La biblioteca che verrà
Pubblica, aperta, sociale
Promozione sconto 5%
Descrizione
Il modello di public library, a cui si sono ispirate le più avanzate esperienze bibliotecarie del XIX e XX secolo in Italia e nel mondo, è entrato in una fase di rapida trasformazione. È una rottura di paradigmi, teorici e pratici, che non si può affrontare per forza di inerzia, o buttandosi il passato alle spalle, o cambiando tutto per non cambiare niente. Essa richiede l’attraversamento di molti confini e il superamento della linea d’ombra che separa e ricongiunge la prima utopia e l’ultima battaglia. Un viaggio in cui non si sa se temere di più la tempesta perfetta o la lunga bonaccia. Frutto di una ostinata fedeltà bibliotecaria e insieme dell’urgenza di rispondere a nuovi bisogni, questo libro mescola piste culturali diverse. Esso avanza alcune linee di riflessione e alcune proposte indisciplinate e in-disciplinari, lavorando intorno all’idea di una biblioteca aperta, polimorfa, diffusa, che sappia navigare nelle acque, ora tumultuose ora torbide, della “grande mutazione”.
Autore
Collana
Editore
Editrice Bibliografica
Formato
Libro
Pubblicazione
06/2020
ISBN
9788893570404
Specifiche aggiuntive
Pagine
416
Luca Ferrieri
Bibliotecario e dirigente di servizi culturali, ha lavorato principalmente sul tema della storia e teoria della lettura e su quello delle comunità di lettori. Tra i suoi libri ricordiamo: Il lettore a(r)mato; La promozione della lettura; Il piacere di leggere. Teoria e pratica della lettura (con Piero Innocenti); La lettura spiegata a chi non legge; Fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire; La biblioteca che verrà; La biblioteca dei consigli.
Indice testuale
Premessa. Sulla militanza bibliotecaria 11
1. Il crollo della biblioteca centrale 17
2. Ancora e sempre: pubblica 23
3. Giri di identità 30
4. Tra il libro e la lampada 38
5. La tentazione della postbiblioteca 49
6. Oltre la biblioteconomia sociale 58
7. La biblioteca del comune 64
8. Luoghi terzi ed altre metamorfosi 74
9. No justice, no library 85
10. Dilemmi e conflitti 95
11. L’ospitalità che non fa nomi 107
12. Contro la ce(n)sura tra libertario e sociale 120
13. Contro il panottico e il prestificio 131
14. Contro la concezione proprietaria 144
15. Capitale dei linguaggi 159
16. La lunga educazione 173
17. Vivere con i dati 192
18. Per una politica della lettura 209
19. Obiettivi sensibili 228
20. La biblioteca di Alessandria brucia ancora 247
Note 267
1. Il crollo della biblioteca centrale 17
2. Ancora e sempre: pubblica 23
3. Giri di identità 30
4. Tra il libro e la lampada 38
5. La tentazione della postbiblioteca 49
6. Oltre la biblioteconomia sociale 58
7. La biblioteca del comune 64
8. Luoghi terzi ed altre metamorfosi 74
9. No justice, no library 85
10. Dilemmi e conflitti 95
11. L’ospitalità che non fa nomi 107
12. Contro la ce(n)sura tra libertario e sociale 120
13. Contro il panottico e il prestificio 131
14. Contro la concezione proprietaria 144
15. Capitale dei linguaggi 159
16. La lunga educazione 173
17. Vivere con i dati 192
18. Per una politica della lettura 209
19. Obiettivi sensibili 228
20. La biblioteca di Alessandria brucia ancora 247
Note 267
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.