiere, spesso più complessi di quelli creati dal testo in lingua originale. Stiamo parlando di illusi e illuse che hanno deciso di lavorare in casa convinti, così facendo, di poter godere di più flessibilità e tempo libero. Pia illusione, appunto.
Come difendersi dalla vita domestica quando si ha l’ufficio in casa? Come non farsi sopraffare dalla pigrizia, dalla solitudine, dalla tentazione di posticipare e di chiudersi, dai famigliari invadenti, dai bambini piangenti, dai pasti da cucinare, dalla voce suadente del frigorifero che invoca Aprimi, aprimi?
Per essere un bravo traduttore occorre invece soprattutto vivere, uscire, conoscere, sapere. È necessario ricercare e documentarsi in continuazione, perché gli argomenti sono infiniti. Insomma, in equilibrio perenne tra le pentole che ribollono in cucina e l’ora di uscita di scuola dei figli, chi sceglie questo lavoro difficile, oscuro, mal pagato e privo di riconoscimenti ufficiali può approfittarne per farsi una buona cultura generale e metterci, quando il testo lo consente, anche un po’ della propria personalità.
€9,90
€4,95
Questo libro è un coltellino svizzero
Romanzi e serie tv ci insegnano che...
di Moreno Scorpioni
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 128
«Smettila di perdere tempo davanti alla tv e a quella roba!».
Quante volte vi siete sentiti dire questa frase da genitori o fidanzati? E quante volte sapevate di aver ragione voi ma non avendo la risposta giusta avete spento o desistito? Questo libro è un antidoto ai sensi di colpa per continuare a spendere intere giornate guardando serie tv e leggendo ciò che vi pare sapendo che state diventando persone migliori. Ed è un’arma affilatissima per zittire chi vi sta intorno, perché sì, si impara da Lost, da Bridget Jones, da Big Bang Theory, ma anche dai Piccoli Brividi e da Lady Oscar.
Tra humor graffiante e situazioni paradossali, Moreno Scorpioni vi accompagnerà alla scoperta di tecniche di sopravvivenza che farebbero gridare allo scandalo persino MacGyver.
€9,90
€4,95
Come pubblicare un giallo senza ammazzare l'editore
di Alessandra Selmi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 104
Avete scritto un bellissimo giallo, poi lo avete spedito a tutte le case editrici dal Canton Ticino a Malta. Nel migliore dei casi, non avete avuto alcuna risposta. E intanto, mentre ammuffite aspettando di esordire, il mercato sforna decine e decine di romanzi ogni settimana: sembra che pubblichino proprio tutti. Perché voi no?
Tra scrivere e pubblicare c’è di mezzo il mare: sono due universi molto distanti, talvolta crudelmente incompatibili. Il primo ha (o dovrebbe avere) a che vedere con l’arte, le lettere, le muse; il secondo è più affine alle dinamiche del mercato e ha a che fare con i numeri, le pubbliche relazioni, i target, le strategie.
Questo libro non vi spiega come si scrive un giallo (perché lo sapete già), ma può concorrere a svelare un mistero più intricato: com’è possibile che, a volte, si pubblichino cose che spettinerebbero i baffi di Poirot, ma il vostro bellissimo romanzo ancora non ha trovato un editore.
L’autrice vi accompagna nei meandri del sistema editoriale, svelandovi meccanismi spesso ignorati e sottovalutati per aiutarvi a trovare l’editore che fa per voi.
€9,90
€4,95